bush alla casa bianca

CI AVETE LASCIATO NELLA MERDA - QUANDO I DEMOCRATICI FECERO TROVARE LA CASA BIANCA IN PESSIME CONDIZIONI E IMBRATTATA DI FECI PER "VENDICARSI" DELLA VITTORIA DI GEORGE W. BUSH CONTRO AL GORE - I CLINTONIANI DEVASTARONO LO STUDIO OVALE, TRA PORTE ROTTE E MONNEZZA SUI TAPPETI - L'EPISODIO È SOLO UNA DELLE "NOTE DIPLOMATICHE" DI HANSEN, EX VICE CONSOLE IN ITALIA, RACCOLTE IN UN LIBRO GUSTOSO...

Giancarlo Perna per "La Verità"

 

James Hansen

Ci aspetta in libreria l'antologia delle famose note diplomatiche che James Hansen fa uscire da anni in forma di newsletter e che attirano ogni settimana diecimila lettori. Si intitola proprio così: Nota diplomatica e lo pubblica Biblion edizioni.

 

Chi legge i giornali o si occupa di comunicazione sa che Hansen è un asso dell'arguzia mista a riflessioni, corroborata dalla statistica, arricchita di curiosità. Ti domandi come faccia a darti ogni venerdì un quadro del mondo in 50 righe che non troverai mai altrove. Poi ti dici che viste le origini, le lingue che sa e la vita eccentrica che ha condotto, lui arriva dove a noi è precluso.

 

james hansen

Statunitense di Seattle, dove il vento del Pacifico affila i cervelli, Hansen ha prima provato con il teatro, ha deviato sul giornalismo che gli è affine e ha poi messo la testa a posto, entrando in diplomazia.

 

Come destinazione di esordio, aveva chiesto l'esotico Madagascar, come raccontò in un'intervista a Goffredo Pistelli. Si trovò invece vice console Usa a Napoli, città parimenti adatta agli spiriti avventurosi, specie allora, metà degli anni '70.

 

James Hansen

Non ha più lasciato l'Italia imparandone la lingua nel modo magnifico che ogni lettore di questo libro gusterà. Prese le misure al Paese che lo ospitava, James divenne inarrestabile. Lasciò l'amministrazione americana e si buttò nelle nostre pubbliche relazioni, diventando di seguito la voce di Olivetti, Fininvest e Telecom di cui diresse gli uffici stampa.

 

Aprire questo libro, è come togliere il coperchio a una scatola di cioccolatini. Viene subito la gola. Ma vi avverto: va piluccato senza fretta. Sono 153 note diplomatiche, che spaziano dalla storia alla geopolitica, redatte, settimana per settimana, dal 5 gennaio 2018 al 18 dicembre del 2020. Si leggono di un fiato, strappano un sorriso o un'esclamazione di meraviglia e si andrebbe avanti a oltranza.

 

IL LIBRO Nota diplomatica

Non fatelo. Se vi prendete una pausa, elaborando la lettura, vedrete che ci sono più chiavi, una miniera di notizie e molte nozioni che vale la pena di mandare a memoria. Ne riceverete un' idea più larga del mondo.

 

Hansen, procede come Lucrezio, lirico latino del I secolo A. C. Come lui, afferra un particolare e ne slarga la veduta ancorandolo a un principio. Ricordate quando nel De rerum natura, il poeta descrive, dopo il sacrifico rituale di un vitellino, l'affanno della giovenca in cerca del figlio perduto, per sottolineare come il dolore degli animali sia pari a quello dell' uomo? James, con più ironia, fa lo stesso.

 

Prendiamo la nota del 20 ottobre 2020. La intitola «Troppi vecchi» e riflette su un cambio di prospettiva introdotto dal coronavirus. In Svizzera, «paese sicuramente civile», come sottolinea, si è deciso nell'emergenza di togliere alcune cure ai più anziani e malati per salvare i più giovani e sani. Per cui, niente terapie intensive ai vecchi malconci. Eppure, osserva Hansen, gli anziani in passato «erano stimati e protetti, anche per il loro valore sociale come garanti delle tradizioni e portatori di saggezza. Erano loro che comandavano».

 

Cos'è dunque successo? Che oggi i matusa sono troppi, risponde James. In un mondo invecchiato, il vecchio non è più né raro, né prezioso. È la legge del mercato: l'abbondanza svilisce il valore.

 

benito mussolini 3

In un'altra nota, l'autore, prende lo spunto da Napoleone, per una carrellata sulla statura dei politici, despoti e no, nel corso dei secoli. Una vera chicca. Al Bonaparte fu attribuita un' altezza inferiore ai suoi effettivi 1,69, che erano nella media del tempo. Forse per una malevola confusione fra francesi e inglesi, gli uni che ragionavano in centimetri, gli altri in pollici.

 

Era dunque alto come Mussolini, più di Churchill, 1,67, mentre Stalin come Lenin si fermò a 1,65. Franco misurava 1,63 e Benito Juarez, l'ottocentesco presidente messicano, 1,37. Ci sono poi i giganti: De Gaulle, 1,96; Bin Laden, 1,95; lo zar russo, Pietro il Grande, 2,03. Non mancano conclusioni generali: gli alti sono percepiti come più autorevoli, i minuti sarebbero invece più iracondi.

 

BUSH ALLA CASA BIANCA

Il mio cioccolatino preferito s'intitola «Vendetta Vendetta» e pare a sua volta un rimprovero dell'autore ai suoi concittadini d'oltreoceano ormai incanagliti nell'odio tra democratici e repubblicani.

 

Quando il pupillo di Bill Clinton, Al Gore, perse le elezioni contro George W. Bush (2000), i clintoniani devastarono la Casa Bianca, prima di lasciarla all'avversario. Scrive James: «Quando i "nuovi" si presentarono, trovarono scritte oscene sui muri, le etichette tolte dai telefoni, le tastiere dei computer con rimossa la W che sarebbe servita per scrivere il nome di George «W» Bush».

 

DIBATTITO GEORGE W. BUSH VS AL GORE 2000 1

Sparirono i pomelli delle porte, furono spezzate le chiavi nelle serrature, si rovesciarono nei corridoi bidoni di spazzatura e molti lasciarono i propri escrementi negli angoli e sui tappeti. Si spesero 15.000 dollari per il ripristino dai danni. Tutto il mondo è paese, sembra dire Hansen col tono lieve di chi corregge sorridendo.

 

 

DIBATTITO GEORGE W. BUSH VS AL GORE 2000 1

Ho già detto di assaporare la lettura. Dirò di più. Fissatevi nella mente i passi salienti. Fateli vostri e, passata la pandemia, col ritorno alla conversazione, ravvivate le serate con i tanti argomenti che Hansen ci ha donati.

 

Una miniera di aneddoti che i più giovani possono utilizzare per favorire la conquista di una dama come penso abbia fatto anche James sussurrando le sue note diplomatiche a qualche gentile orecchio.

BILL CLINTONbill clinton monica lewinsky

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....