ENRICHETTO STREPITA CONTRO IL “PORCELLUM” MA LE CIANCE SULLA LEGGE ELETTORALE SONO SOLO UN ‘PIZZINO ‘AL BANANA

Francesco Bei per "la Repubblica"

Il governo è pronto a scendere in campo. Sulla legge elettorale Enrico Letta non intende stare più alla finestra. Lo stallo tra i partiti è infatti totale, a soli quattro mesi dall'inizio della legislatura. Nel governo se ne è parlato.

E IL premier, prima di intervenire in prima persona con una proposta di palazzo Chigi, ha già messo in preallerta il ministro delle Riforme. Gaetano Quagliariello è pronto a convocare un tavolo con gli esperti della maggioranza per iniziare a scalare il muro che divide Pd e Pdl sul Porcellum. Un ruolo di "facilitatore" che il ministro, pur con tutte le cautele, ammette a mezza bocca: «Qualche idea ce l'abbiamo, se serve daremo una mano».

Si parte ufficialmente il 2 settembre al Senato, dove è stata votata la procedura d'urgenza. E dove il Pdl, visti i numeri, ha un potere d'interdizione. Il Pd, almeno ufficialmente, non cerca forzature e intende discutere della riforma del Porcellum con Scelta Civica e i berlusconiani.
«Ora nessuno ha più alibi - dice la presidente Anna Finocchiaro - e dal primo settembre in Senato si entra nel vivo». Già, ma nessuno al momento si fa illusioni sul fatto che i partiti della maggioranza, da soli, siano in grado di arrivare al risultato. Il problema è sempre lo stesso. Il Pd vorrebbe il ritorno al Mattarellum o il doppio turno.

Il Pdl è disposto al massimo a ritoccare il Porcellum introducendo una soglia alta per ottenere il premio di maggioranza. E così da settimane e non se ne esce. Anche perché, dietro la discussione sulla legge elettorale, è celata la vera partita in corso, quella sulla durata del governo Letta. «La riforma della legge elettorale serve per andare a votare senza fare le riforme costituzionali - riassume Quagliariello - o è solo una safety net, una rete di sicurezza, nel caso si verifichi un incidente? Il punto è tutto lì».

Un dialogo tra sordi, aggravato dall'incombere del voto nella giunta delle immunità sul caso Berlusconi. Il Cavaliere è infatti ormai proiettato verso la crisi di governo e in queste condizioni ipotizzare un accordo elettorale in commissione è illusorio. A meno che il Pd non inizi a guardare oltre il recinto chiuso della maggioranza.

È proprio questa l'ipotesi che si sta affacciando in queste ore di tensione sempre più aspra con il Pdl. Con la prospettiva di una crisi di governo causata dal Pdl, anche la legge elettorale potrebbe diventare materia di discussione con le opposizioni di Sel e M5S. Persino una base di discussione iniziale, la cornice di un possibile accordo minimo di governo con Grillo nel caso saltassero le larghe intese.

A quel punto tutto tornerebbe in discussione. Persino proposte che, al momento, sembrano destinate a restare nel cassetto per l'ostilità del Pdl. Luciano Violante, ad esempio, ha reso pubblica una sua idea di doppio turno di coalizione. In sostanza sarebbe un sistema elettorale proporzionale con voto di preferenza e sbarramento al 5%. Il premio di maggioranza andrebbe solo a chi raggiunge una soglia altissima del 40-45%, in caso contrario si andrebbe a un ballottaggio tra i primi due (partiti o coalizioni).

Il "Violantellum" ha già ottenuto il gradimento di Scelta Civica e di Sel, tuttavia è stato bocciato da Grillo. Che finora non ha mai espresso contrarietà verso il Mattarellum. Dunque, sperano i sostenitori del vecchio sistema uninominale, potrebbe essere proprio la legge Mattarella la base di discussione per un'intesa allargata a Grillo e Vendola. Dopotutto alla Camera i 5stelle votarono la mozione Giachetti che chiedeva di accelerare sul Mattarellum.

Nel Pdl la possibilità di un accordo sulla legge elettorale appare molto remota. «A Berlusconi - riferisce chi è stato in queste ore ad Arcore - la questione della legge elettorale non interessa per niente». Ma questa insistenza di Enrico Letta sulla riforma elettorale ha fatto alzare le antenne. Dopotutto arriva dopo che già Napolitano, in quella nota in cui escludeva le elezioni anticipate, aveva chiarito che «è essenziale procedere con decisione anche a una rapida revisione della legge elettorale ». Il timore è che il capo dello Stato e il premier, continuando a sventolare l'urgenza di una riforma elettorale, stiano in realtà facendo balenare davanti al cancello di Arcore lo spettro di una nuova maggioranza.

 

 

letta Gaetano Quagliariello Silvio berlu GRILLO A ROMAGIORGIO NAPOLITANO NICHI VENDOLA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?