tria e moscovici

LA MANOVRA CHE DISTURBA I MANOVRATORI - LA COMMISSIONE UE LANCIA UN ALTRO MACIGNO CONTRO IL GOVERNO GIALLOVERDE: ''ALTRO CHE 2,4%, IL DEFICIT ITALIANO POTREBBE ARRIVARE AL 2,9 NEL 2019 E AL 3,1% NEL 2020''. LE PREVISIONI ECONOMICHE DI MOSCOVICI E SOCI SONO MOLTO PIÙ PESSIMISTE RISPETTO A QUELLE PRESENTATE DA TRIA: MENO PIL, MENO INVESTIMENTI PRIVATI, MENO CREDITO DALLE BANCHE APPESANTITE DAI TASSI D'INTERESSE

 

Beda Romano per www.ilsole24ore.com

 

TRIA E MOSCOVICI

L’Italia è a rischio di procedura per deficit eccessivo, oltre che per debito eccessivo, secondo le ultime attese previsioni economiche pubblicate stamani qui a Bruxelles dalla Commissione europea. L’esecutivo comunitario prevede un forte aumento del disavanzo delle finanze pubbliche sia nel 2019 che nel 2020. Le previsioni danno sostanza al giudizio negativo di Bruxelles sulla Finanziaria per l’anno prossimo, oggetto da settimane di un braccio di ferro con Roma.

 

La Commissione europea prevede che il deficit aumenti gradualmente, dall’1,9% nel 2018, al 2,9% nel 2019, al 3,1% del Pil nel 2020 (1,8, 2,4 e 2,1% le stime del governo Conte). L’anno prossimo «la spesa pubblica è destinata ad aumentare significativamente sulla scia dell’introduzione di un salario minimo (il cosiddetto reddito di cittadinanza, ndr), maggiore flessibilità nel pensionamento anticipato, e un incremento degli investimenti», si legge nella documentazione pubblicata stamani.

 

 

Anche sul fronte economico, la Commissione europea appare assai più pessimista del governo Conte. In buona sostanza, Bruxelles non crede che il rilancio della spesa pubblica possa realmente aiutare una congiuntura in frenata, che in Italia è spesso trattenuta da grandi corporazioni e piccoli monopoli. La crescita è prevista all’1,2% nel 2019 e all’1,3% nel 2020 – rispetto alle stime del ministero dell'Economia che punta rispettivamente all’1,5 e all’1,6 per cento.

conte di maio salvini

 

Nel suo atteso rapporto di oggi, 8 novembre, lo stesso esecutivo comunitario sottolinea che le sue stime di crescita sono soggette a «elevata incertezza» e a «intensi rischi al ribasso». Tra le altre cose Bruxelles avverte che «un aumento prolungato dei rendimenti sovrani peggiorerebbe le condizioni di finanziamento delle banche, riducendo ulteriormente l’offerta di credito, mentre la spesa pubblica potrebbe indurre un calo degli investimenti privati».

 

 

conte e tria

Sempre la Commissione europea spiega che «le misure previste potrebbero avere un impatto minore sulla crescita». E aggiunge: «L’incertezza sulle politiche di governo potrebbe pesare sulla fiducia e sulla domanda interna. Inoltre, lo smantellamento di riforme strutturali non è un buon presagio né per l’occupazione né per la crescita potenziale». Il giudizio della Finanziaria non potrebbe essere più negativo, dopo che Bruxelles ha deciso di respingere clamorosamente la bozza presentata dal governo Conte.

 

Da settimane ormai il paese rischia una procedura per debito eccessivo, tenuto conto che il bilancio del 2019 è in violazione del Patto di Stabilità e rimette drammaticamente in discussione il risanamento graduale delle finanze pubbliche (Bruxelles prevede un debito stabile intorno al 131% del Pil nel 2018-2020). Il governo Conte è chiamato a presentare cambiamenti alla Finanziaria entro il 13 novembre, in vista delle opinioni di bilancio che la Commissione dovrebbe presentare il 21 novembre.

 

 

juncker dombrovskis

Peraltro, sempre Bruxelles si aspetta un ulteriore aumento del disavanzo nel 2020, al 3,1% del Pil. Come già detto, i dati comunitari stonano non poco con quelli del governo Conte. Nei fatti, rebus sic standibus, l’esecutivo italiano rischia di incorrere in una seconda procedura comunitaria, questa volta per deficit eccessivo, se il disavanzo pubblico dovesse veramente aumentare oltre la soglia del 3,0% del Pil, come prevede la Commissione nel suo rapporto di questa mattina.

 

Da un punto di vista politico, la batteria di dati pubblicata oggi rafforza la mano dell'esecutivo comunitario nel suo braccio di ferro con Roma, tanto più che il deficit strutturale, al netto del ciclo economico, è previsto quasi raddoppiare tra il 2018 e il 2019, dall’1,8 al 3,0% del Pil. Si deve presumere che gli stessi partner europei guarderanno con nuova preoccupazione all’andamento delle finanze pubbliche in un paese con un debito elevatissimo, ritenuto un evidente pericolo per la stabilità della zona euro.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....