giappone

BANZAI! - CON UNA CINA SEMPRE PIÙ AGGRESSIVA NEL PACIFICO, IL GIAPPONE RINUNCIA AL PACIFISMO: UNA NUOVA LEGGE AUTORIZZA L'ESERCITO DI TOKYO A COMBATTERE ALL’ESTERO (SE NON CI SONO ALTRI MEZZI APPROPRIATI PER RESPINGERE L'ATTACCO)

Francesco Leone Grotti per “il Giornale”

 

ESERCITO GIAPPONESE ESERCITO GIAPPONESE

Dimentichiamo l' immagine pacifista che ci siamo fatti del Giappone, da 70 anni a questa parte. Nel Sol Levante, gli effetti della seconda guerra mondiale sono definitivamente svaniti perché, per la prima volta dal 1945, le sue Forze di autodifesa potranno intervenire in guerra all' estero. Si tratta della più grande rivoluzione nella politica difensiva di Tokyo dal 1954, quando venne rimesso in piedi l' esercito dopo l' azzeramento militare voluto dagli americani e dagli altri Alleati al termine del conflitto.

 

ESERCITO GIAPPONESEESERCITO GIAPPONESE

Il Giappone segue così le orme dell' altro grande sconfitto della guerra, la Germania, che dopo essere stata smilitarizzata è tornata ad armarsi fino a entrare nella Nato. Il cambiamento è la conseguenza di una legge, approvata in settembre ed entrata in vigore martedì, fortemente voluta dal primo ministro Shinzo Abe.

 

ESERCITO GIAPPONESE   ESERCITO GIAPPONESE

Le proteste di piazza, come sei mesi fa, ieri si sono unite al coro delle critiche dei partiti di opposizione. Il premier e la sua coalizione governativa, formata da Liberaldemocratici e Nuovo Komeito, sono stati accusati di «calpestare la Costituzione» entrata in vigore nel 1947. All' articolo 9, infatti, il testo sancisce che «il popolo giapponese rinuncia per sempre alla guerra come diritto sovrano della nazione e rinuncia alle minacce e all' uso della forza come mezzo per risolvere le dispute internazionali».

 

Non c' è niente di più lontano da questa dichiarazione della legge voluta dal governo e solo il riavvio dei primi reattori in seguito all' incidente nucleare di Fukushima ha fatto più scalpore nella società nipponica. D'ora in poi il Sol Levante potrà intervenire militarmente all' estero a tre condizioni: quando un Paese alleato è sotto attacco e la sopravvivenza del Giappone è minacciata, quando non ci sono altri mezzi appropriati per respingere l'attacco, se l' uso della forza è limitato al minimo indispensabile.

 

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

Parlando ieri in conferenza stampa, il primo ministro è tornato a giustificare le sue scelte, anche in risposta ai tanti slogan di protesta urlati dalla piazza: «Attorno al nostro Paese la sicurezza è sempre più precaria. In un mondo dove nessuno può difendersi da solo, questa legge aiuterà a prevenire la guerra». Il premier si riferiva alla minaccia nucleare e missilistica della Corea del Nord e alla crescente aggressività della Cina nel Mar cinese meridionale e orientale, dove si trovano isole contese tra Pechino e Tokyo.

SHINZO ABE CON GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE SHINZO ABE CON GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE

 

La legge approvata dal Giappone è stata fortemente voluta da Barack Obama ed è una delle dirette conseguenze dell' accordo raggiunto con gli Stati Uniti nell' aprile del 2015. L' anno scorso la precedente alleanza militare tra i due Paesi è stata stravolta: il Giappone da soggetto passivo, difeso dall'America in caso di attacco ma non obbligato a ricambiare, è passato ad attore attivo, impegnandosi a proteggere l' alleato anche al di fuori dei confini dell' arcipelago. Il nuovo patto era stato celebrato da Obama e Abe alla Casa Bianca e non poteva che prevedere una nuova interpretazione dell' articolo 9 della Costituzione nipponica.

 

Non a caso, gli Stati Uniti sono stati il primo Paese a complimentarsi con il Giappone dopo aver approvato la legge a settembre. La principale preoccupazione di chi si oppone alla legge è stata ben riassunta nell' editoriale di uno dei maggiori giornali locali, l' Asahi Shimbun: «Gli interessi nazionali del Giappone non coincidono per forza con quelli degli Stati Uniti, che sono famosi per cominciare guerre sbagliate».

cina pacificocina pacifico

 

Anche i giapponesi temono di essere trascinati in conflitti che non li riguardano, ma l' opposizione dell' opinione pubblica è più sfumata di quanto si pensi. Secondo un sondaggio pubblicato ieri dal principale quotidiano del Paese, il Yomiuri, solo il 47% della popolazione non approva la nuova legge. Sei mesi fa, gli oppositori erano il 58%.

 

 

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…