chiara appendino maria elena boschi

GONG VA IN SCENA IL CATFIGHT TRA LA BOSCHI E LA 'CINQUESTELLINA' NASCENTE, APPENDINO - LA SINDACA RECLAMA 61 MILIONI DI EURO DI TRASFERIMENTI DELLO STATO AL COMUNE DI TORINO, LA MISTRESS DI RENZI INVECE FA SPALLUCCE: “QUEI SOLDI NON SONO AFFATTO DOVUTI”

1 - APPENDINO E BOSCHI LITIGANO (SU 61 MILIONI)

Andrea Ducci per il “Corriere della Sera”

 

APPENDINOAPPENDINO

A ballare sono 61 milioni di euro. Somma importante e utile per fare quadrare i conti della sindaca di Torino, Chiara Appendino. I tecnici comunali stanno, del resto, fronteggiando un bilancio complicato, che evidenzia minori entrate per 90 milioni e un saldo di Tesoreria negativo per 273 milioni.

 

Quei 61 milioni di euro sono, insomma, più che mai preziosi. Il punto è che a versarli dovrebbe essere il governo, ma due sentenze del Consiglio di Stato hanno creato le condizioni per il cortocircuito tra la sindaca 5 Stelle, che rivendica la somma, e la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, che non ritiene di esaudire la richiesta. Il contenzioso discende dal braccio di ferro tra i Comuni e il governo all' indomani del giro di vite sull' Imu da parte dell' esecutivo Monti nel 2011.

 

chiara appendinochiara appendino

In sintesi, una buona parte di quell'aumento del carico fiscale a livello locale era destinato alle casse dello Stato centrale. L'urgenza del momento, lo spread era a quota 500, spinse il governo a trattenere delle somme sulla base di stime che molti Comuni hanno poi contestato, chiedendone la parziale restituzione.

 

Tanto che in seguito a una sentenza del Consiglio di Stato l'Anci ha ottenuto che 288 milioni di euro tornassero nelle casse dei municipi. La città di Torino ha presentato un suo ricorso in solitaria e, anche in questo occasione, il Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune guidato da Appendino, senza tuttavia definire l'ammontare dell'importo da restituire. Il nodo della questione risiede nel metodo di calcolo.

chiara appendino amatriciana a torinochiara appendino amatriciana a torino

 

Secondo il governo, per voce di Boschi, adottando il criterio di conteggio, concordato con l' Anci, il Comune di Torino non ha diritto ad alcunché. In base ai calcoli fatti sotto la Mole invece mancano all' appello 61 milioni di euro. Appendino è già pronta a ricorrere e chiama la città a raccolta.

 

 

 

 

maria elena boschi miss riformemaria elena boschi miss riforme

 

 

 

2 - LE DUE SECCHIONE DIVENTATE SIMBOLO

Maria Corbi per “la Stampa”

 

Chiara Appendino e Maria Elena Boschi, entrambe trentenni, secchione e in carriera, hanno in comune una certa durezza. Così capita che tra loro scoppino scintille. Sono nate all' inizio degli anni 80 ma il vento spensierato che soffiava in quella decade non ha certo scompigliato i capelli di nessuna delle due. E adesso che litigano sui soldi da avere (Appendino) e da dare (Boschi) la loro diligenza di ragazze 2.0 si mostra.

 

Cresciute da padri «importanti» primeggiano dai tempi della scuola. Chiara studentessa universitaria modello alla Bocconi, Maria Elena, all' ateneo fiorentino. Abituate a vincere. Ma non chiamatela una lotta Eva contro Eva, come si semplifica sempre quando due donne discutono. Il problema tra le due non ha bisogno di un' analisi sessista sulla conflittualità, ma di un' analisi del rapporto tra una grillina e una renziana.

maria elena boschi cosce alessandria  3maria elena boschi cosce alessandria 3

 

MARIA ELENA BOSCHI E IL REFERENDUMMARIA ELENA BOSCHI E IL REFERENDUM

Ed è qui la vera differenza, tra Chiara che non perde occasione per affermare la sua indipendenza dal re Grillo, e Maria Elena che la sua indipendenza da Renzi non la cerca e forse nemmeno la vuole. Simbolo entrambe della nuova generazione femminile in politica. E decisamente simboliche nei loro schieramenti.

 

Alla lite su questioni di cassa non sono nuove visto che in campagna elettorale per le amministrative Boschi disse che in caso di una sua vittoria Torino avrebbe perso i 250 milioni stanziati dal governo per creare la Città della Salute. Fassino cercò di minimizzare: «Non credo sia nelle intenzioni della Boschi». Ma lei confermò ad Appendino: «Se rinunciate al progetto, rinunciate al finanziamento. Non è un ricatto». Forse sincera e ricambiata antipatia?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....