COMMISSIONI DELLE MIE BRAME! LE “POLTRONE DI CONSOLAZIONE” ALLE CARIATIDI DI MONTECITORIO PORTANO AI PRESIDENTI 1200 € IN PIÙ. NON SOLO…

Susanna Turco per "l'Espresso"

Roberto Formigoni all'Agricoltura, Ignazio La Russa alla Giunta per le autorizzazioni, Daniele Capezzone alla Finanze; Altero Matteoli, già ministro per le Infrastrutture, alla Lavori pubblici del Senato; Giancarlo Galan, già ministro della Cultura, alla Cultura della Camera; Cesare Damiano, già ministro del Lavoro, alla Lavoro di Montecitorio; Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro, alla Lavoro di Palazzo Madama; Fabrizio Cicchitto e Pier Ferdinando Casini omologhi alla Esteri nei due rami del parlamento; Elio Vito e Nicola Latorre omologhi alla Difesa, Francesco Paolo Sisto e Anna Finocchiaro alla Affari Costituzionali.

E così, alla faccia del rinnovamento, le presidenze delle commissioni parlamentari sono diventate in questa anomala legislatura una specie di cimitero per ex ministri, ex governatori, ex volta gabbana, elefanti della politica in genere. Uno spettacolo affascinante: non sono riusciti a (ri)entrare al governo, ma sono almeno presidenti di qualcosa. Poltroncina di consolazione. Il fontanone a cascatelle successive della politica li ha spinti un po' più in basso, ma li ha garantiti dal finire nell'acquaio del parlamentare semplice. Non sono mica onorevoli qualsiasi. Casini e Finocchiaro, per dire, erano in predicato per la presidenza del Senato. Mica bruscolini.

E adesso, al pari di tutti gli altri colleghi (tra i quali giovani spiccano un redivivo Capezzone ormai prova senza rughe dell'eternità in politica e un Francesco Boccia, caso unico nella storia, marito di un ministro dell'opposto schieramento) avranno, da presidenti, numerosi vantaggi. Un potere prima di tutto politico: da loro dipende, prima che dai lavori d'Aula, il grado di velocità di un progetto di legge.

E' il presidente di commissione, infatti, a stabilire (sentiti i partiti, fatti i dovuti bilancini) il calendario dei vari ddl, a decidere quale si esaminerà prima, quale dopo, quale mai, e soprattutto a stabilire con quale ritmo e accuratezza si procederà. Grazie a questo sistema, per dire, nella scorsa legislatura la finiana Giulia Bongiorno rallentò di mesi e mesi la legge sulle intercettazioni, disponendo calendari infiniti di consultazioni di esperti della materia.

Per non parlare della commissione Bilancio: l'organismo che alla Camera stavolta è guidato da Boccia e al Senato di nuovo da Antonio Azzollini (giunto alla sua quinta legislatura), passa allo scanner tutte le proposte di legge per verificare se ci sia la cosiddetta "copertura economica", vale a dire i soldi perché si possano realizzare. E basta un suo parere negativo per bloccare tutto.

Poteri politici che non sono da meno dei poteri pratico-economici. Ogni presidente di commissione ha infatti diritto a più soldi: una indennità aggiuntiva rispetto a quella parlamentare (5 mila euro), di circa 1200 euro (conseguenza dell'appena varato taglio del 30 per cento, prima erano di più). Soldi ai quali il solo presidente della commissione Agricoltura della Camera, Ermete Realacci, ha annunciato, omaggio ai tempi, di voler rinunciare, provocando vistosi mugugni tra i colleghi. La parte più consistente dei vantaggi, però, riguarda la possibilità di assumere personale.

Ciascun presidente, infatti, ha a disposizione ben tre "decreti", ovvero tre contratti (a termine) stipulati e gestiti direttamente dal Palazzo. Fino alla scorsa legislatura alla Camera si trattava di due assunzioni di quarto livello (il minimo netto è di 1.876 euro ciascuno) e una di quinto (2.920 euro): e anche adesso che a Montecitorio sono stati varati tagli per circa il 25 per cento, si tratta comunque di un pacchetto di quasi ottomila euro al mese che i presidenti di commissione possono elargire anche a sei persone (ciascun contratto può essere spezzettato), a titolo di consulenza, lavoro di segreteria o quant'altro.

E che si aggiunge ai consueti 3.690 euro che ciascun deputato ogni mese riceve (in questo caso direttamente sul proprio conto) per assumere in proprio collaboratori e far fronte alle altre spese cosiddette "per l'esercizio del mandato".

Oltre a questi, ci sono per i presidenti di commissione altri vantaggi: una propria stanza di rappresentanza e una per la segreteria (i deputati semplici devono spesso dividersi quelle messe a disposizione ai gruppi parlamentari); la possibilità di avvalersi del lavoro dei funzionari di Camera e Senato che compongono le segreterie di commissione; la possibilità di utilizzare una delle auto blu che il Parlamento riserva loro per gli spostamenti per la stazione e l'aeroporto (e che appartengono a un altro "parco" rispetto a quello cui possono accedere i parlamentari semplici); 150 euro al mese di spese di rappresentanza.

A quanto pare non avranno invece più il telefonino in comodato d'uso con bolletta a carico del Parlamento, come era invece fino a un mese fa (ogni parlamentare ha già tremila euro circa di rimborso spese telefoniche all'anno). Ha un suo valore economico anche la maggior facilità con la quale di fatto i presidenti di commissione possono "mettersi in missione", vale a dire essere giustificati se non partecipano ai lavori d'Aula: per ciascun giorno d'assenza ingiustificata, infatti, vengono decurtati dalla diaria dei parlamentari circa 200 euro. Onori e prebende in omaggio alla carica che rivestono, vantaggi tutt'altro che disprezzabili in tempi tanto magri.

 

 

ANNA FINOCCHIARO Roberto Formigoni IGNAZIO LA RUSSA Capezzone MATTEOLIGalan CESARE DAMIANO Fabrizio Cicchitto

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...