vito ciancimino - mario mori

“CIANCIMINO ERA UNA SORTA DI AGENTE SOTTO COPERTURA” - E’ LA DICHIARAZIONE SHOCK DEL GENERALE MARIO MORI AL PROCESSO PER LA TRATTATIVA STATO MAFIA - “LUI STESSO AVEVA PROPOSTO DI INSERIRSI, PER CONTO DELLO STATO, NEL SISTEMA ILLEGALE DEGLI APPALTI. NESSUN DARE E AVERE CON COSA NOSTRA, VOLEVAMO SOLO TROVARE INFORMAZIONI”

Salvo Palazzolo per “la Repubblica”

 

DON VITO CIANCIMINODON VITO CIANCIMINO

Ventiquattro anni dopo, è ancora l’estate dei misteri. Sfilano tutti nell’aula bunker dell’Ucciardone dove sono imputati, per la prima volta insieme, ormai da tre anni, i capi della mafia siciliana e uomini delle istituzioni. Il cancelliere della Corte d’assise li chiama uno per uno. «Riina Salvatore, Bagarella Leoluca, Cinà Antonino».

 

Don Vito e Massimo Ciancimino Don Vito e Massimo Ciancimino

I mafiosi. «Mancino Nicola, Mori Mario, De Donno Giuseppe, Dell’Utri Marcello»: l’ex ministro dell’Interno, gli ufficiali del Ros, il senatore. Per la procura di Palermo sono i protagonisti di una trattativa che sarebbe iniziata nell’estate delle stragi Falcone e Borsellino. Con un intermediario d’eccezione, l’ex sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino. «Non ci fu alcuna trattativa — dice il generale Mori, chiedendo di parlare davanti ai giudici — nessuna negoziazione che presuppone un dare e un avere. Io volevo solo avere informazioni su Cosa nostra in quel momento drammatico».

SALVO LIMA E VITO CIANCIMINOSALVO LIMA E VITO CIANCIMINO

 

È la difesa che l’ex comandante del Ros ha sempre ribadito in questi anni. Ora sintetizza: «Vito Ciancimino era una sorta di agente sotto copertura. Lui stesso aveva proposto di inserirsi, per conto dello Stato, nel sistema illegale degli appalti». Lo ribadisce anche l’ex colonnello De Donno, che iniziò i primi contatti con Ciancimino.

 

Mario MoriMario Mori

Quei dialoghi fra i carabinieri e il sindaco mafioso sono il cuore del processo, che proseguirà ancora per un anno. Mori risponde alle accuse del figlio di don Vito, che ha già deposto. Massimo Ciancimino sostiene che nel giugno 1992 Mori ricevette un “papello” da suo padre, il foglio con le richieste di Riina per fermare le stragi. Mori ribatte: «Mai ricevuto papelli. Il mio primo incontro con Vito Ciancimino fu il 5 agosto».

 

Il Capitano dei Carabinieri De Donno Caso Totò RiinaIl Capitano dei Carabinieri De Donno Caso Totò Riina

Ovvero, dopo le stragi Falcone e Borsellino. Poi, giù con un duro atto d’accusa: «Le dichiarazioni di Massimo Ciancimino hanno creato una sorta di processo mediatico — dice Mori — Ha detto che suo padre era vicino a un esponente dei Servizi, un mediatore fra Stato e mafia: il fantomatico signor Franco. Prima, Ciancimino l’ha identificato nel prefetto Gianni De Gennaro, poi nel consigliere Ugo Zampetti, il segretario generale del Quirinale. Messinscena del tutto inattendibile».

 

GIOVANNI BRUSCAGIOVANNI BRUSCA

È una lunga autodifesa quella di Mori. Il pm Nino Di Matteo, in aula con i colleghi Teresi, Del Bene e Tartaglia, sbotta: «Già nel processo per la mancata cattura di Provenzano, il generale aveva rifiutato di sottoporsi all’interrogatorio del pm. Anche in questo dibattimento abbiamo chiesto il suo esame, vedremo se accetterà di rispondere».

 

Perché di una «trattativa» e di un «papello» ha parlato pure Giovanni Brusca, il boss che azionò il telecomando della strage Falcone. Ha detto in aula: «A fine giugno 1992, Riina mi disse, ”lo Stato finalmente si è fatto sotto”. E mostrava soddisfatto un papello con una serie di richieste: dall’abolizione del carcere duro alla revisione dei processi». È il papello che non si è mai trovato.

toto riina    toto riina

 

Nell’aula bunker, la procura chiama a deporre un maresciallo dei carabinieri, Saverio Masi, oggi caposcorta del pm Di Matteo, sostiene di essere stato vicinissimo a quel documento. Racconta: «Nel 2005, durante una perquisizione a casa di Massimo Ciancimino, lo trovò il capitano Angeli, ma i superiori gli dissero di non sequestrarlo sostenendo che già lo avevano». Parole che nei mesi scorsi hanno portato a una raffica di denunce e controdenunce.

 

MASSIMO CIANCIMINOMASSIMO CIANCIMINO

Masi è stato anche condannato a sei mesi per falso ideologico. «Mi hanno impedito di fare indagini », si difende lui, e accusa: «All’epoca, fui allontanato da tutte le attività investigative che avrebbero potuto portarmi alla cattura di Provenzano. Nel 2004, incrociai anche un altro latitante, Messina Denaro, davanti a una villa di Bagheria. Feci una relazione di servizio, che i miei superiori mi chiesero di ammorbidire. Cosa che non ho fatto».

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...