LA CIA CHE VORREI - DA KILLER SPIETATI A EROI: CON “ARGO” E “ZERO DARK THIRTY” I SERVIZI SEGRETI SI RIPULISCONO L’IMMAGINE - È UN CASO? MANCO PER NIENTE: DAL ’96 C’È L’“ENTERTAINMENT LIAISON OFFICE”, CHE SI OCCUPA DI POMPARE IL GRADIMENTO DELLE SPIE A HOLLYWOOD - DOPO L’11 SETTEMBRE, NONOSTANTE LE GUERRE DI BUSH E I DRONI DI OBAMA, I CINEASTI LIBERAL HANNO SPOSATO LA PROPAGANDA PRO-CIA…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Da «Argo» di Ben Afflek a «Zero Dark Thirty» con l'eliminazione di Bin Laden e le scene che ritraggono, e in parte giustificano, alcune forme di tortura: nella notte degli Oscar, Hollywood celebra anche il suo cambio di rotta sulla Cia. Che, ritratta nei film di alcuni anni fa come una macchina oscura, talvolta manovrata da poteri «deviati», ora diventa un'organizzazione patriottica zeppa di eroi che si sacrificano in silenzio, come nella pellicola di Kathryn Bigelow.

Opere nelle quali anche chi fa scelte discutibili è dilaniato dai dubbi etici ed è animato solo dalla volontà di garantire la sicurezza del suo Paese.
Come si è arrivati ad una svolta così netta? C'è chi tira in ballo la raffinata strategia di comunicazione adottata negli ultimi anni dalla Central Intelligence Agency che, dopo essere stata dipinta come un covo di killer amorali da film come «I tre giorni del condor», ha reagito e nel 1996 ha addirittura istituito l'Entertainment Liaison Office: un ufficio per i rapporti col mondo dello spettacolo affidato a Chase Brandon, un agente con 25 anni di esperienza nelle attività clandestine della Cia, cugino di Tommy Lee Jones.

Una presenza divenuta da allora abituale sui set dei film di spionaggio: Brandon ha collaborato alle riprese di molte pellicole, da quelle basate sui romanzi di Tom Clancy come «La grande fuga dell'Ottobre Rosso» alla serie televisiva «Alias». E nel 2002 aprì le porte del quartier generale Cia di Langley a Ben Affleck, star che proprio allora stava girando «La somma di tutte le paure», una spy story che diventerà campione d'incassi.

Secondo altri Hollywood, come del resto tutta la sinistra liberal, rimane sotto il fascino di Obama la cui decisione di usare i droni - gli aerei senza pilota della Cia - per scatenare attacchi micidiali ed eliminare presunti terroristi, raramente viene contestata in modo deciso. Come sarebbe invece avvenuto se al suo posto ci fosse stato ancora George Bush.

C'è del vero in tutte e due le tesi, ma sul cambio di atteggiamento dei progressisti - cineasti e non - ha inciso soprattutto un evento spartiacque come l'attacco di Al Qaeda dell'11 settembre 2001. Anche prima di quella data la Cia aveva corteggiato assiduamente i progressisti.

I primi interventi sul mondo del cinema - ha ricostruito Tricia Jenkins, una professoressa della Texas University, nel suo saggio «The Cia in Hollywood» - risalgono addirittura agli anni 50 quando la Cia costituì un think tank per combattere l'ideologia comunista sul grande schermo, arrivando a negoziare l'acquisto dei diritti cinematografici della Fattoria degli Animali di George Orwell.

Ma questo non aveva mai impedito ai progressisti di guardare con molta diffidenza al lavoro dell'Agenzia di spionaggio e, in modo particolare, alle sue attività clandestine.
Tutto è cambiato dopo l'attacco alle Torri gemelle. E lo sdoganamento della Cia da parte dei liberal è andato molto al di là del cinema.

Il nome simbolo di questo processo è In-Q-Tel: la società di venture capital dell'agenzia di spionaggio che una decina d'anni fa ha cominciato a investire nelle start up dell'economia digitale alla ricerca di innovazioni tecnologiche utili per la sua attività. Anziché tirarsi indietro davanti a queste offerte di partnership, molte aziende della Silicon Valley, quasi sempre guidate da imprenditori libertari e liberal, hanno considerato patriottico aprire le loro porte alla Cia.

Qualcosa di simile è avvenuto anche nel mondo dello spettacolo: il tema centrale è diventato la difesa dell'America Paese ferito, tanto più che quella da combattere non era più la minaccia - ideologica oltre che militare - di un comunismo che aveva affascinato molti nel mondo del cinema, ma l'oscurantismo di terroristi alfieri dei movimenti islamici più violenti e integralisti. Anche nello scorso decennio, comunque, Hollywood non ha rinunciato ad analisi dure e crude come Syriana, il film di George Clooney uscito nel 2005, in piena era Bush.

Le cose sono cambiate con Obama per almeno due motivi, oltre alla maggior fiducia riposta dai cineasti in un leader democratico: il ripudio della tortura da parte di un presidente che non è riuscito a chiudere il «campo di concentramento» di Guantanamo, come aveva promesso, ma ha proibito il waterboarding e altre tecniche «estreme» di interrogatorio ammesse quando alla Casa Bianca c'erano Bush e Cheney. E poi un uso duro, spesso letale degli strumenti antiterrorismo della Cia, a cominciare dai suoi droni che, però, non è aggiuntivo, ma sostitutivo delle occupazioni militari e degli attacchi condotti dalle forze del Pentagono.

Per i liberal che da anni chiedono al governo di Washington di smettere di fare il gendarme del mondo, gli attacchi dei droni-killer, benché difficili da accettare e assai dubbi sotto il profilo della legalità internazionale, possono rappresentare il minore dei mali. Idee che ben presto potrebbero mostrare la corda.

Ma a rendersene conto (cercando di correre ai ripari) prima ancora degli intellettuali della sinistra, sono gli stessi uomini della Casa Bianca. Che, negli appunti che accompagnano i tentativi di definire un protocollo legale per questi attacchi, mostrano di vedere rischi di proliferazione (sono ormai decine i Paesi che stanno cercando di dotarsi di droni come quelli della Cia) e si chiedono come verranno usati questi robot-killer quando alla Casa Bianca non ci sarà più il «saggio» Obama.

 

 

Zero Dark Thirty Zero Dark Thirty jessica chastain BEN AFFLECK IN ARGO DRONEObama barak Bush CheneyIL QUARTIER GENERALE CIA A LANGLEY

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO