corte dei conti raffaele fitto carlo alberto manfredi selvaggi

IL “COLPO DI MANO” DI FITTO CONTRO LA CORTE DEI CONTI – IL MINISTRO CANDIDA PER LA CORTE DEI CONTI EUROPEA IL SUO CAPO STRUTTURA DI MISSIONE PER IL PNRR, CARLO ALBERTO MANFREDI SELVAGGI. E SE NE FREGA BELLAMENTE DEI DUE NOMI CHE ERANO STATI INDICATI DALLE TOGHE CONTABILI – LA BORDATA SUL PNRR DEL PRESIDENTE DELLA CORTE, GUIDO CARLINO: “SONO GIÀ STATE SEGNALATE DIVERSE IRREGOLARITÀ”

Estratto dell’articolo di Liana Milella per www.repubblica.it

 

raffaele fitto foto di bacco (1)

Cosa c’è di meglio, per fare un ennesimo torto alla Corte dei conti, che scegliere un magistrato, pure per un incarico di prestigio, che le toghe contabili invece non hanno indicato? Detto fatto, il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto è riuscito proprio a mettere a segno questo piano. Perché ha scelto per la Corte dei Conti europea una toga che lui conosce assai bene, in quanto giusto un anno fa ha nominato Carlo Alberto Manfredi Selvaggi capo della struttura di missione del suo dicastero.

 

Carlo Alberto Manfredi Selvaggi

Si erano conosciuti in Puglia, i due. Fitto, leccese di origine, ex governatore, da sempre legato alla sua terra; Manfredi Selvaggi, classe 1968, nato a Campobasso, inviato lì come procuratore regionale della Corte. E dev’essere stato amore a prima vista. Perché quando al ministero, per seguire la complicata partita del Pnrr è stato necessario scegliere un capo, Fitto ha pensato subito a lui, al suo amico Carlo Alberto.

 

Una carriera senza particolari note di merito, che quasi non lascia traccia sul web, Manfredi Selvaggi adesso si prepara per un’altra bella avventura. Frutto di un colpo di mano di Raffaele Fitto che, chiamato a scegliere il magistrato da mandare in Europa in rappresentanza dell’Italia per la struttura della Corte contabile Ue, ha pensato bene di scegliere la toga che aveva già in casa, appunto Carlo Alberto Manfredi Selvaggi.

 

Carlo Alberto Manfredi Selvaggi

La scelta ha fatto rumore, e delle polemiche adesso vi è traccia in una interrogazione a risposta scritta che la responsabile Giustizia del Pd Debora Serracchiani ha depositato il 7 febbraio alla Camera. La dem, che non fa mai sconti al governo, scrive righe di fuoco. Racconta come, in vista della nomina, “alla Corte dei conti è arrivata la richiesta di individuare una coppia di nomi tra cui scegliere il membro italiano”.

 

Risulta, racconta ancora Serracchiani, che “fossero stati indicati il presidente della sezione di Controllo per gli affari comunitari e internazionali Giovanni Coppola, e la presidente di sezione Maria Annunziata Rucireta, che ha alle spalle dieci anni da capo del gabinetto italiano proprio alla Corte dei conti europea”.

raffaele fitto giorgia meloni

 

Per capire la faccenda bisogna raccontare che la Corte dei Conti fa con estremo rigore questo tipo di selezione interne, e in particolare per il futuro componente della Corte contabile europea si premura addirittura di accertare se il candidato abbia una fluente conoscenza delle lingue, ovviamente inglese e francese. Per questo i candidati vengono anche sottoposti a un test interno e quelli individuati nella selezione lo avevano anche superato.

 

Guido Carlino - presidente della corte dei conti

[…]  Nella scelta del candidato una regola suggerisce di inviare sempre una coppia di nomi che garantisca la parità di genere, tant’è che anche questa volta la Corte aveva mandato appunto i nomi di un uomo e di una donna.

 

Ma, e sta tutta qui la scelta imbarazzante, Fitto avrebbe ignorato le indicazioni della Corte dei Conti, che ovviamente non ha gradito affatto la mossa del ministro, e ha indicato il suo capo missione che, secondo la sua idea, conoscendo bene la situazione del Pnrr potrebbe svolgere un lavoro utile per l’Italia. […]

 

Carlo Alberto Manfredi Selvaggi

Un fatto resta, e mette a rumore non solo il mondo della nostra Corte contabile, ma anche quello della Corte contabile europea, che teme una sorta di “infiltrazione” troppo politica che potrebbe inquinare le sue indagini. In tempi di indipendenza, anche questa Corte intende tutelare la trasparenza delle sue scelte. E non è il migliore viatico per Carlo Alberto Manfredi Selvaggi provenire proprio dall’ufficio di Fitto e dal suo lavoro sul Pnrr per continuare ad occuparsene magari in altra veste, compromettendo a quel punto anche l’operato dei magistrati contabili europei.

 

Ma con le nomine di Fitto ancora non basta. Perché il mondo dei giuristi dibatte anche per un’altra sua decisione, quella di inviare alla Corte di giustizia un altro suo stretto collaboratore, il professor Massimo Condinanzi, che alla Statale di Milano insegna diritto pubblico italiano e sovranazionale. […]

 

 

Articoli correlati

IL PRESIDENTE DELLA CORTE DEI CONTI CARLINO AVVERTE IL GOVERNO SUL PNRR: 'LE RIFORME SIANO CONDIVISE

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO