giorgia meloni luciano violante

“CON QUESTA RIFORMA I PM AVRANNO MOLTO PIÙ POTERE” – PERSINO LUCIANO VIOLANTE, GRANDE AMICO DI MANTOVANO E ASCOLTATO "CONSIGLIORI" DI GIORGIA MELONI, ANNUNCIA CHE VOTERA’ “NO” ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA – “LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE CREA UNA ‘CASTA’ DI MAGISTRATI PRIVI DI VINCOLO GERARCHICO. NON AVREMO NESSUN MIGLIORAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA, MA UN FORMIDABILE POTENZIAMENTO DEI POTERI DELLA MAGISTRATURA NELLA SOCIETÀ, NELL’ECONOMIA E NELLA POLITICA…” – VIDEO

https://tg.la7.it/politica/riforma-giustizia-intervista-luciano-violante-03-11-2025-247040

 

Luciano Violante per il Corriere della Sera - Estratti

 

GIORGIA MELONI LUCIANO VIOLANTE

La discussione sulla separazione delle carriere, per la difficoltà della materia e la sua intrinseca politicità, rischia di aggrovigliarsi in un viluppo di accuse reciproche che nasconderebbero la sostanza delle cose.

 

Un tentativo di chiarimento è forse necessario. 

 

1. Questa legge non istituisce la separazione delle carriere; infatti tra pm e giudici restano uguali tanto la progressione nella carriera quanto la progressione nella retribuzione. Né introduce la separazione delle funzioni, di pm e di giudice, che sono già state separate dalla legge Cartabia. 

 

(...) Sino ad oggi, meno dell’1 per cento dei magistrati ha chiesto di cambiare funzioni. 

 

giorgia meloni luciano violante convegno sul premierato

2. Quali sono le novità della riforma? La riforma vieta comunque il passaggio da una funzione all’altra, lascia all’attuale Csm solo la competenza sui giudici, crea un nuovo Csm per i soli pm, sottrae le funzioni disciplinari ai due Csm e li attribuisce, sia per i pm che per i giudici (di nuovo uniti), ad un’Alta Corte costituita da dodici componenti: sei giudici, tre pm, e sei “laici”, professori universitari o avvocati, tre dei quali nominati dal Presidente della Repubblica e tre estratti a sorte da un elenco approvato a maggioranza semplice (la maggioranza di governo, per intenderci) dallo stesso Parlamento. 

 

3. Quali sono le principali conseguenze istituzionali? Si costituisce la “casta dei pm”, 1.200 magistrati, che, attraverso il proprio Csm, si autogovernano, che, privi di qualsiasi vincolo gerarchico, sono gli arbitri indiscussi della libertà e della reputazione dei cittadini (...)

 

4. Quindi i pm sono pericolosi? Certamente no. Ma se la politica regala a una categoria di magistrati una quantità sproporzionata di potere, l’esperienza insegna che quei magistrati prima o dopo quel potere lo usano. 

THE CIVIL SERVANT - VIGNETTA BY MACONDO

 

5. La riforma aveva l’obbiettivo di evitare che le ragioni dell’accusa condizionassero eccessivamente il giudice. Ma un eccesso ideologico in gran parte della maggioranza e alcuni eccessi autodifensivi in una parte della magistratura hanno portato ad una sorta di eterogenesi dei fini, al raggiungimento di uno scopo diverso da quello voluto.

 

Volevano indebolire i pm e invece li si è rafforzati, creando un corpo di accusatori che non ha eguali in nessun Paese civile. I danni, se il referendum confermerà la riforma, ricadranno sui cittadini e sulla stessa politica. 

 

6. In quasi tutti i Paesi del mondo i pm sono separati dai giudici. Verissimo. Ma in quei Paesi le regole sono diverse: i pm dipendono dal governo e l’azione penale è discrezionale: non si procede per ogni notizia di reato, ma solo in seguito a quelle che, d’intesa con il governo, sono ritenute più meritevoli di attenzione.

 

Da noi i pm sarebbero indipendenti, autogestiti e con un raggio di azione a 360 gradi. I danni e gli arbìtri per i cittadini e per la stessa politica potrebbero essere insostenibili. A quel punto le vie di uscita sarebbero due: o si introduce il controllo politico, o si fa la riforma della riforma. 

 

LUCIANO VIOLANTE GIORGIA MELONI

7. Il ministro Nordio denuncia il lassismo del Csm in materia di responsabilità disciplinare. I dati lo smentiscono. Comunque, In base alla Costituzione, il ministro della Giustizia è titolare del potere di esercitare l’azione disciplinare. 

 

Inoltre, il Ministero dispone di un ufficio ispettivo che può rilevare qualsiasi violazione, informare il ministro e metterlo in condizione di agire. Ma il ministro non lo ha mai, dico mai, fatto. Le sue critiche, detto con rispetto, appaiono o infondate o pretestuose autolesioniste. 

 

8. L’estrazione a sorte rende più deboli le correnti. Certamente sì, perché non potranno né fare le liste né organizzare il voto. Ma circa il 96 per cento dei magistrati è iscritto all’Anm, che è distinta in correnti; quindi i sorteggiati apparterranno quasi sicuramente ad una corrente e si aggregheranno ai colleghi sorteggiati che fanno parte della medesima corrente. 

 

Peraltro in questa consigliatura tra l’80 e l’85 per cento delle nomine per incarichi direttivi è stato approvato alla unanimità. Il dato dimostrerebbe che tende a prevalere il merito sull’appartenenza. 

IL CONSIGLIORI - VIGNETTA BY MACONDO

 

9. È comunque inaccettabile che il pm non sia separato dal giudice. Può essere vero. Ma nella Corte dei Conti i procuratori non sono separati dai giudici. Perché la riforma non se ne occupa e si occupa solo della magistratura ordinaria? 

 

10. Quali sono i costi? La legge istituisce due nuovi organismi costituzionali, il Csm per i pm e l’Alta Corte per i procedimenti disciplinari. Oggi il Csm ha un bilancio annuale di circa 50 milioni, dispone di 219 dipendenti amministrativi, 32 assistenti dei consiglieri, 20 magistrati (segreteria, ufficio studi etc.) 15 carabinieri, compreso il colonnello comandante. La riforma, istituendo altri due organi costituzionali, triplica all’incirca gli investimenti, regalando alla magistratura circa 100 milioni l’anno, 438 dipendenti amministrativi, 64 assistenti dei consiglieri, 40 magistrati, 30 carabinieri, compresi due altri colonnelli. 

 

11. Alla fin dei conti non avremo nessun miglioramento del funzionamento della giustizia, ma un formidabile potenziamento dei poteri della magistratura nella società, nell’economia e nella politica. 

ALFREDO MANTOVANO E GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSEgennaro sangiuliano giorgia meloni virman cusenza luciano violante foto di bacco

 

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO