vladimir putin cinema mosfilm film

CINE-PUTINATE! – PER I 100 ANNI DI “MOSFILM”, GLI STORICI STUDIOS DI MOSCA DOVE SONO STATI REALIZZATI CAPOLAVORI COME “LA CORAZZATA POTËMKIN” E “SOLARIS”, PUTIN RILANCIA LA SFIDA AGLI STATI UNITI ANCHE ATTRAVERSO IL CINEMA – L’OBIETTIVO È SFRUTTARE IL VUOTO LASCIATO DALLE MAJOR HOLLYWOODIANE CON IL BOICOTTAGGIO PER LA GUERRA IN UCRAINA. E IMPORRE KOLOSSAL FATTI IN CASA CHE DIFFONDANO LA PROPAGANDA DI REGIME…

Estratto dell’articolo di Rosalba Castelletti per “la Repubblica”

 

vladimir putin

Ti aspetteresti di vedere sbucare da un momento all’altro una tormentata Anna Karenina mentre cammini tra le facciate fuligginose della “Vecchia Leningrado”. L’intera strada, deserta e innevata, è fatta di legno, ma l’illusione regge a patto di non sollevare lo sguardo sui grattacieli e le gru che incombono sui trenta ettari dell’ex fabbrica dei sogni dell’Urss, Mosfilm, il gioiello di quella che il leader rivoluzionario Vladimir Lenin definì «la più importante di tutte le arti» per il suo immenso potenziale propagandistico.

 

ingresso del mosfilm studios di mosca

Un mantra che risuona anche nella moderna Russia putiniana. In un secolo di storia il gigante del cinema russo, che ha prodotto classici come La Corazzata Potëmkin di Sergej Eisenstein del 1925 e Solaris di Andrej Tarkovskij del 1972, è sopravvissuto a tutto. Alla censura comunista, all’avanzata dei tedeschi e alla crisi economica degli anni Novanta. E ora, nel giorno del suo centenario, guarda con ottimismo al futuro, nonostante il boicottaggio delle principali major hollywoodiane. Anzi, pensa di avvantaggiarsene.

 

mosfilm studios di mosca 3

Quando, il 30 gennaio del 1924, uscì il primo film, Sulle ali in alto di Boris Mikhin, prodotto da Aleksandr Khanzhonkov e Josef Ermolev, gli antenati degli studios erano sparsi nel centro di Mosca. Fu soltanto tre anni dopo che iniziò la costruzione della prima kino-gorod, cinecittà sovietica, in via Potylikha, poi ribattezzata Mosfilmovskaja, sulla Collina dei Passeri, Sudovest di Mosca, dove sorge tuttora.

 

«Non volevamo copiare Hollywood, ma accorpare come tutti l’intero ciclo produttivo in unico luogo», racconta la storica Gayane Ambartsumian in un vetusto corridoio del “Padiglione n.1”, tra una rievocazione del primo horror sovietico Viy e bozzetti della scenografia de Lo specchio di Tarkovskij alle pareti. […]

 

È stato il regista Karen Shakhnazarov, nominato direttore nel 1998, a salvare gli studi dalla morte imminente. In un quarto di secolo ha recuperato capitali cedendo terreni per farne dei complessi residenziali in cambio della costruzione di due nuovi avveniristici padiglioni che oggi ospitano una sala concerti e cinema e la nuova “Casa dei Costumi e Oggetti da scena”, con moderni sistemi di ventilazione e stoccaggio, dove ci sono «abbastanza uniformi d’epoca per vestire due reggimenti» e tutte le divise usate per il film premio Oscar Guerra e Pace del 1966 di Sergej Bondarchuk.

 

set del film vecchia leningrado musfilm

Shakhnazarov ha anche aperto le porte della cittadella dei sogni ai visitatori che ora possono ammirare i set e il garage di 170 tank e 50 macchine d’epoca. E ha siglato un accordo con YouTube dove ha messo a disposizione una selezione di titoli gratuiti rimasterizzati. «Sono sottotitolati anche in italiano», si vanta il portavoce Evgenij Dolgikh mentre ci accompagna nei luoghi dell’immaginario visivo dell’homus sovieticus. […]

 

La rinnovata Mosfilm, spiega Dolgikh, oggi impiega appena 400 dipendenti, «ma, a seconda delle produzioni, ci sono giornate in cui ospitiamo 5mila persone. Ieri avreste potuto vedere decine di attori in costume nella Vecchia Leningrado». Ogni anno, continua, «qui si girano un centinaio di produzioni cinematografiche e televisive, ma soltanto due o tre hanno il nostro marchio. […]

 

mosfilm studios di mosca 2

La nuova sfida è approfittare del vuoto lasciato dall’addio delle major di Hollywood in risposta all’offensiva russa in Ucraina. Fino a due anni fa le pellicole straniere si accaparravano circa i tre quarti degli incassi delle sale russe, tanto che il Cremlino pensava di imporre un tetto ai film esteri e di finanziare titoli nazionali che promuovessero i valori della famiglia, la gloria militare e «la Crimea e l’Ucraina nella storia millenaria dello Stato russo».

 

Un diktat patriottico che aveva ispirato molte delle ultime produzioni di Mosfilm, come i successi Tigre Bianca e La Strada verso Berlino . Dopo l’abbandono di Hollywood, per un po’ alcuni cinema erano riusciti ad aggirare il boicottaggio con uno stratagemma tutt’altro che legale: acquistavano via Telegram copie digitali di film dal Kazakhstan e le distribuivano senza autorizzazione.

 

corazzata potemkin locandina

Ma dallo scorso luglio i tempi di quest’escamotage si sono allungati. Una manna per le produzioni nazionali che l’anno scorso hanno rappresentato 28 dei 40 miliardi di rubli degli incassi totali al botteghino. E anche per vecchi titoli riesumati come Brat o Cheburaska che hanno riempito le sale. «È un regalo per noi», ha ammesso Shakhnazarov in una recente intervista. «Dobbiamo chiederci: come possiamo usarlo? Spero che non lo sprecheremo».

busti di scena per film russi mosfilm studios di mosca 5mosfilm studios di mosca 4solaris locandinamosfilm studios di mosca 1

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")