SCORZA ITALICUM – LA MINORANZA PD ERA PRONTA A IMPALLINARE LA PROPOSTA DI CONGELARE LA LEGGE ELETTORALE PER 18 MESI, RENZI COSTRETTO AL COMPROMESSO (AL RIBASSO) COL CAV PER EVITARE IL TRAPPOLONE: ‘POTEVANO SALTARE GOVERNO E RIFORME’

Maria Teresa Meli per ‘Il Corriere della Sera'

Matteo Renzi opta per un pragmatico realismo e spiega così ai suoi il via libera alla legge elettorale: «Con il voto segreto c'era il concreto rischio che impallinassero l'Italicum. Quindi dovevamo per forza fare questo cambiamento. Nel contempo non potevamo rompere con Berlusconi perché i patti vanno mantenuti, e ci siamo riusciti. L'importante è ottenere la riforma entro tempi certi, come ci siamo sempre detti: questo è un risultato che potremo presentare agli italiani. Il primo, a cui ne seguiranno altri».

L'abolizione del Senato, per esempio: «Quello è un risultato che vogliamo ottenere a tutti i costi: è una riforma che i cittadini comprendono, anche perché rappresenta una riduzione dei costi della politica». Ma questo è un obiettivo di lunga durata. C'è un altro traguardo da tagliare, già la settimana prossima, in Consiglio dei ministri: lo sblocco di 90 miliardi per i debiti della Pubblica amministrazione. Quella è una carta importante che Renzi getterà sul tavolo, subito dopo il passaggio della riforma elettorale: «Uno, due». Quindi toccherà al «Jobs act» su cui il presidente del Consiglio, Padoan, Poletti, Delrio e Lotti stanno lavorando in maniera indefessa. E al taglio dell'Irap.

Certo, la soluzione trovata sulla riforma elettorale non era quella auspicata dal premier. Ma Renzi ha dovuto prendere atto che non vi erano altre strade. Anche l'altro ieri notte, quando pensava di congelare per quindici-diciotto mesi la legge, e su questo aveva trovato l'accordo con Berlusconi e stava riuscendo a far cedere Alfano, si è reso conto che non era possibile intraprendere quella strada perché il gruppo parlamentare del Pd alla Camera non avrebbe accettato quel compromesso. È stato Roberto Speranza a spiegarglielo. Non c'era altro da fare. Bisognava per forza accettare l'emendamento D'Attorre, già emendamento Migliore, già emendamento... Sì, perché quella proposta di modifica non era un'invenzione della minoranza del Pd ma era stata presentata da diversi gruppi.

Con questo «escamotage», comunque, Renzi ha blindato il percorso della riforma. Come ha spiegato allo stesso Berlusconi nel corso di una telefonata in cui ha convinto il Cavaliere che non vi erano altre soluzioni praticabili: «Fanno saltare tutto e la nuova legge elettorale non si farà mai». E poiché al leader di Forza Italia conviene restare assiso al tavolo delle riforme, il presidente del Consiglio ha dovuto sì faticare, però non oltre ogni limite, a fargli capire che quell'accordo era meglio di niente.

Il compromesso non è piaciuto a tutti nel Pd. Nemmeno a una parte dei renziani. Paolo Gentiloni nella riunione del gruppo di Montecitorio l'ha definito senza troppi giri di parole «un colossale errore politico». Pippo Civati ha sparato a zero. Sandra Zampa non ha risparmiato critiche. Però ormai la via era tracciata. Il premier voleva incassare il risultato. E in fretta. D'altra parte, Renzi è convinto che presto la gente dimenticherà questo tira e molla sulla riforma elettorale, come le polemiche sui sottosegretari. «La gente - è il convincimento del presidente del Consiglio - non ricorda queste cose, ma solo quello che hanno fatto o non hanno fatto i governi. E perciò bisogna darsi da fare. E anche in fretta».

Di qui la sua tabella di marcia a ritmi più che serrati: sblocco fondi pubblica amministrazione, taglio dell'Irap, «Jobs act». Il tutto da completare prima delle Europee, possibilmente. E per questa ragione Padoan è impegnato in un durissimo e faticosissimo lavoro. Raccontano che il ministro dell'Economia sia rimasto impressionato per la velocità con cui il premier affronta le cose e l'intensità con cui persegue i suoi obiettivi, senza darsi tregua. Renzi non dà sosta nemmeno a lui.

Eppure la vulgata di ieri sera, alla Camera, era che il premier avesse ceduto troppo al Nuovo centrodestra, che avesse accontentato Alfano per l'ennesima volta. Ma i renziani, che conoscono bene il loro leader, la vedono in un altro modo: «In realtà Angelino continua ad avere paura perché teme che giochiamo di sponda con Berlusconi, il che lo terrorizza. E poi, diciamoci il vero: dopo il 25 maggio, quando si saprà il risultato elettorale del Ncd, quali pretese potrà più avere quel partito?».

 

 

ALFANO E RENZI ed df e fbac d RENZI E ALFANO IN SENATO FOTO LAPRESSE Paolo Gentiloni alfano berlusconi adn x Alfredo DAttorreGIUSEPPE CIVATI FOTO LAPRESSE SANDRA ZAMPA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...