dario franceschini libro

COME ‘GIORNALE’ E ‘FATTO’ SBEFFEGGIANO IL LIBRO DI FRANCESCHINI - MASCHERONI: ‘DELL’OPERA DEL MINISTRO DELLA CULTURA CI ERANO SFUGGITI GLI ECHI DI FELLINI. LE ATMOSFERE DI OLMI. IL TOCCO DI LELOUCH, PER FORTUNA CE LI RICORDA IL ‘CORRIERE’’ - PADELLARO: ‘SE UN FAMOSO CRITICO STRONCATORE PARAGONA FRANCESCHINI A BORGES, LUI ARROSSISCE E SI ARROVELLA SU QUEL CERTO CONTRIBUTO MINISTERIALE RICEVUTO DAL CRITICO PER LA SUA MERITORIA FONDAZIONE’

1. SE IL «CORRIERE» ASSEGNA IL NOBEL A FRANCESCHINI

Luigi Mascheroni per ‘il Giornale

 

LIBRO DARIO FRANCESCHINI DISADORNALIBRO DARIO FRANCESCHINI DISADORNA

Gli echi di Fellini. Le atmosfere di Olmi. Il tocco di Lelouch... Dobbiamo confessarlo, e fare ammenda. Sfogliando il nuovo libro di Dario Franceschini, la raccolta di racconti Disadorna, ci erano sfuggite le profonde implicazioni letterarie, i diversi livelli di lettura, la ricchezza di citazioni implicite del testo...

 

Per fortuna ce le ha svelate, tutte, ieri, il Corriere della Sera, recensendo l'ultima opera (ultima in ordine di tempo, speriamo sia solo un nuovo capitolo di una lunghissima serie) del nostro ministro per i Beni culturali, ferrarese, pubblicato dalla casa editrice La nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi, ferrarese, e che sarà presentato sabato (a Ferrara) dalla giornalista televisiva Daria Bignardi, ferrarese. Può succedere.

 

E bene ha fatto l'ottimo collega (la prima firma del quotidiano di via Solferino in materia di Beni culturali, dicastero del quale - può succedere - lo scrittore Dario Franceschini è titolare), segnalare il valore di una raccolta di storie brevi che «mette insieme destini minimi e in sospeso», in una parola «la vita»: venti micro-racconti «che hanno la capacità di sorprendere chi legge, di prendere in contropiede».

 

dario franceschinidario franceschini

E bene fa, il critico, a segnalare tutte le allusioni e le reminiscenze letterarie dei racconti: qui «una traccia felliniana», là un personaggio che «Mario Monicelli avrebbe amato», lì «un retrogusto di on the road», qua «una sequenza strappata a Lelouch». Del resto quando nel 2007 l'autore pubblicò il romanzo La follia improvvisa di Ignacio Rando (Bompiani), l'Unità, il Corriere della Sera e Vanity Fair osarono qualcosina in più, e fecero il nome di Gabriel García Márquez per quel tocco di «realismo magico» ambientato tra le nebbie padane... Allora Franceschini non era ancora ministro, e quindi la critica poteva permettersi un maggiore distacco dall'opera.

 

Per quanto - mette in guardia il giornalista del Corriere della Sera, ricordando i successi editoriali di Franceschini in Francia - «parlare dell'opera letteraria di un politico, nel nostro sospettoso e sarcastico Paese, è sempre un'impresa rischiosa». E giustamente: ma perché mai trattenere l'entusiasmo verso l'opera di uno scrittore che, incidentalmente, è anche uno dei ministri più potenti della Repubblica e, come da voci che si rincorrono da mesi, prossimo possibile premier?

 

LUIGI MASCHERONILUIGI MASCHERONI

«Sarebbe giusto - conclude la recensione - che un lettore fingesse di essere francese, dimenticando il peso politico di Franceschini, per formulare un giudizio sereno, non inquinato dai veleni del Palazzo e del Potere».

 

Giusto, giusto! Ed è proprio con giudizio sereno - lo stesso che ci spinge a inserire una nuova triade nel canone dei classici italiani, dopo Dante-Petrarca-Boccaccio, Machiavelli-Ariosto-Tasso, Alfieri-Parini-Foscolo, Verga-D'Annunzio-Pirandello, la «corona» Veltroni-Scalfari-Franceschini - che salutiamo con entusiasmo, se possibile ancora maggiore del Corriere della Sera, questo fortunato incontro, del tutto fortuito, forse da Nobel, tra letteratura e politica.

 

 

2. SENTIRSI BORGES ESSENDO FRANCESCHINI

Antonio Padellaro per ‘il Fatto Quotidiano’

 

jorge luis borges   jorge luis borges

Se io fossi lo scrittore Dario Franceschini (purtroppo non ho questa fortuna) scriverei un racconto con protagonista un ministro che pubblica racconti in forma di libro con prestigiosi editori. Ma è tormentato dal dubbio che le encomiastiche recensioni (intere paginate sulle più autorevoli testate) siano dettate più dal suo essere ministro che dal suo talento di scrittore.

 

Un amaro retrogusto che lo coglie nei momenti che dovrebbero essere i più lieti per lo scrittore che vede riconosciuta la sua arte.

Ma non per l' uomo di potere che scruta sospettoso i suoi aedi.

 

Per esempio (seguiamo il filo della pura fantasia s' intende), durante l' affollata presentazione in una prestigiosa libreria il famoso critico (in genere implacabile stroncatore) di fronte a cotanta forma espressiva non esita a citare Borges e García Márquez, tra i sorrisi ammirati delle signore. Mentre però lo scrittore arrossisce lusingato, accade che il ministro si arrovelli su quel certo contributo ministeriale (lavoriamo d' immaginazione) ricevuto dal cerbero per una qualche sua meritoria fondazione. Basta.

 

Per divincolarsi dall' angoscioso dilemma, lo scrittore decide allora di eliminare il ministro (tranquilli è una finzione letteraria) e di firmare il suo nuovo romanzo con lo pseudonimo Francesco Dari. Onde mettere alla prova il prestigioso editore, il favorevole recensore, l' entusiastico cerbero e le dame adoranti.

 

antonio padellaro (3)antonio padellaro (3)

Purtroppo, non essendo io uno scrittore (e neppure un ministro) non riesco a trovare un finale convincente e lascio l' incombenza al ministro-scrittore Dario Franceschini augurandogli per il suo nuovo libro, Disadorna, i migliori successi di pubblico e di critica (questi ce li ha già).

 

Ricorderei infine la frase attribuita a Massimo D' Alema (pure lui autore) quando gli chiesero se avesse letto l' ultima fatica del ministro-scrittore (e molte altre cose ancora) Walter Veltroni, accolta, ça va sans dire, dal favore della critica. "Non ho tempo", sarebbe stata la risposta, "devo finire di leggere Borges e Márquez".

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?