ENRICHETTO STREPITA CONTRO IL “PORCELLUM” MA LE CIANCE SULLA LEGGE ELETTORALE SONO SOLO UN ‘PIZZINO ‘AL BANANA

Francesco Bei per "la Repubblica"

Il governo è pronto a scendere in campo. Sulla legge elettorale Enrico Letta non intende stare più alla finestra. Lo stallo tra i partiti è infatti totale, a soli quattro mesi dall'inizio della legislatura. Nel governo se ne è parlato.

E IL premier, prima di intervenire in prima persona con una proposta di palazzo Chigi, ha già messo in preallerta il ministro delle Riforme. Gaetano Quagliariello è pronto a convocare un tavolo con gli esperti della maggioranza per iniziare a scalare il muro che divide Pd e Pdl sul Porcellum. Un ruolo di "facilitatore" che il ministro, pur con tutte le cautele, ammette a mezza bocca: «Qualche idea ce l'abbiamo, se serve daremo una mano».

Si parte ufficialmente il 2 settembre al Senato, dove è stata votata la procedura d'urgenza. E dove il Pdl, visti i numeri, ha un potere d'interdizione. Il Pd, almeno ufficialmente, non cerca forzature e intende discutere della riforma del Porcellum con Scelta Civica e i berlusconiani.
«Ora nessuno ha più alibi - dice la presidente Anna Finocchiaro - e dal primo settembre in Senato si entra nel vivo». Già, ma nessuno al momento si fa illusioni sul fatto che i partiti della maggioranza, da soli, siano in grado di arrivare al risultato. Il problema è sempre lo stesso. Il Pd vorrebbe il ritorno al Mattarellum o il doppio turno.

Il Pdl è disposto al massimo a ritoccare il Porcellum introducendo una soglia alta per ottenere il premio di maggioranza. E così da settimane e non se ne esce. Anche perché, dietro la discussione sulla legge elettorale, è celata la vera partita in corso, quella sulla durata del governo Letta. «La riforma della legge elettorale serve per andare a votare senza fare le riforme costituzionali - riassume Quagliariello - o è solo una safety net, una rete di sicurezza, nel caso si verifichi un incidente? Il punto è tutto lì».

Un dialogo tra sordi, aggravato dall'incombere del voto nella giunta delle immunità sul caso Berlusconi. Il Cavaliere è infatti ormai proiettato verso la crisi di governo e in queste condizioni ipotizzare un accordo elettorale in commissione è illusorio. A meno che il Pd non inizi a guardare oltre il recinto chiuso della maggioranza.

È proprio questa l'ipotesi che si sta affacciando in queste ore di tensione sempre più aspra con il Pdl. Con la prospettiva di una crisi di governo causata dal Pdl, anche la legge elettorale potrebbe diventare materia di discussione con le opposizioni di Sel e M5S. Persino una base di discussione iniziale, la cornice di un possibile accordo minimo di governo con Grillo nel caso saltassero le larghe intese.

A quel punto tutto tornerebbe in discussione. Persino proposte che, al momento, sembrano destinate a restare nel cassetto per l'ostilità del Pdl. Luciano Violante, ad esempio, ha reso pubblica una sua idea di doppio turno di coalizione. In sostanza sarebbe un sistema elettorale proporzionale con voto di preferenza e sbarramento al 5%. Il premio di maggioranza andrebbe solo a chi raggiunge una soglia altissima del 40-45%, in caso contrario si andrebbe a un ballottaggio tra i primi due (partiti o coalizioni).

Il "Violantellum" ha già ottenuto il gradimento di Scelta Civica e di Sel, tuttavia è stato bocciato da Grillo. Che finora non ha mai espresso contrarietà verso il Mattarellum. Dunque, sperano i sostenitori del vecchio sistema uninominale, potrebbe essere proprio la legge Mattarella la base di discussione per un'intesa allargata a Grillo e Vendola. Dopotutto alla Camera i 5stelle votarono la mozione Giachetti che chiedeva di accelerare sul Mattarellum.

Nel Pdl la possibilità di un accordo sulla legge elettorale appare molto remota. «A Berlusconi - riferisce chi è stato in queste ore ad Arcore - la questione della legge elettorale non interessa per niente». Ma questa insistenza di Enrico Letta sulla riforma elettorale ha fatto alzare le antenne. Dopotutto arriva dopo che già Napolitano, in quella nota in cui escludeva le elezioni anticipate, aveva chiarito che «è essenziale procedere con decisione anche a una rapida revisione della legge elettorale ». Il timore è che il capo dello Stato e il premier, continuando a sventolare l'urgenza di una riforma elettorale, stiano in realtà facendo balenare davanti al cancello di Arcore lo spettro di una nuova maggioranza.

 

 

letta Gaetano Quagliariello Silvio berlu GRILLO A ROMAGIORGIO NAPOLITANO NICHI VENDOLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO