vladimir putin con il mappamondo in mano - immagine generata con l'ai

COME È CAMBIATA LA RUSSIA IN QUESTI 25 ANNI DI PUTIN? ALL’INIZIO C’ERA CHI LO CHIAMAVA “NANETTO” E POTEVA CRITICARLO SUL PRIMO CANALE RUSSO – OGGI HA UN POTERE ASSOLUTO PARI A QUELLO  ZAR: È CONSIDERATO L’UOMO CHE HA TIRATO FUORI LA RUSSIA DALLA CRISI IN CUI IL PAESE ERA PIOMBATO DOPO LA CADUTA DELL’URSS - PER I RUSSI, IL BREVE ESPERIMENTO DELLA DEMOCRAZIA POST-SOVIETICA HA COINCISO CON INFLAZIONE ALLE STELLE, SUPERMERCATI VUOTI, RITORNO AL MERCATO NERO E GUERRE DI GANG PER LE STRADE DI MOSCA...

Estratto dell’articolo di Marco Imarisio per il “Corriere della Sera”

 

MEME VLADIMIR PUTIN DONALD TRUMP

«Putin è sempre Putin». Non è uno slogan, ma una delle frasi che capita di sentire a Mosca quando si parla di politica.

Poco importa chi lo dice o in che modo declina il concetto.

Che sia il taxista del Tagikistan, o il ragazzo universitario che prepara il caffè da Cofix, o qualche rappresentante di quelle élite consapevoli di non esistere senza il suo permesso, la società russa è pervasa da questo senso di ineluttabilità.

 

Il suo gioco di prestigio più riuscito è quello di aver di fatto identificato la propria immagine con quella della nazione che lui governa con pugno di ferro da 25 anni.

All’inizio c’era addirittura una trasmissione satirica che lo chiamava «nanetto». Basterebbe questo, per dire quanto è cambiata la Russia da allora.

vladimir putin bambino con la madre maria e la nonna

 

Il funzionario grigio del Kgb che veniva sbeffeggiato sul Primo canale russo, è rimasto al Cremlino più di tutti i suoi predecessori, secondo solo a Stalin. Nel suo Paese, è un capo carismatico al quale l’esercizio di un potere illimitato, ottenuto in ogni modo possibile, anche con la violenza e la repressione ai danni degli oppositori, ha conferito un’aura quasi messianica. Per il resto del mondo, è un’ossessione che dura fin dall’inizio del nuovo secolo.

 

vladimir putin al cimitero di san pietroburgo

[…] Con il suo tentativo di presentare la Russia come l’unico bastione dei valori sociali tradizionali, ultimo avamposto contro un ordine mondiale «americano» dominato da ideologie «sempre più degenerate», parole sue

 

Con la sua ambizione, sempre dichiarata e mai compresa fino in fondo, di garantire il ritorno della Russia alla grandezza perduta in campo internazionale, attraverso una forma moderna di imperialismo esercitato con metodi antichi, come la forza e l’uso delle armi, uniti a una potenza economica che a lungo gli ha permesso di infiltrare i Paesi dell’ex Sovietistan e ammansire l’Europa bisognosa di gas e petrolio a buon prezzo.

Vladimir Putin è l’ossessione dell’intero Occidente.

VLADIMIR PUTIN

 

Un personaggio che incute timore, detestato ma anche ammirato dalla galassia sovranista, almeno fino a quando l’invasione dell’Ucraina ha reso complicato qualunque accostamento al suo nome. Dal 31 dicembre 1999 […] Putin ha cambiato volto e linea molte volte. C’è stato anche un tempo in cui gli Stati Uniti e l’Europa gli avevano consegnato una patente di democrazia e di affidabilità che è rimasta valida a lungo, nonostante i molti segnali sinistri che giungevano da quella nazione così vasta e così difficile da capire per noi. Fingere di dimenticarlo oggi è sbagliato.

 

ELEZIONI RUSSE - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

Il passato aiuta sempre a capire il presente. Per noi, il quasi decennio che separa la fine dell’Urss dal suo arrivo al potere fu in definitiva un’epoca di opportunità, in cui per la prima volta nella sua storia la Russia sperimentò qualcosa di simile alla democrazia. Per loro fu un disastro.

 

Inflazione alle stelle, supermercati vuoti, ritorno al mercato nero, guerre di gang per le strade di Mosca e delle principali città. Soprattutto perdita della propria identità, concetto che nella storia russa ha spesso coinciso con la volontà di potenza.

L’idea che sia stato lui a tirare fuori il Paese da quell’era è ancora oggi il messaggio politico più importante di ogni sua campagna elettorale.

vladimir putin 2

 

Il patto sociale che ancora oggi lega Putin alla Russia è stato scritto in quei giorni di incertezza. Ma il modo in cui il presidente russo ha dato forma alla volontà di riscatto sua e del suo Paese è sotto gli occhi di tutti. […]

Quando tutti lo ritengono con le spalle al muro, alza la posta.

 

Lo ha fatto in questi anni, lo sta facendo anche in questi giorni. E lo farà ancora a lungo. Con questo piccolo libro, Nella mente di Putin , abbiamo cercato, attraverso aneddoti, suoi discorsi, testimonianze, di fornire uno strumento per capire uno dei personaggi fondamentali del tempo che stiamo vivendo. Speriamo di esserci riusciti.

la telefonata tra donald trump e vladimir putinVLADIMIR PUTIN CON DIVISA MILITARE NEL KURSK vladimir putinVLADIMIR PUTIN - ELEZIONI IN RUSSIA 2024 - VIGNETTA BY ELLEKAPPAVLADIMIR PUTIN - DISSIDENTI - VIGNETTA BY OSHOL UOMO CHE SUSSURRAVA AI NAVALNY - MEME BY EMILIANO CARLI vladimir putin dopo le elezioni vladimir putin vladimir spiridonovich putin, padre del presidente russo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…