COLLE DEI PASCHI – A COSA SERVE LO SCANDALO MPS? A BRUCIARE I DUE CANDIDATI ALLA NAPO-SUCCESSIONE PRODI E AMATO (AMATO DA RE GIORGIO) – “MORTADELLA” ERA A PALAZZO CHIGI AL TEMPO DELL’OPERAZIONE ANTONVENETA MENTRE IL DOTTOR SOTTILE NON È FIGURA ESTRANEA AL SISTEMA SIENA E CON BASSANINI È STATO IL GRANDE SPONSOR DI MUSSARI – MINACCE DI QUERELE E VECCHI RANCORI: GLI EFFETTI PIÙ GRANDI DI MPS SI VEDRANNO DOPO LE ELEZIONI….

Martino Cervo per "Libero"

C'è tutta una letteratura complottista che sostiene che il vero motivo della caduta del governo di Romano Prodi nel 2008 sia stato il calendario. La legislatura iniziata dopo la seconda sfiducia al Professore, infatti, avrebbe così avuto una durata «naturale» fino al 2013, cioè la scadenza del settennato di Napolitano. In coincidenza con la battaglia che molti giudicano l'unica degna di essere combattuta: quella per il Colle. E con un Parlamento nuovo.

Le cose non sono andate in maniera lineare: il governo Berlusconi IV si è sfaldato per le fiamme dello spread e per la sua inconsistenza politica, Napolitano ha portato Monti a palazzo Chigi, e sarà ancora lui a incaricare il prossimo premier. Ma, comunque, ci siamo. Gli eserciti per piazzare il successore del «migliorista» stanno iniziando a disporsi sul campo, con la cautela di una battaglia in cui spesso, all'ultimo, la spuntano le seconde file.

Sono settimane in cui anche la percezione delle notizie può avere un impatto nel «bruciare» candidati. Da un paio di giorni le indagini relative a Mps, col relativo «salvataggio» a cura del Tesoro coi Monti-bond, si sono affacciate sui più importanti quotidiani di informazione economica e finanziaria. Sul Financial Times un secco resoconto dei fatti appariva sotto un titolo che lasciava poco spazio alla cronaca: «A scandal in Siena. Monte dei Paschi shows Italian banks need to reform»: scandalo a Siena.

Il Monte dei Paschi mostra l'esigenza di riforme del sistema bancario italiano. Tra le righe una critica radicale al «Byzantine arrangement», il sistema bizantino del rapporto tra fondazioni e banche, che non investe solo l'istituto bancario senese. Ecco, se è lo stesso «sistema» a essere posto in discussione, è difficile non considerare più esposte le figure che hanno contribuito a plasmarlo. Due di queste, Giuliano Amato e Romano Prodi, sono senza grossi misteri tra i più autorevoli nomi in corsa per il Quirinale.

Ovviamente nessuno dei due è neppure lontanamente chiamato in causa nel merito della intricata vicenda del Monte, che spetta anche alla procura chiarire. Dal punto di vista puramente politico, soprattutto Amato ha avuto un ruolo di primo piano nel creare la cornice giuridica che ha permesso la diffusione e lo sviluppo delle fondazioni bancarie in Italia. Fondazioni che restano un pilastro dell'economia italiana (quasi 90 enti che gestiscono almeno 50 miliardi di euro), proprio per la loro vocazione al rapporto col territorio.

Assieme a Carlo Azeglio Ciampi (allora governatore), è proprio Amato, nel 1990, a spendersi per una riforma che di fatto introduce le fondazioni (l'altro nome impossibile da non citare è quello di Pinza). Otto anni dopo (in mezzo c'è anche un intervento di Lamberto Dini), gli stessi protagonisti normano la disciplina degli ambiti di attività delle fondazioni, destinandole in sostanza al non profit. Anche con il successivo intervento di Giulio Tremonti, a restare scoperto è sempre il nervo dei rapporti con la politica.

Come illustra il caso Mps, molto spesso i cda delle Fondazioni sono espressione della politica, con tutto ciò che ne consegue. Lo sa bene lo stesso Amato, che da ministro del Tesoro del governo D'Alema è stato stuzzicato da un'interrogazione parlamentare nel febbraio 2000 proprio a proposito dello Statuto della fondazione Mps: «In base alla separazione tra politica e amministrazione, decisa in questi anni, personalmente, in qualità di ministro », disse Amato rispondendo a Marco Taradash, «non ho alcuna competenza in ordine all'approvazione dei singoli statuti che competono alla direzione generale per il Tesoro [...].

Per quanto riguarda lo statuto della fondazione del Monte dei Paschi, devo dire che ancora non è stato esaminato dagli uffici. [...] Nessuno tra gli statuti sin qui esaminati ha ritenuto di esaurire le rappresentanze presenti nella fondazione nei soli nominati dagli enti locali: questo è un caso davvero singolare. [...] La domanda che sostanzialmente pone l'onorevole Taradash è la seguente: può il nominante nominare se stesso e, in un secondo tempo, dimettersi dall'incarico che gli ha consentito di nominarsi e, a quel punto, risultare compatibile? Si tratta di una domanda che rivolgerò ai miei uffici e attenderò con gusto la risposta».

Se l'obiettivo era fugare i sospetti che la politica potesse essere troppo contigua al mondo delle fondazioni, si sono viste risposte più efficaci. In realtà poi la norma sugli statuti è stata rivista. Resta il fatto che proprio Amato, come ha mostrato una dettagliata ricostruzione di Marco Alfieri per Linkiesta. it, non è figura estranea al sistema di potere senese, tanto da aver appoggiato l'ascesa di Mussari assieme a Franco Bassanini. Anche qui, ovviamente, nulla di male.

Tornando alla corsa per il Colle, una padronanza intima del sistema italiano e dei suoi gangli economici è un vantaggio competitivo. Se tuttavia proprio quei gangli sono «sotto osservazione», il discorso può cambiare. E anche il ruolo di advisor di Deutsche Bank (istituto che avrebbe un ruolo nell'accordo sui derivati che hanno fatto detonare i problemi di Mps) rischia di non essere più il migliore dei biglietti da visita. Secondo alcuni, lo stesso Amato avrebbe avuto proprio nei contrasti devastanti (e tutti interni alla sinistra) sulle scalate 2005 uno stop decisivo per la corsa al Colle.

Non è escluso che vecchi rancori tornino a esplodere. E Prodi? Il Professore era a palazzo Chigi al tempo dell'operazione Antonveneta. A Bologna, è - come normale - vicino alla fondazione cittadina. La suscettibilità con cui ha reagito minacciando querele per un ironico articolo del vicedirettore di Libero Franco Bechis sui legami tra l'ex premier e i cinesi la dice lunga sulla delicatezza del pedigree da esibire in certe fasi. E fa pensare che gli effetti più grossi di Mps potrebbero vedersi dopo il 24 e 25 febbraio.

 

GIORGIO NAPOLITANOocc43 prodi amatoAMATO BASSANINIGiuseppe Mussari CARLO AZEGLIO CIAMPI - copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...