italia euro crac

DRITTI DRITTI VERSO L’ITALIEXIT - LA COMMISSIONE EUROPEA CI PREPARA L’AUTOPSIA: ABBIAMO DUE MESI PER TROVARE 3,4 MILIARDI PENA UNA PROCEDURA SUL DEFICIT, IL SETTORE BANCARIO E’ VULNERABILE E LE RIFORME SONO BLOCCATE - PADOAN VERSIONE FORREST GUMP: “L’EUROPA APPREZZA LE RIFORME AVVIATE” (CIAO CORE!)

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

PADOAN GENTILONI1PADOAN GENTILONI1

Due mesi di tempo per trovare 3,4 miliardi di euro, la critica alla «vulnerabilità» del settore bancario, il rimprovero per la frenata nel processo di riforme e l'allarme per i rischi legati alle eventuali ripercussioni sull' eurozona. Non è per nulla edificante il quadro disegnato dalla Commissione europea sulla situazione economica italiana.

 

Ma Pier Carlo Padoan, in uno slancio di ottimismo, prova a vedere il bicchiere mezzo pieno: «L' Ue apprezza l' ampiezza delle riforme avviate e realizzate dal governo in questi anni». Il ministro ammette però che «dobbiamo fare di più» e che «l' aggiustamento dei conti è nell' interesse nazionale».

DombrovskisDombrovskis

 

Come previsto, ieri Bruxelles ha pubblicato il report sul debito eccessivo italiano, in aggiunta al rapporto-Paese e a un esame sugli Stati che presentano «squilibri economici». Tra i quali figura anche l'Italia. Alla fine si è deciso di concedere a Roma più tempo per effettuare la correzione dei conti pubblici al fine di ridurre il deficit strutturale dello 0,2% del Pil (appunto 3,4 miliardi).

 

Bruxelles è disposta ad attendere fino ad aprile, ma se entro la fine del mese non saranno adottate misure «credibili», a maggio - dopo la pubblicazione delle previsioni economiche primaverili - potrebbe scattare la procedura per deficit eccessivo. La Commissione lo scrive chiaramente.

 

il palazzo della commissione europea a bruxelles il palazzo della commissione europea a bruxelles

Lo «sforzo strutturale» di due decimali è «il minimo richiesto» per correggere la rotta e riportare i conti pubblici entro i margini della «sostanziale conformità» rispetto alle regole del Patto di Stabilità. La Commissione registra infatti che il debito pubblico ha raggiunto quota 132,3% nel 2015 e l' Italia «non ha fatto sufficienti progressi» per raggiungere gli «obiettivi di riduzione».

 

Il rischio, più che concreto, è di violare la regola sia nel 2016 che nel 2017 (le stime dell'Ue lo danno oltre il 133%). Tutto questo, come ha voluto precisare il commissario all'Euro Valdis Dombrovskis, dopo che la Commissione ha «già pienamente scontato i costi per la crisi dei rifugiati e per il terremoto», spese eccezionali che nel 2016 hanno avuto un impatto dello 0,4% del Pil. Non ci sono attenuanti, dunque.

 

Ancora una volta, poi, Bruxelles mette il dito nella piaga della situazione politica italiana. Lo aveva già fatto nel documento allegato alle previsioni economiche, quando aveva evidenziato i rischi per la crescita (la più bassa dell'intera Ue) legati «all'instabilità politica». Questa volta ha evitato il riferimento diretto alla «politica», ma il concetto è lo stesso: «Gli sviluppi interni hanno rallentato l'adozione di nuove riforme».

Juncker1Juncker1

 

La spinta, sostiene l'Ue, «si è indebolita a metà del 2016». Per questo restano le lacune in settori come «concorrenza, fisco, lotta alla corruzione e riforma della contrattazione collettiva», mentre vengono giudicati come positivi i passi avanti su «mercato del lavoro, settore bancario, procedure fallimentari, sistema giudiziario e della Pubblica Amministrazione». Nello specifico, però, «è necessario fare di più nel settore bancario» che «continua ad essere vulnerabile agli choc».

 

Il livello ancora alto di crediti bancari in sofferenza è considerato un problema e «il possibile costo sostenuto dal governo per la ricapitalizzazione delle banche italiane deboli e la compensazione dei detentori di obbligazioni subordinate» vengono considerati tra gli elementi di rischio per il debito.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....