LA CINA CAPITAL-COMUNISTA STA IMPARANDO LE PAROLE “TERRORISMO” E “POVERTÀ”: DOPO L’ATTACCO A TIENANMEN, ALTRE ESPLOSIONI CONTRO IL REGIME

1 - CINA: ATTENTATO TIANANMEN VENDETTA CONTRO DISTRUZIONE MOSCHEA
(ANSA) - Ci sarebbe il desiderio di vendetta contro la violenta incursione di poliziotti cinesi in una moschea dietro l'attentato che la settimana scorsa è avvenuto a piazza Tiananmen. Secondo quanto ha detto a Radio Free Asia un ex capo villaggio di Aymaq, nella provincia dello Xinjiang, Usmen Hesen, l'attentatore di Tiananmen, che proveniva proprio da quel villaggio, più volte avrebbe annunciato azioni di protesta a causa del raid.

L'uomo, il 28 ottobre scorso, si è lanciato in auto, a bordo della quale c'erano anche sua moglie e sua madre, sotto il ritratto di Mao nella più famosa piazza di Pechino, uccidendo anche altre due persone. Giusto un anno prima, il 28 ottobre 2012, la polizia cinese aveva fatto irruzione nella moschea Pilal distruggendone il cortile, alla ricerca di presunti "terroristi" fra le file della minoranza islamica cinese degli uiguri. Hesen, secondo il racconto dell'ex capo villaggio, si distinse poi nella raccolta di fondi per ricostruire la moschea, tenendo anche discorsi pubblici e giurando "vendetta".

2 - CINA, ATTENTATO CONTRO IL PARTITO TERRORE PRIMA DEL COMITATO CENTRALE
Giampaolo Visetti per "la Repubblica"


Altre «otto piccole esplosioni», nello Shanxi, hanno suonato ieri l'inquietante sigla inaugurale del Terzo Plenum del partito comunista, il più teso degli ultimi venticinque anni, al via sabato a Pechino. Mentre il presidente Xi Jinping, al potere da un anno, è chiamato a chiarire come sarà la Cina nel prossimo decennio, un nuovo attentato ha rivelato come nel Paese il livello di tensione sociale sia al massimo dal 1989 e come il sistema di sicurezza tradisca anomale fragilità.

A Taiyuan, poco prima delle 8, una serie di «bombe artigianali» è scoppiata vicino alla sede regionale del partito. Gli scoppi, secondo i media di Stato, hanno causato un morto e otto feriti, di cui uno grave. Decine le auto danneggiate da biglie d'acciaio inserite negli ordigni, azionati da circuiti elettronici.

Una persona sarebbe stata fermata, ma resta il mistero su autori, ragioni e obbiettivi dell'attacco. Secondo testimoni, che hanno diffuso sul web alcune immagini scattate dopo le esplosioni, solo il caso ha risparmiato alla nazione una strage che avrebbe potuto scatenare reazioni imprevedibili.

Nel fine settimana, nella via che conduce agli uffici dei funzionari del partito, luogo dell'attentato, si era svolta la manifestazione di duecento lavoratori licenziati, dispersi con la forza. Non è esclusa una vendetta locale contro i soprusi dei dirigenti rossi, ma il risalto riservato dall'informazione governativa accredita l'inedito nervosismo che trapela dalla nuova leadership.

Il 28 ottobre un'auto con a bordo tre terroristi kamikaze è esplosa davanti all'ingresso
della Città proibita, in piazza Tienanmen. Nonostante arresti e rappresaglie contro la minoranza degli uiguri dello Xinjiang, il governo non è ancora riuscito a chiarire i fatti. Per i cinesi, dopo la repressione dell'89, una vigilia del comitato centrale comunista scandita da proteste tanto spettacolari e fuori controllo, è una novità che desta grande attenzione. Impossibile non collegarle a un Plenum che proprio il partito, con un'enfasi strana, ha caricato della missione storica di «riformare il sistema di sviluppo e cambiare il volto della Cina».

Mentre la nazione soffoca per l'inquinamento, il potere è ostaggio della corruzione e l'urbanizzazione obbligata è frenata da costi insostenibili, il riformatore Xi Jinping ha finora rivelato solo il suo inatteso profilo di restauratore dei metodi repressivi maoisti. Dopo la condanna all'ergastolo del leader neo-maoista Bo Xilai, al posto delle annunciate riforme e aperture, la nazione ha assistito al ritorno di autocritiche e gogna pubblica, all'inasprimento della censura, a una guerra alla corruzione che sconfina nella resa dei conti interna al potere e al recupero di una retorica da Rivoluzione culturale.

Gli esegeti del partito assicurano che blandire politicamente la sinistra, a partire dal culto di Mao, sia necessario per avere la forza di varare riforme economiche di destra, ossia liberiste. Tra sabato e martedì 12 novembre si saprà se "l'americano" Xi Jinping, che ha adottato gli slogan del «sogno cinese » e della «linea di massa», si è adeguato ai metodi dei predecessori.

Contro di lui, gli enormi interessi di funzionari e capitalisti di Stato che si oppongono a multinazionali straniere e piccole e medie imprese nazionali. Un confronto drammatico da cui dipendono, oltre al destino di Xi e del partito, la stabilità della Cina e la ripresa globale: le nuove esplosioni di ieri nello Shanxi, se non un avvertimento, sono un presagio che non inducono all'ottimismo.

 

x pagespeed ic Zlokuro d img dettaglio tiananmen accident BEE Cina morti in un attentato nello Xinjiang TG still a

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...