qu dongyu donald trump giuseppe conte xi jinping

LA CINA NON È PIÙ COSÌ VICINA - CONTE FA UN PASSO INDIETRO SUL MEMORANDUM CON LA CINA: ALLA CONFERENZA DEGLI AMBASCIATORI IL PREMIER RIDIMENSIONA GLI ACCORDI CON PECHINO. E MANDA SEGNALI DISTENSIVI AGLI STATI UNITI. DOPO LA ''PACE'' IN EUROPA CON IL VOTO ALLA VON DER LEYEN, IL PREMIER CONTINUA A FARE DIPLOMAZIA PER CONTO PROPRIO. IN BARBA AI SINOFILI GRILLINI

 

Stefano Graziosi per ''La Verità''

 

Svolta filoamericana di Giuseppe Conte. Intervenendo alla tredicesima conferenza degli ambasciatori e delle ambasciatrici d' Italia, il presidente del Consiglio ha aperto a una convergenza con gli Stati Uniti, mantenendo al contempo un approccio più freddo nei confronti di Pechino. «Ho un rapporto proficuo con il presidente americano Trump. È un interlocutore attento alle esigenze, ai legittimi interessi italiani. Ho trovato un' immediata disponibilità» sul dialogo nell' area mediterranea.

 

conte xi jinping

«Nulla è scontato, con gli alleati amici l' interlocuzione deve essere costante», ha proseguito Conte. «L' Italia ha tutto il potenziale per favorire il partenariato euroatlantico», ha dichiarato, per poi aggiungere che «non è in discussione la scelta atlantica dell' Italia e l' appartenenza alla Nato». Il presidente del Consiglio si è inoltre mostrato particolarmente favorevole a una distensione tra l' Occidente e la Russia, definendo Mosca «un player centrale» per la risoluzione delle crisi internazionali.

«L' Europa», ha aggiunto, «non può essere una semplice spettatrice tra Stati Uniti e Russia».

 

Più guardingo Conte si è mostrato sul dossier cinese.

«Come per altri progetti di connettività tra Europa e Asia, che riteniamo ugualmente validi», ha affermato, «anche l' iniziativa cinese deve svilupparsi in modo aperto e inclusivo, rispettando gli standard e i principi sanciti anche dalla strategia dell' Ue.

conte xi jinping

Con il Memorandum of understanding bilaterale abbiamo posto questi principi alla base della collaborazione con la Cina, primo dopo numerosi Paesi Ue che lo avevano già sottoscritto».

 

Insomma, pur non rinnegando l' avvicinamento di Roma a Pechino sancito lo scorso marzo, il presidente del Consiglio ha ostentato una certa prudenza sulla questione, evidenziando che la partecipazione italiana al progetto della nuova Via della seta resti subordinata a determinati paletti, fissati da Bruxelles e - soprattutto - da Washington. Non è del resto un mistero che il memorandum cinese avesse suscitato non pochi malumori dalle parti dell' establishment statunitense.

GIUSEPPE CONTE XI JINPING BY OSHO

 

 Tra le preoccupazioni principali, figurava non a caso la questione del 5G cinese, che il Pentagono considera da tempo pericoloso sul piano militare. A questo si aggiunga poi la guerra tariffaria attualmente in atto tra Washington e Pechino: una guerra che - nonostante un parziale disgelo registrato al G20 di Osaka lo scorso giugno - sembra ben lungi dal pervenire a una conclusione. Sotto questo aspetto, la linea morbida adottata da Conte sulla Russia può avere svariate spiegazioni. Non solo il governo gialloblù punta da sempre sul disgelo tra la Casa Bianca e il Cremlino.

 

Ma, più in generale, è noto che Trump legga una potenziale distensione con Vladimir Putin proprio nell' ottica di un maggiore isolamento della Cina: l' obiettivo del presidente americano, in altre parole, sarebbe quello di sganciare Mosca dall' orbita cinese. Un' orbita rispetto a cui, dal 2014, la Russia si è avvicinata sempre di più.

 

GIUSEPPE CONTE E DONALD TRUMP

Infine, non è neppure del tutto escludibile che, parlando del dialogo tra Est e Ovest, Conte ne abbia voluto approfittare anche per dare una stoccata all' Unione europea a trazione franco-tedesca.

 

D' altronde, non è che abbia avuto parole troppo tenere verso Bruxelles. «È improcrastinabile un effettivo riequilibrio, in seno all' Unione europea a favore di un' equa condivisione di responsabilità e verso una piena coesione politica e sociale. Le nostre divergenze all' interno dell' Unione europea sono il frutto di una perdurante mancata convergenza, quella cioè di un' Europa più vicina ai cittadini. Obiettivo quest' ultimo che finora l' Ue ha più annunciato che attuato, soprattutto se lo osserviamo attraverso le lenti delle politiche economiche, sociali e migratorie».

PUTIN CONTEPUTIN CONTE 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”