1. UN COGNATO PER TUTTI: DOPO FINI E VENDOLA, ORA TOCCA ALLA COGNATA DI GRILLO! 2. UN'OMBRA CHE SI CHIAMA WALTER VEZZOLI, GUARDASPALLE E AUTISTA DI GRILLO, CHE INSIEME ALLA COGNATA DI BEPPE HANNO IDEATO UN PROGETTO, MAI REALIZZATO, DI UN RESORT IN COSTARICA, Sì IL PARADISO FISCALE CARO ALLA MOGLIE DI LAMBERTO DINI 3. LO SCOOP DELL’”ESPRESSO” DELL’EDITORE ITALO-SVIZZERO CARLETTO DE BENEDETTI 4. INTANTO, LA REALTÀ VUOLE CHE LA COGNATA DI GRILLO E VEZZOLI ABBIANO CONVISSUTO PER DIVERSI ANNI INSIEME, IN COSTA RICA, DOVE È CRESCIUTO ANCHE IL LORO FIGLIO 5. SECONDO. VEZZOLI: “UN RESORT CHE NON ESISTE. NON HO MAI TROVATO GLI INVESTITORI E QUINDI IL VILLAGGIO È RIMASTO SULLE SCARTOFFIE DI SOCIETÀ APERTE E CHIUSE”

Vittorio Malagutti, Andrea Palladino E Nello Trocchia per l'Espresso

Tredici società nel paradiso fiscale centroamericano dove è garantito il segreto sui soci. Una holding per gestire immobili, affari e un resort di lusso. Promotori il fidatissimo Walter e la parente stretta del leader Cinquestelle

Una spiaggia da sogno affacciata sull'Oceano Pacifico. Mare cristallino. Natura incontaminata e decine di chilometri di foreste. Siamo sul golfo di Papagayo, la località turistica più rinomata del Costa Rica. L'ombra di Beppe Grillo è sbarcata proprio qui, tra resort di lusso e alberghi di grandi catene internazionali. Un'ombra che si chiama Walter Vezzoli, 43 anni da Robbiate provincia di Lecco.

Figura possente, capelli lunghi fin sulle spalle, Vezzoli è un gigante tatuato che da sempre segue come un'ombra il fondatore del Movimento Cinque Stelle. In piazza San Giovanni, il comico genovese lo ha presentato così alla folla: «Sta con me, fa la logistica, mi protegge, ha tutto sotto controllo. È un ragazzo formidabile».

Un guardaspalle, un «angelo custode» e anche un autista, visto che ha guidato il camper dello Tsunami tour per migliaia di chilometri. Vezzoli è tutto questo, ma anche qualcosa di più, perché come risulta dai documenti ufficiali custoditi al registro pubblico del Paese centroamericano, l'ombra di Grillo amministra 13 società quasi tutte con base a Santa Cruz, una delle sette provincie del Costa Rica, la più turistica, quella delimitata ad ovest dal golfo di Papagayo.

I nomi? Armonia Parvin, Nosrad investments, Ecofeudo e molte altre ancora che hanno nel marchio la formula "Condominio Mandala". Abbiamo la Condominio Mandala Arena Blanca, la Condominio Mandala Delfin Celeste e così via. Quattro di queste società risultano immatricolate con la formula della "sociedad anonima", uno schermo giuridico che consente di proteggere l'identità degli azionisti. Non è dato sapere, quindi, chi abbia finanziato queste iniziative.

Dalle carte che "l'Espresso" ha potuto consultare emerge però che tra gli amministratori compare insieme a Vezzoli un'altra persona molto vicina al fondatore del Movimento Cinque Stelle. Nei documenti societari ricorre infatti più volte il nome di Nadereh Tadjik, ovvero la cognata di Grillo, la sorella di sua moglie Parvin, di origini iraniane. Nadereh ricopre incarichi diversi a seconda delle società.

Qualche volta è presidente, oppure tesoriere o anche "secretario", per dirla al modo dei documenti di Costa Rica. Nella Armonia Parvin sa, guarda caso stesso nome della signora Grillo, sede a Santa Cruz, provincia di Guanacaste, nell'appartamento numero dieci di Villla Mariposa, la presidente Nadereh Tadijk e il secretario Vezzoli sono affiancati da un terzo amministratore, un italiano residente in Costa Rica che si chiama Enrico Cungi.

Le cronache del 1996 racontano che Cungi, origini toscane, classe 1953, è stato coinvolto in un'indagine per narcotraffico. Arrestato in Costa Rica e poi estradato in Italia ha passato tre mesi nel carcere romano di Rebibbia, ma non risultano condanne a suo carico. Cungi è poi tornato a vivere nel Paese del Centroamerica dove gestisce alcune attività commerciali, tra cui anche la società Armonia Parvin insieme alla cognata e all'autista di Grillo.

Fin qui nomi e coincidenze. Resta un interrogativo: a che cosa serve questa costellazione di società, dotate per altro di capitali sociali minimi, non più di 10 mila dollari ciascuna? Difficile dare una risposta precisa, visto che l'oggetto sociale indicato nelle carte appare a dir poco ampio.

Ad aumentare la difficoltà c'è poi il fatto che il livello di trasparenza delle informazioni societarie in Costa Rica è tra i più bassi al mondo. Non per niente il Paese del Centroamerica è inserito nella black list dei paradisi fiscali dal Tesoro italiano mentre a livello internazionale l'Ocse lo colloca in una lista grigia di Stati che hanno fatto i primi passi verso una maggiore trasparenza.

Prendiamo per esempio la Investments Nosrad, che si occupa di "commercio, agricoltura, allevamento, turismo, alberghi, sviluppo di attività immobiliari e fiduciarie, import export, costruzioni". Insomma, di tutto e di più.

Almeno una delle società targate Vezzoli-Tadijk ha però in cantiere un progetto ben preciso, spiegato con dovizia di particolari nel sito Internet della ditta in questione. Ecofeudo, infatti, è il nome di un resort extra lusso da 30 ettari da costruire sulle colline della baia Papagayo.

In Rete, all'indirizzo ecofeudo.com, sono reperibili i dettagli dell'iniziativa. Un progetto che ha tutte le caratteristiche new age tanto care a Grillo e al suo amico-ispiratore-agit prop Gianroberto Casaleggio. «Ogni abitazione sarà dotata di un bunker antiatomico», si legge nella presentazione del progetto sotto la voce sicurezza, «fornito di particolari filtri depuratori progettati per difendersi da contaminazioni chimiche, biologiche e batteriologiche».

Un'esagerazione? Forse no per chi ha visto Gaia, il video promozionale della Casaleggio e associati dell'ottobre del 2008: "2020, inizio della terza guerra mondiale, che dura 20 anni. Uso di armi batteriologiche, accelerazione dei cambiamenti climatici e innalzamento degli oceani di 12 metri, fame, fine dell'era dei combustibili fossili".

Tanto vale premunirsi. Anche dalle future alluvioni, dovute al riscaldamento globale: «La proprietà, in posizione collinare, è circondata da pendii e si trova a 155 metri sopra il livello del mare. Questa particolare dislocazione è stata pensata per via del global warming che influenza e caratterizza un lento ma continuo aumento del livello del mare». Così, testuale, recita la presentaizone in Rete.

Il resort, secondo il progetto, sarà autosufficiente, grazie ad una produzione interna di energia - impianti a idrogeno, pale eoliche e biogas da compost - e a spazi destinati alla coltivazione. Un sogno autarchico, dove non poteva mancare la «connessione wifi gratuita per tutti». Le case saranno da sogno, costruite con materiali locali, ma arredate con design di alto livello. I costi? Nessuna cifra, nessun telefono o email per chiedere informazioni, solo un form di contatto. Una semplice vetrina, all'apparenza.

A giudicare dalle foto pubblicate Ecofeudo non sarà un villaggio popolare. La zona è considerata una delle più promettenti per chi vuole investire nel turismo. Sfogliando i listini delle agenzie che vendono case e terreni in questa zona del Costa Rica si leggono prezzi quasi occidentali: un appartamento a Playa del Coco, ad esempio, può costare da 100 mila a 200 mila dollari.

Cifre che raddoppiano per una villa in area urbana e che non hanno limiti quando si entra nei lussuosi condomini sulla costa del Pacifico. Nel resort - si legge in Rete - le case saranno di alto livello: «potranno avere una superficie fino a 750 metri quadri coperti su un'area propria di 5000 metri quadri». Sul sito ecofeudo.com l'idea è firmata da Walter Vezzoli e dalla Penny production. Quest'ultima sigla è riconducibile ad un altro grillino storico, Simone Pennino, che ricopre anche il ruolo di segretario nella Ecofeudo sa., a fianco di Vezzoli, che è presidente, e della signora Tadjik, qualificata come "tesorero".

In Italia invece, Pennino si è occupato di nuove tecnologie con la società Sim Cooling Technologies di cui controllava il 46 per cento del capitale. Tra i soci della Sim Cooling Technologies figurava anche Vezzoli con una quota del 44 per cento insieme a un'altra azionista minore con il residuo 10 per cento. L'anno scorso però Pennino e gli altri hanno ceduto il passo ad un altro socio, tale Andrea Musci, classe 1980. Vezzoli e Pennino condividono anche l'impegno per Zerogas, una sorta di rete di attivisti vicina ai meetup grillini, che propugna la rivoluzione energetica.

In fondo in fondo però la grande passione di Vezzoli, che ha lavorato per la divisione concerti dell'agenzia f&p group, resta la musica. Non per niente nella sua pagina Facebook l'ombra di Grillo spiega che il suo datore di lavoro è "il rock & roll." Mentre in politica si dichiara "rivoluzionario". Neppure una parola sul Costa Rica.


2. COSTA RICA, SOCIETÀ A 5 STELLE L'AUTISTA: "MA IO VIVEVO LÌ..."
L'ESPRESSO SCRIVE DEL PROGETTO DI UN RESORT DELLA COGNATA E DI UN FEDELISSIMO DEL TOUR. LA REPLICA: "SOGNO IRREALIZZATO"
Emiliano Liuzzi per il "Fatto quotidiano"

Da una parte Beppe Grillo che fa a fette i giornalisti italiani. Dall'altra -proprio ieri - l'inchiesta de l'Espresso, che apre il capitolo società anonime in Costa Rica. Nella bufera finisce non il leader di M5S, ma la sua cognata, Nadereh Tadjik e l'autista ufficiale dello Tsunami Tour, uno degli angeli custodi della campagna elettorale, colui che alla guida del camper ha portato Grillo su e giù per l'Italia: si chiama Walter Vezzoli, ha 43 anni, ed è anche una delle anime di M5S. Nadereh e Vezzoli hanno convissuto per diversi anni insieme, in Costa Rica, dove è cresciuto anche il loro figlio.

Quello che l'Espresso sottolinea è come i due avessero diverse società a Santa Cruz, in particolare nella baia di Papagayo, e avessero intenzione qui di mettere in piedi un villaggio composto da 30 ville, che potesse sopravvivere in maniera autosufficiente, attraverso l'energia alternativa, l'idrogeno, i pannelli solari e bunker antiatomici.

Un villaggio che è rimasto nei sogni dell'autista di Grillo, ma che al momento non vedrebbe neppure tra gli investitori il leader del Movimento: l'unico legame sarebbe in una sigla, quella dell'Armonia Par-vin . Parvin è il nome della moglie di Grillo. E la domanda che si pone il settimanale è il perché tante società create per quello che doveva essere un villaggio mai nato.

Noi lo abbiamo chiesto a lui, a Vezzoli. "Intanto una premessa: l'articolo che viene citato parla di un resort che non esiste e non doveva neppure esistere. Il mio sogno era quello di creare 30 abitazioni autosufficienti dal punto di vista energetico, con depuratori che riciclassero l'acqua piovana, pannelli solari. Le pale eoliche. Un sogno. Solo che non ho mai trovato gli investitori e quindi il villaggio è rimasto sulle scartoffie di società aperte e chiuse". Vezzoli viene accostato anche a Casaleggio, un po' per i capelli lunghi e un po' perché la teoria dell'autosufficienza energetica è nei sogni del guru a Cinque stelle.

"Oggi sono amico di Casaleggio, ma nel 2007, quando pensavo a costruire il villaggio, Casaleggio non lo conoscevo. I giornali oggi mi indicano come l'uomo delle società anonime all'estero, ma io all'estero vivevo. In Costa Rica è cresciuto mio figlio, io ero il proprietario di una discoteca: dove avrei dovuto registrare lesocietà?

A parte che non ho un centesimo, ma non c'era niente da scudare. Perché lì lavoravo e avevo progetti. Beppe Grillo? Non è mai stato in Costa Rica. Investimenti di Grillo? Ma di cosa stiamo parlando? Vedrò cosa fare, se ci sono gli estremi di una querela. Ma il resort di cui parla l'Espresso non esiste, non è mai esistito. Io andai a vedere 30 ettari di terreno e nelle mie intenzioni 15 dovevano essere edificati. Ma non ho comprato neanche un metro".

Capitolo a parte l'Armonia Parvin. "Altro sogno, direi", dice Vezzoli. "Quella che viene additata come una fantomatica società e forse riconducibile a Grillo era un negozio di prodotti biologici di 20 metri quadrati. Anche quello alla fine chiuso perché non produceva guadagni. Parvin è il nome della moglie di Grillo, ma la titolare del negozio era appunto la sorella di Parvin. Poteva semplicemente piacerle il nome", dice.

Nella ricostruzione compare anche un presunto trafficante di droga, che però - e lo sottolinea anche l'Espresso - risulta incensurato. E che, come accertato dal Fatto Quotidiano, trafficante non è: Enrico Cungi, questo il nome, venne arrestato perché in possesso di 2 grammi di cocaina.

Arrestato, scarcerato, condannato in primo grado per aver ceduto 2 grammi a una persona a lui vicina, e - visto che attualmente non risultano condanne - presumibilmente assolto nei gradi successivi. "Sì, conosco Cungi, origini toscane, mio vicino di casa in Costa Rica. Un imprenditore al quale interessava il mio progetto.

Che è rimasto tale, non c'è mai stata altra relazione". La notizia però negli ambienti ha fatto rumore. Mentre Grillo scherza - "inviterò tutti gli amici giornalisti nel mio splendido resort che non esiste" - c'è una neosenatrice di M5S, Alessandra Bencini, che a Radio2 ha detto: "Certo che se le cose che scrive l'Espresso fossero vere avrebbe fatto male Grillo a fondare il Movimento, noi siamo contro i paradisi fiscali, si darebbe la zappa sui piedi".

 

 

 

LA COGNATA DI BEPPE GRILLO jpegBEPPE GRILLO PRESENTA IN PIAZZA WALTER jpegWALTER VEZZOLI E BEPPE GRILLO DA LìESPRESSOCOSTARICA Carlo De Benedetti BEPPE GRILLO CON LA MOGLIE PARVIN TADJK MOGLIE DI GRILLO PARVIN TADJIKGrillo con la moglie Parvin Tadjk COSTARICA COSTARICA COSTARICA

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...