1. IL COLPO GROSSO DI COPIA&INCOLLA MONTI? DOPO IL RENZIANO ICHINO, ARRUOLARE RENZI! 2. IL PROFESSORE STA PER DIVENTARE IL VERO ROTTAMATORE DEL CENTROSINISTRA. E GIÀ UN DRAPPELLO DI PIDDINI SI È STACCATO. PIÙ ALTRI (MORANDO, CECCANTI, ETC) ARRIVERANNO 3. DAL PARTITO DI BERLUSCONI NON SI ATTENDONO “ARRIVI MASSICCI”. AL MASSIMO FRATTAGLIE DI FRATTINI, MANTOVANO, CAZZOLA, MARIO MAURO. PIÙ BEPPE-SAURO PISANU 4. CON PASSERA IN PRIMA FILA, MONTI E I MONTIANI VOGLIONO RECLUTARE IMPRENDITORI, BANCHIERI (PROFUMO, ECC), CATTEDRATICI, “ECCELLENZE DI OGNI SETTORE” 5. FIN QUI LA STRATEGIA. UNA VOLTA VERIFICATO CHE CI SONO FORZE SUFFICIENTI, COPIONE MONTI SCIOGLIE LA RISERVA. SI CANDIDERÀ A PREMIER, OPPURE FARÀ UN PASSO INDIETRO

1. PROFESSORE A CACCIA DI TESTE - GRANDI MANOVE CON IL SINDACO DI FIRENZE
Alberto Gentili per Il Messaggero

«Il lavoro comincia adesso», così Monti ha salutato i suoi collaboratori rientrando a palazzo Chigi dopo l'annuncio di essere «salito in campo».
Ad attenderlo nel suo studio Corrado Passera, Enzo Moavero, Andrea Riccardi, Federico Toniati e Betty Olivi. E fino a sera il professore e i suoi collaboratori hanno studiato la strategia per trasformare «i radicali riformisti» in «massa critica». Per «agganciare larghi settori della società civile». Insomma, con Passera in prima fila, Monti e i montiani si trasformano in cacciatori di teste. Il professore non si accontenterà di mettere insieme l'Udc, il Fli e Verso la Terza Repubblica di Luca Cordero di Montezemolo, Andrea Riccardi, Lorenzo Dellai e Andrea Olivero.

IN CERCA DI ECCELLENZE
Monti vuole arruolare imprenditori, banchieri (Alessandro Profumo, ecc), cattedratici, «eccellenze di ogni settore». Vuole, soprattutto, attendere «la risposta dell'opinione pubblica». Capire se quel 40% di fiducia di cui gode nel Paese, può trasformarsi in voti potenziali. «Voglio vedere se ci sono forze sufficienti, poi deciderò...».

Fino a ieri i sondaggi, prima che il premier annunciasse la sua disponibilità a candidarsi, davano una generica lista Monti al 15% con un bacino potenziale del 25%. Ebbene, dicono che il professore punti al 30% per sciogliere positivamente la riserva. In modo da strappare almeno un pareggio in Senato ed essere determinante per la formazione del futuro governo. Insieme al Pd, non certo con il Pdl: «Per fare le riforme servono maggioranze ampie in Parlamento».

Con l'ambizione di essere il nuovo De Gasperi (ieri ha citato ripetutamente lo statista Dc), Monti ha in mente «un progetto rivoluzionario». Come ha detto in chiaro, vuole «la scomposizione del quadro politico», il superamento dell'attuale bipolarismo, dividendo gli schieramenti tra «riformisti» e «conservatori».

Dove il premier intende incarnare il primo fronte. E cercherà, «per creare un'area vasta», di strappare «riformisti autentici» sia al Pdl che al Pd. Una vera e propria Opa ostile. Tant'è, che ha citato Pietro Ichino e il giuslavorista ha già detto che si candiderà con Monti. E già un drappello di piddini si è staccato dalla casa madre. Più altri (Morando, Ceccanti, ecc) arriveranno.

IL SOGNO-ROTTAMATORE
Ma il colpo grosso, anche se a palazzo Chigi nessuno lo svela apertamente, sarebbe tirare dalla propria parte Matteo Renzi. «E' intelligente, una persona preparata», dice un consigliere del premier. Non a caso nel Pd si alzano grida di rabbia, nonostante il professore abbia ripetuto fino alla noia che «Bersani è un candidato premier credibile» e che «con lui la collaborazione è possibile». Non con Fassina e Vendola, però. E già il professore getta il secondo seme di divisione nel centrosinistra.

Dal partito di Berlusconi non si attendono «arrivi massicci». Al massimo Franco Frattini, Alfredo Mantovano, Giuliano Cazzola, Alfredo Mantovano e l'eurodeputato Mario Mauro. Più Beppe Pisanu. Ma questa non è una novità. «Piuttosto che ai parlamentari uscenti e ai dirigenti di quel partito», dice un altro collaboratore di Monti, «puntiamo al voto della borghesia illuminata e dai giovani traditi da Berlusconi. Chi per anni ha creduto nel sogno liberale e riformista contrabbandato da Berlusconi, può trovare nell'agenda del professore la nuova speranza».

IL NODO LISTE
Fin qui la strategia. Una volta verificato che ci sono forze sufficienti, Monti scioglierà la riserva. Si candiderà a premier, oppure farà un passo indietro. Nel frattempo, prima di conoscere peso e forza delle adesioni, lavora alle liste. E' sicuro il listone al Senato per superare la soglia di sbarramento dell'8% in ogni Regione. E' ancora incerto, invece, lo schema per la Camera.

C'è chi vorrebbe anche per Montecitorio un listone, ma per trovare posto all'esercito di candidati che si sono messi in fila e per superare gelosie e diffidenze (Montezemolo non vuole alcuni esponenti dell'Udc e del Fli) è più probabile che si vada alla presentazione di più liste. Per «diversificare l'offerta politica», dicono a palazzo Chigi, «e per non mischiare politici di lungo corso con personalità completamente nuove della società civile».

Spiegazione: «C'è un forte vento di anti-politica nel Paese, non sarebbe un bene unire le nuove liste senza politici a quelle dei partiti». Conclusione: Verso la Terza Repubblica potrebbe varare addirittura due liste. Cui si andrebbero ad aggiungere quelle dell'Udc e del Fli. Tutte, se si formerà la «massa critica» invocata dal professore, avranno lo slogan «Monti per l'Italia» nel simbolo. Altrimenti, libera tutti.

2. PD, ORA COMINCIA IL TRAVAGLIO MA REGGE L'ASSE CON VENDOLA
IL DUBBIO PERÒ È QUANTI LASCERANNO IL PARTITO, SCEGLIENDO L'AGENDA MONTI
Federico Geremicca per La Stampa

Se il paragone fosse accettabile, si potrebbe dire che è come per un aereo in fase di decollo, raggiunta una certa velocità, fermarlo è impossibile: se si accoglie la semplificazione, questa potrebbe essere la migliore fotografia del Pd che corre verso le elezioni. La rotta è ormai segnata, la velocità già troppo elevata e - Monti o non Monti, agenda o non agenda - a questo punto non si può che andare avanti...

I rischi aperti dalla mossa del Professore, del resto, erano presenti e noti già prima: ora sono solo confermati, e meglio definiti. La parola però sta per passare al popolo ed è dal popolo che Pier Luigi Bersani, adesso, spera di avere la quantità di consensi necessari ad evitare di finire nella trappola (nemmeno poi così nascosta...) che lo attende: un risultato elettorale che non assegni al tandem Pd-Sel la maggioranza anche al Senato, rendendo così inevitabile un patto tra centrosinistra e centro per il governo del Paese. Un patto che, secondo ogni pronostico, prevederebbe che a Palazzo Chigi resti (o torni: è uguale) Mario Monti, con la sua agenda, il suo profilo rassicurante e la benedizione di mercati e cancellerie.

Ora che è diventato chiaro che questo rischio non solo non è evitabile ma è addirittura rafforzato dalla scelta-non-scelta di SuperMario, nel Pd le acque naturalmente si vanno agitando: e tra genuini travagli politici e arrabbiature per mancate ricandidature (travestite anch'esse, però, da travagli politici...) sta arrivando il momento dei primi abbandoni e di annunci o preannunci di abbandono. Se ne vanno quattro parlamentari legati a Beppe Fioroni - per dire Pietro Ichino si dice pronto a seguirli mentre tutto ancora tace (ma per quanto?) nel campo dei cosiddetti "filomontiani" del Pd...

Al mezzo scompiglio in casa democratica, naturalmente, ha dato una importante accelerazione - ieri - proprio Mario Monti, entrando a gamba tesa negli "affari interni" del Pd, in maniera inattesa per i più: che linea ha il partito - ha chiesto - quella di Bersani o quella di Fassina? E che mi dite del disagio di Pietro Ichino, delle posizioni di Susanna Camusso e Nichi Vendola? I democratici non hanno granchè gradito l'intrusione, naturalmente. Pur sapendo (o forse proprio per questo) che l'oggetto dell'intrusione - la linea in economia e il rapporto con Vendola - sarà precisamente l'argomento più insidioso che gli avversari politici useranno in campagna elettorale.

Ieri Massimo D'Alema - i cui rapporti con Nichi Vendola pure sono storicamente segnati da alti e bassi - ha difeso con convinzione il governatore della Puglia richiamando gli ottimi risultati (soprattutto in economia) raggiunti nella sua regione. Sa che questo argomento non sarà sufficiente a rassicurare chi non vuol essere rassicurato: ma mettendolo in campo con energia - insieme all'invito a considerare che bolscevichi in giro non ce ne è più... - ha confermato che la linea del Pd non cambierà.

Il patto con Vendola insomma regge e, del resto, sarebbe strano immaginare rotture, a questo punto: il governatore ed il suo partito hanno partecipato a primarie di coalizione per la scelta del premier assieme al "popolo del Pd", stanno ora impegnandosi nelle primarie per la scelta dei candidati di Sel alla Camera e non è che tutto questo si possa buttar per aria perchè Monti - e non solo Monti, naturalmente - ha perplessità sul "rigore" delle politiche economiche che potrebbe mettere in campo un governo Pd-Sel.

Si va alle urne insieme a Vendola, dunque: e non a Ichino, ancora per dire. E' una scelta, del resto, che - secondo la maggioranza bersaniana - non fa una piega né sul piano della linea né su quello del rispetto delle regole democratiche: «La linea Renzi-Ichino è stata proposta e già battuta alle primarie - spiegava ieri un autorevole dirigente Pd - e non si capisce perché dovremmo farla nostra adesso».

Avanti tutta, insomma. Si va alle urne insieme a Vendola, dunque, ma sapendo che questo comporta un rischio e propone un interrogativo: quanti lasceranno ancora il Pd scegliendo l'agenda Monti piuttosto che Nichi Vendola? Difficile fare pronostici. Difficile, forse, anche per Bersani: che nonostante il grande vantaggio assegnatogli da ogni sondaggio, comincia a dormire sonni appena appena meno tranquilli...

 

MONTI E RENZIMARIO MONTI E ENZO MOAVEROMONTI CON PASSERA ALLA CONFERENZA STAMPA riccardiICHINO PROPRIETà DEL DOCUMENTO DI MONTI BY PIETRO ICHINOFrattini e ChantalCASINI- MONTEzemoloMONTEZEMOLO TRA DUE BABBO NATALE bersaninatale con bersaniRENZI E BERSANIbersani_napolitanoBERSANI MONTI BINDI FASSINA BERSANI ie13 fassino finocchiaro bersani letta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...