COL FIATO SUL COLLE - TRATTATIVA STATO-MAFIA, D’AMBROSIO SCRISSE A NAPOLITANO: “MAI FAVORITO MANCINO” - RE GIORGIO RISPOSE: “COLPISCONO LEI PER COLPIRE ME. LI FRONTEGGEREMO INSIEME” - BELLA NAPOLI ORA SI LEVA I SUOI MACIGNI DALLA SCARPA INSERENDO IN UN LIBRO LA CORRISPONDENZA CON IL SUO CONSIGLIERE GIURIDICO, MORTO A LUGLIO NEL PIENO DELLA TEMPESTA MEDIATICA…

1 - MAFIA: D'AMBROSIO DISSE A NAPOLITANO, MAI FAVORITO MANCINO
(Adnkronos) - "Come il procuratore di Palermo ha gia' dichiarato e come sanno anche tutte le autorita' giudiziarie a qualsiasi titolo coinvolte nella gestione e nel coordinamento dei procedimenti sulle stragi di mafia del 1992 e 1993, non ho mai esercitato pressioni o ingerenze che anche minimamente potessero tendere a favorire il senatore Mancino o qualsiasi altri rappresentante dello Stato comunque implicato nei processi di Palermo, Caltanissetta e Firenze".

Cosi' il consigliere giuridico del Quirinale Loris D'Ambrosio, scriveva al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il 18 giugno scorso, lo stesso giorno che diversi giornali avevano pubblicato, dedicandovi grande spazio e rilievo, i testi di conversazioni telefoniche con il senatore Nicola Mancino, ex ministro dell'Interno ed ex vicepresidente del Csm, intercettate nell'ambito di una indagine della Procura della Repubblica di Palermo.

2 - MAFIA: NAPOLITANO DISSE A D'AMBROSIO, COLPISCONO LEI PER COLPIRE ME
(Adnkronos) - "Caro dottor d'Ambrosio, l'affetto e la stima che le ho dimostrato in questi anni, sempre accresciutisi sulla base dell'esperienza del rapporto con lei, restano intangibili, neppure sfiorati dai tentativi di colpire lei per colpire me. Ce ne saranno ancora, e' probabile: li fronteggeremo insieme come abbiamo fatto negli ultimi giorni. E la sua vicinanza e collaborazione restera' per me preziosa fino alla conclusione del mio mandato. Preziosa per sapienza, lealta' e generosita'".

Cosi' scriveva il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano al consigliere giuridico Loris D'Ambrosio, il 19 giugno scorso in una lettera pubblicata ora per la prima volta nel volume "Sulla Giustizia", che raccoglie gli interventi del Capo dello Stato e presidente del Consiglio superiore della magistratura tra il 2006 e il 2012. Il 26 luglio scorso D'Ambrosio, a cui Napolitano ha voluto dedicare questa pubblicazione, fu colto da morte improvvisa, per arresto cardiaco.

Fu lo stesso Capo dello Stato a darne l'annuncio. Il 18 giugno, dopo che diversi giornali avevano pubblicato, dedicandogli grande spazio e rilievo i testi di conversazioni telefoniche con il senatore Nicola Mancino, intercettato nell'ambito di un'indagine della Procura di Palermo, D'Ambrosio, fortemente colpito dalla presentazione e dall'interpretazione datane con clamore da vari organi di stampa, aveva indirizzato a Napolitano una lettera che ora viene pubblicata insieme alla risposta.

"Cio' non significa che io non comprenda il suo stato d'animo e la sua indignazione (dire amarezza e' poco). Le sue condotte, cosi' come le ha ricostruite nella sua lettera -scriveva tra l'altro il Presidente della Repubblica- sono state, e non solo in questi 6 anni, ineccepibili; e assolutamente obiettiva e puntuale e' la sua denuncia dei comportamenti perversi e calunniosi -funzionali a un esercizio distorto del proprio ruolo- di quanti, magistrati, giornalisti e politici, non esitano a prendere per bersaglio anche lei e me". "Non posso, pero', che invitarla -scriveva ancora il Presidente della Repubblica a D'Ambrosio- a uno sforzo di rasserenamento e di ferma, distaccata predisposizione a reagire agli sviluppi della situazione.

Traendo conforto anche dall'apprezzamento e dal rispetto che nutrono per lei tutti i galantuomini che operano nel mondo della giustizia o hanno comunque avuto modo di conoscerla e seguirla. Lo sforzo a cui la invito -concludeva Napolitano- non e' facile; e lo so perche' non solo a esemplari servitori dello Stato, ma anche a politici impegnati in attivita' di partito e nelle istituzioni, possono toccare amarezze e trattamenti tali da ferire nel profondo. Lo potra' rilevare leggendo qua e la' la mia autobiografia politica, che le invio -pur avendone lei forse gia' copia- come segno di amicizia e fiducia".

3 - GIUSTIZIA: RACCOLTI IN VOLUME I DISCORSI DEL PRESIDENTE NAPOLITANO
(Adnkronos) - In occasione della inaugurazione della Scuola Superiore della Magistratura a Scandicci (Firenze), a cui interverra' tra poco il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, come in precedenti analoghe occasioni, verra' distribuito ai partecipanti alla cerimonia il volume ''Sulla Giustizia - Interventi del Capo dello Stato e Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura (2006-2012)'', edito dal Poligrafico dello Stato. Curato dall'Ufficio Stampa e Comunicazione e dall'Ufficio per gli Affari dell'Amministrazione della Giustizia della Presidenza della Repubblica, il volume raccoglie gli interventi in materia di giustizia che il presidente Giorgio Napolitano ha svolto, nell'esercizio delle sue funzioni costituzionali, davanti all'Assemblea plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura e in cerimonie, lettere e messaggi istituzionali.

La nuova edizione fa seguito a quelle - predisposte per i precedenti incontri con i magistrati in tirocinio - del maggio 2010 e del luglio 2011, che contenevano gli interventi svolti sino a quelle date dal presidente Napolitano sui temi di maggior rilievo, nell'intento di fornire elementi per una comune riflessione sul ruolo affidato dall'ordinamento alla Magistratura e al Consiglio Superiore.

La nuova edizione presenta una raccolta - che si puo' considerare conclusiva - degli interventi del presidente Napolitano sulle questoni della giustizia. Questa edizione e' dedicata alla memoria di Loris D'Ambrosio, al quale si riferiscono anche alcuni documenti presenti nel volume. Al suo Consigliere per gli Affari dell'Amministrazione della Giustizia, improvvisamente e prematuramente scomparso, il presidente Napolitano ha inteso cosi' riconoscere il contributo prestato alla definizione di tutti gli interventi in materia di giustizia compresi nel volume ricordandone la collaborazione resa per molti anni alla Presidenza della Repubblica ''con somma competenza, serieta', discrezione''.

 

GIORGIO NAPOLITANO E LORIS D'AMBROSIO GIORGIO NAPOLITANO SALUTA IL FERETRO DI LORIS DAMBROSIO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegMANCINO NICOLA giorgio napolitano LORIS D'AMBROSIOLORIS DAMBROSIO jpeg

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)