virginia raggi massimo colomban

INTERNET NON PERDONA - L'ASSESSORE IN PECTORE ALLE PARTECIPATE, L'IMPRENDITORE MASSIMO COLOMBAN, NEL 2013 SI DISSE DELUSO DA CASALEGGIO E DAI GRILLINI - E NEL 2014 ERA ENTUSIASTA DI RENZI: ''È UN INNOVATORE, ABBIAMO FIDUCIA IN LUI'' - HA UN'AZIENDA QUOTATA DI COSTRUZIONI IMMOBILIARI. QUALCHE CONFLITTO DI INTERESSI NEL CONTROLLARE PARTECIPATE PUBBLICHE CHE VALGONO MILIARDI?

1. TREVISO, "PROCESSO" A CASALEGGIO: CHE DELUSIONE...»

Federica Fantozzi per http://www.unita.it/ del 8 luglio 2013

 

Massimo Colomban, 64 anni, imprenditore da 23, è il fondatore del gruppo edilizio Permasteelisa, poi diventato una multinazionale. Oggi è il presidente di Confapri (Confederazione Attività Produttive), una spin off spontanea del Forum Ambrosetti che unisce piccole e medie imprese, artigiani, manager, il popolo delle partite Iva. Soprattutto nel Nordest, bacino di elettori delusi dai partiti tradizionali che alle scorse elezioni hanno premiato il movimento di Grillo. E oggi al loro meeting di CastelBrando in provincia di Treviso, ad ascoltarne le istanze, sarà ospite proprio Gianroberto Casaleggio.

MASSIMO   COLOMBANMASSIMO COLOMBAN

 

Come e perché è nata Confapri?

 

«Dall’idea che il mondo della comunicazione digitale sta cambiando. Nel maggio 2012 abbiamo messo insieme una cinquantina di imprenditori, lavoratori e giovani talenti con l’idea di dialogare direttamente con il legislatore».

 

Piattaforma minimal: meno tasse e meno burocrazia. Non è troppo semplicistica?

 

«Guardi, come imprese abbiamo una tassazione al 70% più 10% di burocrazia. Paghiamo il 50% della contribuzione dei dipendenti, che trovano il residuo 50% in busta paga. Negli altri Paesi non è così. Mi si lasci dire che l’Irap è demenziale anche per l’occupazione. Noi abbiamo aggregato chi si riconosce in questi punti, meno tasse e più lavoro, e costruito una rete di esperti per spiegare che l’art. 1 della Costituzione è disatteso».

 

A chi si rivolge Confapri? Che interlocutori istituzionali cerca?

 

«Abbiamo “disintermediato”. Non ci interessano le correnti. Dicono che siamo grillini? Io ho votato M5S. Confapri è apartitica e indipendente, dialoga con l’intero arco costituzionale».

 

Lei si è detto deluso dal movimento di Grillo. Perché?

 

MASSIMO COLOMBANMASSIMO COLOMBAN

«A febbraio ci avevano convinto di essere innovatori e di saper invertire la rotta del transatlantico Italia che va dritto verso l’iceberg».

 

L’Italia come il Titanic?

 

«Sì. Con una classe, alcuni la chiamano casta, che balla mentre gli altri si schiantano. I grandi economisti parlano del piano B: euro a due velocità, o fuori dall’eurozona, o rinegoziare il debito».

 

 

Se ne deduce che le misure del governo Letta per occupazione e crescita non la convincono?

 

«Sono insufficienti. Come l’aspirina a un malato grave. Lo Stato trascina da anni i 120 miliardi che deve dare alle imprese. Le fa morire, stupidamente perché strangola il Pil. Bisogna tagliare spesa e burocrazia. Ho risanato due imprese in deficit, Sviluppo Italia Veneto e Vega Parco Scientifico Venezia, tagliando consulenze e facendo gare su beni e servizi. Su 5mila dipendenti, non ne ho licenziato nessuno».

 

Torniamo al M5S. Cosa non la convince?

 

«C’è un po’ di delusione da parte della rete imprenditoriale perché a fronte di una forza d’urto di un terzo dei voti italiani, forse poteva cercare l’alleanza con le forze più dinamiche del Paese».

 

GRILLO RAGGI CASALEGGIOGRILLO RAGGI CASALEGGIO

Grillo le risponderebbe che, all’infuori di loro, non ne esistono.

 

«Il futuro non è fatto di destra e sinistra, che per me è archeologia, ma di gente pulita. Parole come partitismo, casta, privilegi, sono superate. Chi pensa di conservare super-pensioni o super-stipendi in questa situazione è un illuso».

 

In concreto, però, cosa rimprovera al M5S?

 

«Di non essere stati più aggressivi, più costruttivi nel portare avanti le loro proposte. La prima cosa da fare, la più urgente, è una legge contro la corruzione che porterebbe un risparmio di 70 miliardi. Io nel settore delle costruzioni l’ho vista da vicino. La corruzione pubblica è un way of life, ma anche un giogo ormai fuori dalla storia che penalizza l’Italia rispetto all’estero».

 

Come è nato l’invito a Casaleggio? Vi conoscete?

 

«C’erano stati contatti. Abbiamo invitato una ventina di parlamentari neo-eletti di tutti i partiti. I grillini per noi rappresentano la volontà di migliorare l’Italia, anche se non si sta trasformando in una vera organizzazione perché la loro idea che «uno vale uno» li porta ad agire in ordine sparso. Serve una struttura anche sul territorio».

 

GIANROBERTO CASALEGGIOGIANROBERTO CASALEGGIO

Non fanno abbastanza rete? È un bel paradosso, in fondo.

 

«Secondo me, poi, non dovrebbero rifiutare interamente il finanziamento pubblico. Dovrebbero tenerne il 20-30% come negli altri Paesi, altrimenti la politica la faranno i ricconi e le lobby. E l’idea che i partiti siano tutti marci e corrotti non ci trova d’accordo: ci sono anche persone perbene, forze innovative che vanno aiutate a emergere. E i media in questo hanno un ruolo».

 

Cosa chiederete oggi a Casaleggio, oltre alla legge anti-corruzione?

 

«Come Confapri, una rinegoziazione del debito pubblico per liberare risorse su sviluppo e lavoro. Quello che gli chiederò io, è di dialogare con gli altri partiti per creare le condizioni, con la loro massa di voti, per cambiare davvero il Paese».

 

Insomma, come gli disse Letta, “scongelatevi”?

 

«Mi trovo assolutamente d’accordo».

 

 

2. COLOMBAN IL «GRILLINO» PROMUOVE L’ESORDIO: «RENZI È UN INNOVATORE»

http://corrieredelveneto.corriere.it/ del 28 febbraio 2014

 

 

Trova sponda anche negli imprenditori che non ti aspetti, Matteo Renzi. Se a ritenerlo un innovatore e a considerarlo un uomo di cui avere fiducia è Massimo Colomban, vuol dire che qualcosa è cambiato. Come a dire, Renzi è perfino più nuovo di Beppe Grillo, che un anno fa rottamava la vecchia politica con il Movimento 5 Stelle conquistando la fiducia di tante partite Iva della Marca Trevigiana. Adesso è l’ex sindaco di Firenze, che a dire il vero fu il primo dei rottamatori, a prendersi gli applausi.

 

GRILLO CASALEGGIOGRILLO CASALEGGIO

«Io ho sempre optato per gli innovatori - spiega Colomban - e Renzi lo è. Aspettiamo che i suoi annunci siano seguiti dai fatti,ma abbiamo fiducia». Con un inciso: «Ha promesso di tagliare i costi della macchina pubblica, ma le resistenze della casta e della burocrazia saranno feroci ».

 

Colomban è stato considerato per lungo tempo «l'imprenditore grillino»: già fondatore di Permasteelisa e proprietario di Castelbrando, ha collaborato con il M5s nell’elaborazione di un progetto sul rilancio del lavoro e delle imprese, ospitando nel suo palazzo di Cison incontri e dibattiti con gli attivisti. Dopo avere riunito decine di imprenditori nell’associazione Confapri, ha creato anche la rete Si-Salviamo l'Italia.

 

«L’impresa produce il 90% delle entrate dello Stato - dice Colomban - ma da vent'anni non ci sono iniziative concrete per rilanciare l’occupazione e i consumi, con governi sia di destra che di sinistra. Il Paese arretra. Negli ultimi cinque anni abbiamo visto gestioni demenziali». Con Renzi, adesso, sembra già tutto diverso. Gli imprenditori trevigiani che hanno incontrato il premier mercoledì nel primo tour istituzionale sono rimasti colpiti dal suo modo di fare diretto e semplice. «Gli diamo credito - continua Colomban - ha detto cose giuste e se saprà metterle in atto siamo qui per dire ecco, finalmente è arrivato uno bravo».

 

enrico letta matteo renzi campanellaenrico letta matteo renzi campanella

Perché, sottolinea, Renzi ha condiviso alcuni dei punti del programma dell’associazione, come prima aveva fatto solo il M5s: «Ha parlato di Irpef, cuneo fiscale e pagamenti rapidi alle imprese, indispensabili per non vedere altri suicidi». Ma alla domanda su un paragone fra Grillo e Renzi preferisce non rispondere: «Non sono l’imprenditore grillino, questa etichetta non mi piace. Noi non seguiamo lobby né partiti, guardiamo i risultati e parliamo con chi ci ascolta». Matteo, se ci sei batti un colpo.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO