giampiero mughini formigoni

COMUNIONE E CARCERAZIONE – MUGHINI SUL CASO FORMIGONI: "TANGENTOPOLI NON C’ENTRA NULLA. AI TEMPI C’ERANO DEGLI UOMINI CHE INCASSAVANO TANGENTI IN NOME DI QUEI PARTITI LA CUI VITA COSTITUIVA IL CUORE DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA. ADESSO, NEL TERZO MILLENNIO, CHI PECCA LO FA PER AVERE CASE PIÙ BELLE, VACANZE PIÙ CONFORTEVOLI, VIAGGI IN MARE SU YACHT DI GRAN LUSSO. CHE TRISTEZZA”

mughini

Giampiero Mughini per Dagospia

 

Caro Dago, è fin troppo ovvio che l’immagine di un uomo di 72 anni di nome Roberto Formigoni che entra in un carcere dove probabilmente resterà a lungo è un’immagine dolorosa. Stessi alla mia sensibilità umana, mi comporterei esattamente come Vittorio Feltri: portargli delle arance in cella.

 

roberto formigoni (2)

A differenza di Vittorio, e beninteso senza conoscere di prima mano le mille e mille pagine degli atti processuali, non credo affatto a una sia pur relativa innocenza del “Celeste” rispetto ai reati corruttivi di cui è giudicato colpevole. Un mio grande amico ed espertissimo della materia (ossia di come funziona la sanità pubblica e degli intrecci tra la sanità pubblica e quella privata), l’avvocato calabrese Enzo Paolini, mi scrive che non si trattava di una “bottiglia di Calvados”.

 

formigoni

Ho di Formigoni un ricordo molto nitido, che risale nientemeno a circa quarant’anni fa, gli anni a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta. Erano i tempi di un acceso scontro tra i militanti cattolici di Comunione e liberazione e una parte del mondo laico che li insultava e li sbeffeggiava (la tragedia della morte nel 1977 dello studente bolognese Francesco Lorusso viene dritta dritta da quello scontro belluino).

 

Da laico non condividevo affatto quello scontro, reputavo che i cattolici di Comunione e liberazione avessero il pieno diritto di avere e vantare quella loro identità morale e religiosa, ogni volta che mi riferivo a loro lo facevo con rispetto. Ne venne che acconsentissero a che io incontrassi uno dei loro leader intellettuali, Roberto Formigoni appunto, per uno scambio reciproco e civile di opinioni, lui cattolico io laico.

ROBERTO FORMIGONI

 

Avevamo cominciato a parlare da poco quando gli dissi più o meno così: “Formigoni lei parla dei laici come di gente che vive alla giornata, che non ha un suo decalogo morale. Guardi che lei si sbaglia. Io sono un laico e ce l’ho eccome un mio decalogo morale da cui non sgarro di una virgola”. Lui mi rispose così, ed è come se ce lo avessi davanti anche se sono passati quarant’anni: “No, lo so che i laici della sua generazione ce l’hanno un decalogo morale. Voi avete letto Benedetto Croce avete introiettato la sua lezione morale”.

 

Chiacchierammo ancora un po’ e ci salutammo nel segno di un rispetto reciproco che era assoluto. Negli anni l’ho poi incontrato qualche altra volta, sempre di sfuggita. Da Croce o da altri che lo avessi imparato, dal mio decalogo morale non mi sono mai allontanato di un centimetro. Mi chiedo che cosa sia avvenuto nel cuore e nell’anima di Formigoni per avere accettato con se stesso di sgarrare gravemente da quel suo decalogo morale, che io talmente rispettavo.

FORMIGONI

 

Poi una seconda cosa. A partire dall’ “affare Formigoni” in molti ricordano le vicende di Tangentopoli. Ebbene non c’entrano nulla. Ai tempi di Tangentopoli c’erano degli uomini che incassavano tangenti in nome e in rappresentanza di quei partiti la cui vita costituiva il cuore della nostra democrazia pluripartitica. L’amministratore delegato della Dc, Severino Citaristi, subì non ricordo più se 60 o 70 processi.

 

Non una lira era mai andata nelle sue tasche. Una volta la moglie di Riccardo Lombardi andò in banca a depositare un assegno che proveniva da una “tangente” riscossa dalla sinistra del Psi di cui Lombardi era il leader. Non una lira di quell’assegno giovava alle spese personali e al sistema di vita del per me indimenticabile Riccardo Lombardi. Adesso, nel terzo millennio, le cose sono cambiate di molto. Chi pecca lo fa per avere case più belle, vacanze più confortevoli, viaggi in mare su yacht di gran lusso. Che tristezza.

ROBERTO FORMIGONI

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO