IL COMUNE E’ COSA NOSTRA - BEMNVENUTI A ‘NDRANGHETA CITY, MA QUESTA VOLTA L’INSURREZIONE DEI “BOIA CHI MOLLA” NON C’È - DAI REGGINI NESSUNA RIBELLIONE ALL’ETICHETTA DI CITTA’ DI MALAVITA - SCOPELLITI & C. CI HANNO PROVATO IN TUTTI I MODI A NON FARSI SCIOGLIERE QUEL COMUNE DOVE ASSESSORI E CONSIGLIERI ERANO LEGATI A DOPPIO FILO A QUEI GALANTUOMINI CHE AVEVANO ALLUNGATO LE MANI SULLA CITTÀ, CHE L’AVEVANO CONQUISTATA CON IL TERRORE E CON IL DENARO…

Attilio Bolzoni per "la Repubblica"

Chi voleva ancora i «boia chi molla» nelle piazze? Chi chiedeva i moti, le barricate come più di quarant'anni fa per lavare l'offesa di mafiosità? Erano solo loro, erano solo quelli che si abbuffavano con i boss. Pronti per capeggiare un'altra sommossa, disordini, tumulti, fuochi. Erano già tutti appostati per l'agguato. Ma adesso che è tutto finito, adesso che Roma ha spazzato via il governo di Reggio, quaggiù è calata una quiete irreale, la città è muta, forse anche più spaventata di prima.

È la mancata rivolta di ‘Ndrangheta City, è l'insurrezione che non c'è a Reggio Calabria. Piazza Italia, otto di sera. Il palazzo del Comune è tutto illuminato. Ma è deserto. Dentro non c'è nessuno. L'agente dei vigili urbani Ida Lazzaro piantona l'edificio, a meno di cinquanta metri c'è il palazzo del governo, quella prefettura che è «entrata» con i suoi funzionari a rovistare nelle stanze dove quasi tutto era proprietà di figli e nipoti di quelli che una volta chiamavano «mammasantissima», mafia di seconda e di terza generazione che si è impadronita di imprese, negozi, studi tecnici, terreni edificabili. E anche del Comune.

«Oggi non ho visto neanche un assessore e neanche un consigliere prendere un caffè, oggi quelli si sono persi», racconta il cassiere del Bart, il bar alla moda su corso Garibaldi e a due passi dal Comune. Piazza Italia, i resti di una villa romana e le macerie della politica delle contiguità e delle trame, quella aveva inseguito il sogno di trasformare in assedio la Reggio umiliata nel 2012 nella Reggio del luglio 1970, assalti ai treni e sollevazione di popolo per insorgere sempre contro Roma che ha «calpestato la dignità dei reggini».

Ma questa volta «i boia chi molla» sono rimasti soli. Troppo pericolosamente vicini ai boss per avere apertamente come complici i cittadini. Troppo poco vicini ai boss
che contano veramente - dice qualcuno in questa città dove mai nulla è quello che appare - per avere le masse intorno. 'Ndrangheta City oggi è morta. Domani chissà. Per diciotto mesi starà lì con il fiato sospeso a vedere quel che accadrà. Poi sarà un'altra storia o sempre la stessa storia. Questa è Reggio e questa è la 'ndrangheta. Ma per il momento qui è tutto calmo, tutto silenzioso, tutto avvinghiato nella sciroccata che ha stordito centottantamila calabresi che da un giorno e una notte non hanno più un sindaco e non hanno più il loro Comune.

Ci hanno provato in tutti i modi a fermare i commissari prefettizi. Ci hanno provato in tutti i modi ad accendere la miccia. «Ma non c'erano le condizioni, allora, nel 1970, avevano scippato alla città di Reggio il capoluogo di regione, si aspettavano posti di lavoro, oggi lo sanno tutti che cosa c'era dentro quel comune, la città non poteva seguirli», spiega Tonino Perna, sociologo, scrittore, una delle voci storiche dell'altra Reggio.

Ci hanno provato in tutti i modi a non farsi sciogliere quel Comune dove assessori e consiglieri erano legati a doppio filo a quei galantuomini che avevano allungato le mani sulla città, che l'avevano conquistata con il terrore e con il denaro. Ci hanno provato zitti zitti, prima quando a Roma dovevano ancora decidere sul destino di Reggio e dalla Calabria erano partiti gli emissari di 'Ndrangheta City per fare pressioni su qualcuno, per «convincere» Roma che Reggio non meritava una sorte così infame. Quando hanno capito che su, al ministero dell'Interno, avevano già scoperto cos'era Reggio e cos'era il suo Comune, sono cominciate le manovre in casa.

L'occasione l'ha offerta Giuseppe Bombino, un docente di Agraria che ha pensato di far affiggere sui muri della città un manifesto contro «la campagna diffamatoria» alla vigilia dell'annunciato scioglimento del Comune. Tutti i maggiorenti di Reggio non aspettavano altro. Subito hanno firmato in 500. Avvocati. Notai. Medici. Commercialisti. Tutta la città «in guanti gialli» che si è abbeverata per anni al «sistema Reggio», consulenti di municipalizzate, professionisti con incarichi perenni, i favoriti eterni di corte.

Fra i firmatari anche i due legali storici del governatore Peppe Scopelliti - Nico D'Ascola e suo nipote Aldo Labbate - l'ex sindaco che ha lasciato in Comune un buco di 180 milioni di euro, il «modernizzatore » che con i suoi giochi di prestigio ha provato ad incantare i calabresi e poi ha infilato un bel po' dei suoi uomini nel nuovo consiglio comunale e nella nuova giunta, quella che non c'è più. Il trucco del «Manifesto per Reggio» ha fatto scivolare nella trappola anche qualche associazione antimafia per una notte, poi l'adesione è stata ritirata. Quando i nomi dei 500 sono diventati pubblici nessun altro, a Reggio, ha messo la sua firma su quel documento.

C'è una città nella città che non li sopporta più i mafiosi. Falliti gli avvicinamenti romani, fallita la chiamata alle armi «della gente», i ras di Reggio hanno giocato la carta degli studenti. Li hanno spinti a scendere per le strade giovedì scorso, una settimana fa, quando il consiglio dei ministri si doveva già riunire per Reggio. La rivolta studentesca non c'è mai stata, una manifestazione flop, neanche quaranta ragazzi in piazza, tutti militanti della destra. Così è naufragata anche la protesta dei ragazzi.

E così, nell'indifferenza, giorno dopo giorno Reggio è sprofondata nello strapiombo. Non agitano forconi neanche quei quattrocento operai e impiegati della famigerata Multiservizi, la società mista infiltrata dai Tegano e chiusa dopo un certificato antimafia negato. Reggio non è più oggi neanche la Palermo dei «viva Ciancimino e viva la mafia», con gli edili che nei primi anni ‘80 sfilavano per le strade con cartelli con su scritto «con l'antimafia non si mangia».

Sono rimasti soli quegli altri. «Se avete coraggio scendete in piazza con noi», gridava qualche giorno fa il governatore Scopelliti per difendere «l'orgoglio reggino » contro «i poteri forti» e i giornalisti. «Se avete coraggio», ripeteva il governatore. Che cosa succederà ora in questa Reggio intontita dallo scioglimento del suo Comune?

Sono stati cacciati gli assessori amici degli amici e i consiglieri parenti di questo o di quell'altro boss, ma che fine faranno quella quarantina di funzionari e di dirigenti del Comune che da una vita resistono dentro Palazzo San Giorgio e rappresentano più di chiunque altro la «struttura» del potere reggino, i referenti inamovibili di 'Ndrangheta City nel palazzo della politica. Staranno sempre lì a garantire la continuità a chi comanda? Staranno sempre lì al servizio di quella «supercosca » - così l'ha definita la procura di Reggio - che controlla ogni attività e appalto ai piedi dell'Aspromonte?

Nella provincia delle 157 cosche disseminate fra la città capoluogo e la costa ionica e quella tirrenica, nella provincia dove certi candidati al parlamento e alla regione baciano ancora le mani ai vecchi boss per avere la loro benedizione, che cosa accadrà dopo questo scioglimento del Comune che sputtana una classe politica contigua ma che non coinvolge ancora tutta quella ragnatela che soffoca la città? Una borghesia ricca, professionisti, incensurati, qualche spia.

Tutti al servizio di questo o quell'altro capo della 'Ndrangheta, tutti a fare il doppio gioco, tutti a passare notizie riservate o a organizzare falsi attentati anche nel giorno della visita in Calabria del presidente Napolitano. È la specialità di Reggio. Il gioco degli specchi.
E che fine faranno tutti i soldi della 'Ndrangheta. Quelli dei Piromalli della Piana di Gioia Tauro e di quegli altri che si chiamano Gallico e Alvaro, Morabito e Pelle, Aquino e Commisso? Dopo lo scioglimento del Comune c'è già chi si sta preparando al dopo. Quando magari nessuno chiamerà più 'Ndrangheta City la città di Reggio. Chi sono? Sempre loro: i De Stefano, i Tegano, i Libri, i Crucitti, i Condello. Già stanno cercando altri uomini di paglia, già pensano a nuovi affari. Vicino e lontano.

Per troppo tempo l'Italia ha dimenticato la Calabria e la sua mafia. Oggi quei boss si sentono a casa non soltanto ad Archi o in qualche villaggio sperduto della Locride, si sentono a casa loro a Milano, in Piemonte, in Liguria, nell'agro pontino, a Roma, in Canada e in Australia. Quando i Pelle- Vottari o i Nirta-Strangio emigrano nella Duisburg dei morti di Ferragosto si sentono così a casa loro che là, in Germania, vanno ad abitare i primi sulla riva destra del Reno e gli altri su quella sinistra. Come erano cresciuti nella fiumara aspromontana.

 

DOMENICO CONDELLOIL BOSS DOMENICO CONDELLO GIRO D'AFFARI DELLA NDRANGHETACalabriafollo in rivolta per il boss arrestato a reggio calabriaSCOPELLITI SCOPELLITI SCOPELLITI Giuseppe Scopelliti - Copyright PizziDEMETRIO ARENA

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO