ACQUA MARCIA IN LAGUNA - IL GOVERNO VUOLE COMMISSARIARE IL CONSORZIO VENEZIA NUOVA, E TOGLIERE IL REGIME SPECIALE AL MOSE: È GRAZIE ALLA “LEGGE OBIETTIVO” CHE SULL’OPERA SONO PIOVUTI SOLDI SENZA GARE

Sara Monaci per “Il Sole 24 Ore”

 

Per il Consorzio Venezia Nuova il governo studia l'ipotesi del commissariamento. Si tratterebbe di un passaggio graduale per riportare la società che si occupa della realizzazione del Mose alle regole della legge ordinaria (o al massimo di una legge speciale), abbandonando così la legge Obiettivo.

 

CANTIERE DEL MOSE CANTIERE DEL MOSE

L'esecutivo ritiene ancora che l'opera sia strategica. Si pensa piuttosto che l'anomalia gestionale che ha portato nel tempo alla corruzione nasca proprio da quella legge Obiettivo del 2002 che ha permesso al Cvn di elargire fondi e fare affidamenti senza gare pubbliche.

 

L'inchiesta giudiziaria della procura di Venezia ha messo in luce un meccanismo perverso fatto di tangenti, per l'ottenimento dello sblocco delle risorse pubbliche in sede ministeriale e regionale, e di fatture gonfiate per finte consulenze dentro il Consorzio Venezia Nuova.

venezia progetto mose cantieri x venezia progetto mose cantieri x

 

Una macchina che ha funzionato così per almeno un decennio e che dal 2005 al 2012, secondo i procuratori veneziani, ha prodotto 40 milioni di fondi neri, perlopiù nascosti in Svizzera e a San Marino. Ieri intanto il Tribunale dei ministri ha iniziato a studiare le carte relative all'ex responsabile di Ambiente e Trasporti Altero Matteoli.

 

Il Mose è un'opera che a oggi vale 5,5 miliardi. Nel 2002 la cifra sembrava ammontasse a 3,4 miliardi. Il costo di manutenzione stimato è di circa 40 milioni all'anno. Proprio l'inchiesta ha fatto rinascere a Venezia un nuovo movimento d'opionione su costi e benefici dell'opera. E non solo. Il gruppo di tecnici che nel 1998 negò per primo la Valutazione di impatto ambientale al Mose, sottolineando la pericolosità delle cosiddette "cerniere", oggi si è ricostituito per fare pressione al governo e chiedere di rivedere tutta l'opera.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Dalle carte dell'inchiesta infatti potrebbe emergere anche un aspetto che va oltre le tangenti e i fondi neri: la corruzione potrebbe essere avvenuta anche per superare gli ostacoli costituiti dai pareri negativi, e garantire comunque la costruzione di quegli stralci di opera potenzialmente più rischiosi.

 

Questo lo sottolinea Andreina Zitelli, che all'epoca faceva parte della Via del governo Prodi: «Sarebbe opportuno che il progetto venisse rivisto prima di proseguire, aveva molte criticità superate dalla politica ma non dal punto di vista tecnico, visto che sono mancati i controlli - dice Zitelli - Ricordiamo che la laguna veneziana è una realtà ecologica complessa, è la più grande Zps (zona a particolare sensibilità) più grande d'Europa».

 

berlusconi tremonti berlusconi tremonti

La storia della Valutazione di impatto ambientale del Mose è in effetti complicata. Nel '98, durante il governo Prodi, la Via era negativa ma per una decisione presa dal Comitato dei ministri di indirizzo e controllo di Venezia l'opera proseguì il suo corso. Nel 2001 il governo Amato sollevò dei dubbi ma di nuovo il Comitato decise di confermare i cantieri. Nel 2002, durante il governo Berlusconi, si passò dalla legge Speciale, che ha bisogno di un passaggio annuale in Parlamento, alla legge Obiettivo, che garantisce risorse direttamente dal Cipe.

giovanni mazzacurati giovanni mazzacurati

 

Nel 2006, durante il governo Prodi, l'ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari inviò di nuovo al governo uno studio realizzato dai tecnici della Via, ancora negativo. L'opera è ancora oggi considerata strategica, ma la legge Obiettivo probabilmente, dopo l'inchiesta giudiziaria, non sarà più garantita.

GIULIANO AMATO ROMANO PRODI FOTO LAPRESSE GIULIANO AMATO ROMANO PRODI FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO