SCATOLE CINESI - IL DRAGONE È SEMPRE PIÙ IMPENETRABILE - A POCHE ORE DAL VOTO USA, È LA VOLTA DEI PADRONI DELL’AMERICA: IL PARTITO COMUNISTA CINESE - TUTTO GIÀ PROGRAMMATO A TAVOLINO? NO, Sì, BOH. GLI SCANDALI CHE HANNO TRAFITTO IL GOVERNO NON ESCLUDONO SORPRESE - NON SI SA SE L'ATTUALE PRESIDENTE HU JINTAO ANDRÀ IN PENSIONE O RIMARRÀ DIETRO LE QUINTE. INSOMMA, NON SI SA UN TUBO…

Francesco Sisci per "Il Sole 24 Ore"

È una girandola di voci senza precedenti. Il 18° Congresso del partito che dovrà decidere la dirigenza cinese per i prossimi dieci anni e che si apre a poche ore dall'elezione del presidente americano, avrà poco di previsto, nonostante la puntigliosa e laboriosa preparazione durata anni.

Le decine di versioni in giro a Pechino sulla composizione del prossimo comitato permanente del Politburo del partito, il vertice assoluto dell'immensa piramide politica cinese, le ondate di scandali che hanno travolto o colpito dirigenti e leader del Paese dimostrano quanto questa transizione sia combattuta e quanto gli esiti alla fine possano essere incerti.

Lo scandalo principale, che ha stravolto l'ordine quasi preordinato del congresso, è quello di Bo Xilai, l'ex capo del partito di Chongqing deposto per una serie di crimini in relazione all'omicidio dell'inglese Neil Heywood. Dopo di questo ci sono però state anche le accuse di corruzione contro la famiglia del futuro presidente Xi Jinping (lanciate da Bloomberg) e quelle contro la famiglia del premier Wen Jiabao (lanciate dal New York Times). Il tutto ha infiammato il dibattito interno e quindi scombinato molte carte che sembravano fissate.

Di certo quindi non sembra esserci quasi niente, al di là della ridda di voci. Tra i pettegolezzi di Pechino quasi tutti si dicono sicuri che il prossimo vertice del Paese passerà da nove (numero attuale) a sette membri. Ma pochissimi sono disposti a metterci la mano sul fuoco.

Molti affermano che al vertice non ci saranno donne (come è sempre stato) né militari (come è dal 2002), ma chi può esserne sicuro?
Al congresso del 2002, il 16°, quando tutto era stato stabilito per filo e per segno ci furono due enormi sorprese: Jiang Zemin, segretario del partito uscente, rimase come presidente della commissione militare centrale e il Politburo ristretto fu allargato a nove membri. Oggi con così tante palle in aria chi può fidarsi di alcunché?

Prendiamo una delle promozioni fra le più certe, quella di Wang Qishan, attuale vice premier con incarico per la finanza. Una prima versione diceva che sarebbe andato al fare il vice premier vicario, una seconda lo voleva alla presidenza del Parlamento, una terza a capo della commissione giustizia e ordine, una quarta al vertice del potentissimo comitato di disciplina del partito.

Se la sua vicenda pare confusa le altre sono peggio, come il caso di Li Yuanchao, attuale capo del dipartimento organizzazione del partito. Alcuni lo dicono sugli altari del vertice del Paese, altri semplicemente in pensione.
Se un risultato hanno ottenuto queste voci è stato quello di creare una suspense all'ultimo minuto, su un congresso che fino a qualche giorno fa pareva girare quasi come un disco rotto: tutto era stato stabilito e organizzato.

Una voce recente sostiene anche che il prossimo Politburo ristretto sarà effettivamente eletto dal comitato centrale. Oltre ai due membri già scelti, presidente e premier in pectore Xi Jinping (nominato ieri segretario del Congresso) e Li Keqiang, gli altri cinque potrebbero essere votati in base a una lista di forse otto persone, cosa che garantirebbe la bocciatura per tre candidati.
Sarebbe una decisione senza precedenti per il partito, minima se confrontata con la coloratissima e articolata campagna elettorale americana, ma comunque un passo avanti significativo nell'attento minuetto interno del partito.

Questo e la scelta anche della futura dirigenza politica dovrebbero essere comunque materia della prossima riforma politica, di cui tanto ha parlato il premier uscente Wen. I contenuti di questa riforma politica rimangono misteriosi.
Più chiari invece sono i contorni delle prossime misure per l'economia, tutte tese a rompere i vincoli alla concorrenza creati dalle imprese statali, spezzare il loro potere sul mercato, e dare condizioni migliori per lo sviluppo delle imprese private.

Oltre a questo il Governo promette maggiore protezione della proprietà intellettuale e di cedere alcuni suoi privilegi sulle proprietà di terreni e di risorse dello Stato. Queste misure, senza toccare una lira delle casse pubbliche, dovrebbero dare nuovo dinamismo all'economia cinese, e la nuova crescita dovrebbe creare poi sufficiente consenso sociale per concedere tempo alle riforme politiche di essere pensate, sperimentate e attuate.

Ma per tutto questo bisognerà poi aspettare la fine del congresso. Qui incombe la domanda più grande di tutte: l'attuale presidente Hu Jintao andrà totalmente in pensione o rimarrà, come successe per il suo predecessore Jiang Zemin, a capo della potente commissione militare centrale?

Quale che sia il risultato finale però rimarrà un fatto: questo sarà il congresso di Hu, segnerà la sua eredità per il futuro della Cina, che ambisce ad estendersi non ai prossimi dieci ma ai prossimi vent'anni del Paese.

 

ling jihua con hu jintao CAMPAGNA BACI BENETTON HU JINTAO OBAMA jpegObama si inchina a Hu JintaoHU JINTAO E WEN JABAO jpegHU JINTAO PROGRAMMA SPAZIALE CINESE hu jintao BO XILAIWEN JiabaoGLI AFFARI DEI PRINCIPI DI PECHINO HU JINTAO WEN JABAO JIANG ZEMIN LI PENG WU BANGGUO jpeg

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...