SCATOLE CINESI - IL DRAGONE È SEMPRE PIÙ IMPENETRABILE - A POCHE ORE DAL VOTO USA, È LA VOLTA DEI PADRONI DELL’AMERICA: IL PARTITO COMUNISTA CINESE - TUTTO GIÀ PROGRAMMATO A TAVOLINO? NO, Sì, BOH. GLI SCANDALI CHE HANNO TRAFITTO IL GOVERNO NON ESCLUDONO SORPRESE - NON SI SA SE L'ATTUALE PRESIDENTE HU JINTAO ANDRÀ IN PENSIONE O RIMARRÀ DIETRO LE QUINTE. INSOMMA, NON SI SA UN TUBO…

Francesco Sisci per "Il Sole 24 Ore"

È una girandola di voci senza precedenti. Il 18° Congresso del partito che dovrà decidere la dirigenza cinese per i prossimi dieci anni e che si apre a poche ore dall'elezione del presidente americano, avrà poco di previsto, nonostante la puntigliosa e laboriosa preparazione durata anni.

Le decine di versioni in giro a Pechino sulla composizione del prossimo comitato permanente del Politburo del partito, il vertice assoluto dell'immensa piramide politica cinese, le ondate di scandali che hanno travolto o colpito dirigenti e leader del Paese dimostrano quanto questa transizione sia combattuta e quanto gli esiti alla fine possano essere incerti.

Lo scandalo principale, che ha stravolto l'ordine quasi preordinato del congresso, è quello di Bo Xilai, l'ex capo del partito di Chongqing deposto per una serie di crimini in relazione all'omicidio dell'inglese Neil Heywood. Dopo di questo ci sono però state anche le accuse di corruzione contro la famiglia del futuro presidente Xi Jinping (lanciate da Bloomberg) e quelle contro la famiglia del premier Wen Jiabao (lanciate dal New York Times). Il tutto ha infiammato il dibattito interno e quindi scombinato molte carte che sembravano fissate.

Di certo quindi non sembra esserci quasi niente, al di là della ridda di voci. Tra i pettegolezzi di Pechino quasi tutti si dicono sicuri che il prossimo vertice del Paese passerà da nove (numero attuale) a sette membri. Ma pochissimi sono disposti a metterci la mano sul fuoco.

Molti affermano che al vertice non ci saranno donne (come è sempre stato) né militari (come è dal 2002), ma chi può esserne sicuro?
Al congresso del 2002, il 16°, quando tutto era stato stabilito per filo e per segno ci furono due enormi sorprese: Jiang Zemin, segretario del partito uscente, rimase come presidente della commissione militare centrale e il Politburo ristretto fu allargato a nove membri. Oggi con così tante palle in aria chi può fidarsi di alcunché?

Prendiamo una delle promozioni fra le più certe, quella di Wang Qishan, attuale vice premier con incarico per la finanza. Una prima versione diceva che sarebbe andato al fare il vice premier vicario, una seconda lo voleva alla presidenza del Parlamento, una terza a capo della commissione giustizia e ordine, una quarta al vertice del potentissimo comitato di disciplina del partito.

Se la sua vicenda pare confusa le altre sono peggio, come il caso di Li Yuanchao, attuale capo del dipartimento organizzazione del partito. Alcuni lo dicono sugli altari del vertice del Paese, altri semplicemente in pensione.
Se un risultato hanno ottenuto queste voci è stato quello di creare una suspense all'ultimo minuto, su un congresso che fino a qualche giorno fa pareva girare quasi come un disco rotto: tutto era stato stabilito e organizzato.

Una voce recente sostiene anche che il prossimo Politburo ristretto sarà effettivamente eletto dal comitato centrale. Oltre ai due membri già scelti, presidente e premier in pectore Xi Jinping (nominato ieri segretario del Congresso) e Li Keqiang, gli altri cinque potrebbero essere votati in base a una lista di forse otto persone, cosa che garantirebbe la bocciatura per tre candidati.
Sarebbe una decisione senza precedenti per il partito, minima se confrontata con la coloratissima e articolata campagna elettorale americana, ma comunque un passo avanti significativo nell'attento minuetto interno del partito.

Questo e la scelta anche della futura dirigenza politica dovrebbero essere comunque materia della prossima riforma politica, di cui tanto ha parlato il premier uscente Wen. I contenuti di questa riforma politica rimangono misteriosi.
Più chiari invece sono i contorni delle prossime misure per l'economia, tutte tese a rompere i vincoli alla concorrenza creati dalle imprese statali, spezzare il loro potere sul mercato, e dare condizioni migliori per lo sviluppo delle imprese private.

Oltre a questo il Governo promette maggiore protezione della proprietà intellettuale e di cedere alcuni suoi privilegi sulle proprietà di terreni e di risorse dello Stato. Queste misure, senza toccare una lira delle casse pubbliche, dovrebbero dare nuovo dinamismo all'economia cinese, e la nuova crescita dovrebbe creare poi sufficiente consenso sociale per concedere tempo alle riforme politiche di essere pensate, sperimentate e attuate.

Ma per tutto questo bisognerà poi aspettare la fine del congresso. Qui incombe la domanda più grande di tutte: l'attuale presidente Hu Jintao andrà totalmente in pensione o rimarrà, come successe per il suo predecessore Jiang Zemin, a capo della potente commissione militare centrale?

Quale che sia il risultato finale però rimarrà un fatto: questo sarà il congresso di Hu, segnerà la sua eredità per il futuro della Cina, che ambisce ad estendersi non ai prossimi dieci ma ai prossimi vent'anni del Paese.

 

ling jihua con hu jintao CAMPAGNA BACI BENETTON HU JINTAO OBAMA jpegObama si inchina a Hu JintaoHU JINTAO E WEN JABAO jpegHU JINTAO PROGRAMMA SPAZIALE CINESE hu jintao BO XILAIWEN JiabaoGLI AFFARI DEI PRINCIPI DI PECHINO HU JINTAO WEN JABAO JIANG ZEMIN LI PENG WU BANGGUO jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO