IL METRO B FERMA A REBIBBIA: UNA COLA-TA DI GUAI SU ALE-DANNO

Valeria Pacelli per il "Fatto quotidiano"

C'era in ballo l'appalto per il prolungamento della metro B, la linea metropolitana che collega la zona di Rebibbia a quella di Laurentina a Roma, durante il famoso incontro avvenuto nella primavera del 2009 tra Pierfrancesco Guarguaglini (allora presidente di Finmeccanica), il sindaco Gianni Alemanno e il super-manager Lorenzo Cola.

A rivelare l'oggetto dell'incontro, sul quale sono già state scritte versioni diverse, è lo stesso Lorenzo Cola, durante un interrogatorio del 22 febbraio del 2012. Al Fatto Quotidiano tuttavia risulta che quel giorno si discusse di un nuovo aspetto, finora rimasto inedito: l'appalto per il prolungamento della metro B, che avrebbe dovuto portare alla nascita di altre tre stazioni, ma che ancora non sono state realizzate.

Guarguaglini, stando alla versione di Cola, durante quell'incontro avrebbe sponsorizzato una delle controllate di Finmeccanica, la Ansaldo Sts, che, costituita in un'Ati (Associazione temporanea di imprese) con altre due società, alla fine risulterà vincitrice dell'appalto. Vicenda questa che è al centro di un nuovo filone d'indagine, ancora in una fase iniziale, dell'inchiesta sulle tangenti che sarebbero state pagate per l'assegnazione dell'appalto sui 45 filobus della Brera Menarini che ha portato all'arresto di Riccardo Mancini.

Ovviamente le parole verbalizzate da Cola sono da verificare. Ma incrociando le date di assegnazione degli appalti si intravede il possibile intreccio tra istituzioni e bandi pubblichi. L'incontro rivelato da Cola risale all'estate del 2009. Cola era ritenuto ancora uno stimato manager Finmeccanica, estraneo a qualsiasi inchiesta giudiziaria. Con lui ci sono anche Guarguaglini e Alemanno.

Quel giorno si sarebbe discusso del bando per il prolungamento della metro B e l'allora presidente di Finmeccanica, secondo Cola, non avrebbe esitato a mettere in buona luce, agli occhi del sindaco di Roma, la controllata Ansaldo Sts. Si tratta della società che si occupa di attività di segnalamento e sistemi di trasporto ferroviario e metropolitano. Già nel febbraio del 2006 Ansaldo, in un'Ati con Astaldi, Vianini e il consorzio cooperative costruzioni, si è aggiudicata anche la gara per la linea C della metro.

Un anno dopo, l'8 luglio del 2010, Cola viene arrestato nell'ambito dell'inchiesta sul maxi-riciclaggio che coinvolge Fastweb e Telecom Italia Sparkle. Riceve una condanna a 3 anni e 4 mesi, che sta scontando ai domiciliari. Da allora Cola è stato coinvolto in altre inchieste, come quella sulla barca di Marco Milanese che gli è costata, lo scorso 28 marzo, una seconda condanna a tre mesi.

Nel frattempo viene preparata la gara per il prolungamento della metro B. Sono due i contendenti: da una parte la modenese Cmb Carpi insieme a un gruppo di imprese romane; dall'altra Salini, Vianini (del gruppo Caltagirone) e Ansaldo Sts. A settembre 2011 è questa seconda cordata a vincere. La Cmb ricorre al Tar, ma perde. Quindi avvia un ulteriore ricorso al Consiglio di Stato, ancora da discutere.

Ma c'è un evento anomalo tra l'aggiudicazione provvisoria e quella definitiva della gara. Il 12 novembre 2010 il Comune invia una lettera, firmata da Alemanno, a Roma Metropolitane, che a sua volta la inoltra all'Ati Salini-Vianini-AnsalsoSts. In questa lettera sostanzialmente si chiede di inserire modifiche e integrazioni da parte della Salini, in modo da rendere la proposta più favorevole all'amministrazione. E quindi da rendere più probabile la vittoria definitiva della cordata di cui era parte Ansaldo. L'aspetto economico era quello più delicato: l'appalto poi vinto da Salini-Vianini-Ansaldo all'amministrazione comunale costa parecchio.

Si tratta di un project financing, i soldi per i lavori vengono investiti inizialmente dai privati che poi li recupereranno negli anni con i ricavi di gestione. Il costo finale dell'opera è 614 milioni di euro, dei quali 110 per finanziamento impianti (carico del comune di Roma), 188 per la valorizzazione delle aree e 316 in due anni sempre pagati dal Campidoglio.

Secondo Cola sarebbe stato deciso a chi affidare l'appalto proprio durante quell'incontro tra Guarguaglini e Alemanno, a cui era presente anche il manager Finmeccanica. "Una enorme balla", ha commentato ieri Guarguaglini contattato dal Fatto sulla vicenda. Nei giorni scorsi sia l'ex presidente di Finmeccanica che Alemanno hanno ammesso di essersi incontrati, ma soltanto per discutere di come ripulire i muri della capitale dai graffiti. Spetterà alla Procura di Roma stabilire chi dice la verità.

 

ALEMANNO NELLA METRO C ALEMANNO METRO C ALEMANNO E I DIRIGENTI ATAC IN METRO jpegALEMANNO METRO C ROMA GUARGUAGLINI large medium LORENZO COLAatacatac b

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...