putin trump

LA CIA SOSTIENE CHE GLI HACKER DI PUTIN HANNO INTERFERITO NELLE ELEZIONI USA PER FAR VINCERE TRUMP MA “THE DONALD” SPERNACCHIA: “SONO GLI STESSI CHE DICEVANO CHE SADDAM AVEVA ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA” - IL “NATIONAL INTELLIGENCE” INDAGA SULLE OPERAZIONI RUSSE IN SIRIA, IN UCRAINA E NELL'EUROPA ORIENTALE

Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

TRUMP PUTINTRUMP PUTIN

 

Qualcuno si sta sbagliando: pericolosamente. La Cia sostiene che i pirati informatici agli ordini di Vladimir Putin abbiano interferito nelle elezioni dell'8 novembre per far vincere Donald Trump. Il neopresidente liquida come «ridicole» queste conclusioni, non ascolta i briefing dei servizi segreti e, fatte salve le sorprese dell' ultima ora, si prepara a nominare come Segretario di Stato Rex Tillerson, un petroliere premiato da Putin con «l'Ordine dell'amicizia».

james clapperjames clapper

 

L'Fbi si muove con più cautela e fa sapere in un'audizione al Congresso che non ci sono prove di azioni ostili da parte dei russi. Il presidente in carica, Barack Obama, infine, ordina a James Clapper, direttore della National Intelligence, che coordina le 17 agenzie dei servizi segreti, Cia e Fbi compresi, di preparare un rapporto completo sulle manovre russe, da presentare al Paese prima del 20 gennaio, il giorno in cui Trump entrerà alla Casa Bianca.

 

IL SENATORE AMERICANO JOHN MCCAIN IL SENATORE AMERICANO JOHN MCCAIN

Basta allineare i fatti per trovarsi di fronte a uno sconcertante conflitto istituzionale, senza precedenti nella storia recente degli Stati Uniti. L'inquietudine, il disorientamento sono profondi, come dimostrano le dichiarazioni rilasciate dal Senatore repubblicano John McCain, uno dei politici più indipendenti e quindi più stimati del Paese. McCain è scettico sui risultati raggiunti dalla Cia: «Hanno già sbagliato altre volte»; però ritiene fondamentale andare avanti nell' indagine sui «cyber attack» riconducibili a Mosca.

 

Per il momento Trump minimizza, arrivando a delegittimare il ruolo della Cia, come nessun altro presidente, neanche Richard Nixon, aveva fatto. Ecco la sua nota ufficiale: «La Cia? Sono le stesse persone che dicevano: Saddam Hussein ha armi di distruzione di massa. Le elezioni sono finite tempo fa con una nostra grande vittoria». Ma è proprio questo argomento che sta dividendo persino il partito repubblicano.

hackerhacker

 

Certo è difficile provare che gli hacker pilotati da Mosca abbiano sconfitto Hillary Clinton. La stessa Casa Bianca il 3 dicembre scorso precisava: «I risultati delle elezioni riflettono accuratamente la volontà del popolo americano». Come dire: non ci sono stati trucchi né brogli. Per altro il riconteggio dei voti non sembra dimostrare il contrario. Complicato anche stabilire se e come siano state condizionate le percentuali uscite dalle urne. Le mail rubate dai pirati informatici rivelavano le trame dello staff di Hillary Clinton per sabotare la campagna di Bernie Sanders.

 

Ebbene Hillary ha perso nel Nord industriale del Paese, ma ha vinto largamente, per esempio, nel Vermont di Bernie. In realtà il problema ora oltrepassa l'esito della corsa alla Casa Bianca. La Cia sta avvisando il nuovo presidente che dovrà fronteggiare un'offensiva strutturata, permanente.

MIKE POMPEOMIKE POMPEO

 

Ammesso che questa volta le contromisure abbiano davvero resistito, non significa che la minaccia sia rientrata. A settembre lo stesso Clapper, prossimo a lasciare la National Intelligence, si riferiva anche ai russi quando osservava: «Siamo in presenza dell'insieme più complicato di minacce globali che io abbia mai visto in 53 anni di servizio». I servizi segreti stanno indagando sulle operazioni russe in Siria, in Ucraina e nell'Europa orientale, sui collegamenti con l'Iran.

 

La partita, adesso, tocca gli equilibri internazionali. Quali sono le intenzioni di Putin? Come devono reagire gli Stati Uniti? Queste sono le domande poste da McCain e da altri Senatori repubblicani, come Lindsay Graham o Bob Corker. Trump, però, sembra voler chiudere il caso semplicemente spianando la Cia, con la nomina di un nuovo capo, Mike Pompeo. Ma non basterà.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”