LA CINA CAPITAL-COMUNISTA STA IMPARANDO LE PAROLE “TERRORISMO” E “POVERTÀ”: DOPO L’ATTACCO A TIENANMEN, ALTRE ESPLOSIONI CONTRO IL REGIME

1 - CINA: ATTENTATO TIANANMEN VENDETTA CONTRO DISTRUZIONE MOSCHEA
(ANSA) - Ci sarebbe il desiderio di vendetta contro la violenta incursione di poliziotti cinesi in una moschea dietro l'attentato che la settimana scorsa è avvenuto a piazza Tiananmen. Secondo quanto ha detto a Radio Free Asia un ex capo villaggio di Aymaq, nella provincia dello Xinjiang, Usmen Hesen, l'attentatore di Tiananmen, che proveniva proprio da quel villaggio, più volte avrebbe annunciato azioni di protesta a causa del raid.

L'uomo, il 28 ottobre scorso, si è lanciato in auto, a bordo della quale c'erano anche sua moglie e sua madre, sotto il ritratto di Mao nella più famosa piazza di Pechino, uccidendo anche altre due persone. Giusto un anno prima, il 28 ottobre 2012, la polizia cinese aveva fatto irruzione nella moschea Pilal distruggendone il cortile, alla ricerca di presunti "terroristi" fra le file della minoranza islamica cinese degli uiguri. Hesen, secondo il racconto dell'ex capo villaggio, si distinse poi nella raccolta di fondi per ricostruire la moschea, tenendo anche discorsi pubblici e giurando "vendetta".

2 - CINA, ATTENTATO CONTRO IL PARTITO TERRORE PRIMA DEL COMITATO CENTRALE
Giampaolo Visetti per "la Repubblica"


Altre «otto piccole esplosioni», nello Shanxi, hanno suonato ieri l'inquietante sigla inaugurale del Terzo Plenum del partito comunista, il più teso degli ultimi venticinque anni, al via sabato a Pechino. Mentre il presidente Xi Jinping, al potere da un anno, è chiamato a chiarire come sarà la Cina nel prossimo decennio, un nuovo attentato ha rivelato come nel Paese il livello di tensione sociale sia al massimo dal 1989 e come il sistema di sicurezza tradisca anomale fragilità.

A Taiyuan, poco prima delle 8, una serie di «bombe artigianali» è scoppiata vicino alla sede regionale del partito. Gli scoppi, secondo i media di Stato, hanno causato un morto e otto feriti, di cui uno grave. Decine le auto danneggiate da biglie d'acciaio inserite negli ordigni, azionati da circuiti elettronici.

Una persona sarebbe stata fermata, ma resta il mistero su autori, ragioni e obbiettivi dell'attacco. Secondo testimoni, che hanno diffuso sul web alcune immagini scattate dopo le esplosioni, solo il caso ha risparmiato alla nazione una strage che avrebbe potuto scatenare reazioni imprevedibili.

Nel fine settimana, nella via che conduce agli uffici dei funzionari del partito, luogo dell'attentato, si era svolta la manifestazione di duecento lavoratori licenziati, dispersi con la forza. Non è esclusa una vendetta locale contro i soprusi dei dirigenti rossi, ma il risalto riservato dall'informazione governativa accredita l'inedito nervosismo che trapela dalla nuova leadership.

Il 28 ottobre un'auto con a bordo tre terroristi kamikaze è esplosa davanti all'ingresso
della Città proibita, in piazza Tienanmen. Nonostante arresti e rappresaglie contro la minoranza degli uiguri dello Xinjiang, il governo non è ancora riuscito a chiarire i fatti. Per i cinesi, dopo la repressione dell'89, una vigilia del comitato centrale comunista scandita da proteste tanto spettacolari e fuori controllo, è una novità che desta grande attenzione. Impossibile non collegarle a un Plenum che proprio il partito, con un'enfasi strana, ha caricato della missione storica di «riformare il sistema di sviluppo e cambiare il volto della Cina».

Mentre la nazione soffoca per l'inquinamento, il potere è ostaggio della corruzione e l'urbanizzazione obbligata è frenata da costi insostenibili, il riformatore Xi Jinping ha finora rivelato solo il suo inatteso profilo di restauratore dei metodi repressivi maoisti. Dopo la condanna all'ergastolo del leader neo-maoista Bo Xilai, al posto delle annunciate riforme e aperture, la nazione ha assistito al ritorno di autocritiche e gogna pubblica, all'inasprimento della censura, a una guerra alla corruzione che sconfina nella resa dei conti interna al potere e al recupero di una retorica da Rivoluzione culturale.

Gli esegeti del partito assicurano che blandire politicamente la sinistra, a partire dal culto di Mao, sia necessario per avere la forza di varare riforme economiche di destra, ossia liberiste. Tra sabato e martedì 12 novembre si saprà se "l'americano" Xi Jinping, che ha adottato gli slogan del «sogno cinese » e della «linea di massa», si è adeguato ai metodi dei predecessori.

Contro di lui, gli enormi interessi di funzionari e capitalisti di Stato che si oppongono a multinazionali straniere e piccole e medie imprese nazionali. Un confronto drammatico da cui dipendono, oltre al destino di Xi e del partito, la stabilità della Cina e la ripresa globale: le nuove esplosioni di ieri nello Shanxi, se non un avvertimento, sono un presagio che non inducono all'ottimismo.

 

x pagespeed ic Zlokuro d img dettaglio tiananmen accident BEE Cina morti in un attentato nello Xinjiang TG still a

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?