1. MA TU GUARDA CHE SORPRESA! IL CONDANNATO DI HARDCORE TEME DI FINIRE AL GABBIO E RICATTA QUELLI CHE HANNO AVUTO LA BELLA PENSATA DI GOVERNARCI INSIEME 2. RE GIORGIO MONITA E MANDA A DIRE CHE SE NON FACCIAMO I BRAVI LUI ALLORA SE NE VA 3. LETTANIPOTE FA IL CHIERICHETTO OFFESO PERCHÉ SI SENTE PUGNALATO ALLE SPALLE PROPRIO MENTRE È NEGLI STATI UNITI A FINIRE DI VENDERE QUEL CHE RESTA DELL’ITALIETTA 4. LETTAZIO COME AL SOLITO MILLANTA MEDIAZIONI IMPOSSIBILI, NELLA CREDULITÀ GENERALE 5. UN VERO SPASSO, LA FUGA CON DESTREZZA DELLE BANCHE DAL PANTANO TELECOM. LE ISTITUZIONI, COME SEMPRE, CASCANO DAL PERO (SIAMO SOLO UNO STATO DI NECESSITA’)

a cura di Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

1. SIAMO SOLO UNO STATO DI NECESSITA'
Ma tu guarda che sorpresa. Il Condannato di Hardcore teme di finire al gabbio e ricatta quelli che hanno avuto la bella pensata di governarci insieme. Re Giorgio monita e manda a dire che se non facciamo i bravi lui allora se ne va. Lettanipote fa l'offeso perché si sente pugnalato alle spalle proprio mentre è negli States a finire di vendere quel che resta dell'Italia. Lettazio come al solito millanta mediazioni impossibili, nella credulità generale.

Di qui al 4 ottobre, data del prossimo ultimatum fissato dal Rapitore della Legislatura, ovviamente si alterneranno marce indietro e sempre nuove minacce. Ma intanto l'agenda di un'intera nazione, che sarebbe alle prese con ben altri problemi, è nelle mani di un anziano bauscia in preda alla depressione più totale, nonostante la fidanzatina di mezzo secolo più giovane. In sostanza, 60 milioni di italiani ora devono sperare che la brava guagliona Francesca Pascale faccia il miracolo e a Silvio torni la ragione.

2. NANO DECADENCE
Il riassunto della giornata di ieri nella prima pagina del Corriere delle banche: "Il Pdl annuncia le dimissioni di massa. I parlamentari votano per l'abbandono delle Camere se il Cavaliere dovesse decadere. Il leader sposta la residenza a Roma. Napolitano: verificherò. Berlusconi: c'è un'azione eversiva, non dormo da 55 giorni".

Quando già stai per indignarti per l'egocentrismo del Banana, ecco il predicozzo degli occupanti di via Solferino che ti fa subito solidarizzare con lo stimato evasore: "Ci vuole una smisurata dose di irresponsabilità e di provincialismo per minacciare dimissioni di massa dal Parlamento mentre a Wall Street il presidente del Consiglio rassicura gli investitori internazionali sulla stabilità dell'Italia", scrive padre Massimo Franco ("Irresponsabilità", p. 1). Ancora una volta il dogma farlocco della "stabilità" agitato come misura di tutte le cose e, ovviamente, la convinzione, mai veramente argomentata ma data per scontata, che il bene primario dell'Italia coincida con la fiducia degli "investitori internazionali".

Come da copione, su Repubblica arriva il socio Ennio Doris nelle vesti di pompiere ("Ma Doris frena l'amico: ‘Adesso serve il buonsenso", p. 2). Ma le reazioni dei "buoni" sono affidate a retroscena di fuoco. "Letta furibondo convoca i ministri azzurri. ‘Se crolla il governo la responsabilità sarà vostra'. Il premier da New York reagisce: non ci faremo ricattare, se lo scordino. Lo zio Gianni ha assicurato: per ora il Cavaliere non intende arrivare alla rottura" (p. 3).

Poi tocca alle velinazze di Re Giorgio: "Napolitano: se è un diktat a me, non passa. Preoccupazione per le ‘continue oscillazioni' del Pdl. ‘Verificherà cos'hanno deciso'" (Repubblica p. 4). Sulla Stampa dei Lingotti in fuga, "Napolitano: ‘Nessuno s'illuda che io sciolga le Camere'. Il Presidente infuriato ha pronta nel cassetto la lettera d'addio'. La promessa: ‘Se davvero si dimetteranno io ne denuncerò il carattere eversivo" (p. 3).

Infine, il Giornale di Casa con l'interpretazione autentica: "Forza Italia apre la crisi. Si dimettono tutti. Deputati e senatori lasceranno dopo il voto sulla decadenza di Berlusconi. Spiazzata la sinistra. In assenza di fatti nuovi, addio governo e maggioranza: il partito pronto alle elezioni" (p. 1). Dentro, lo sfogo del Padrone: "Il sospetto di Berlusconi contro Letta e Napolitano. L'affondo del Cavaliere: non possono restare inermi mentre mi fanno fuori. ‘Non dormo da 55 notti. E' il momento più brutto della mia vita" (p. 3).

3. MA FACCE RIDE!
Francesco Boccia: "Ora serve una franca verifica di maggioranza" (Repubblica, p. 7).

4. INFORMATIVE A OROLOGERIA
Sarà un caso, ma senza l'ex procuratore capo Laudati, a Bari ristudiano le carte e la Finanza squaderna proprio oggi una nuova informativa su Tarantini, le escort per Papi Silvio e gli affari con Finmeccanica e Protezione incivile. Tanto per terrorizzare ulteriormente l'azionista di maggioranza del governino di larghe intese.

"Berlusconi e i soldi alle ragazze. ‘Sapeva che erano prostitute'. Dossier della Finanza: ‘Quelle sono foraggiatissime'. ‘Raccomandò l'imprenditore con l'ex capo di Finmeccanica Guarguaglini. L'ex premier promosse un incontro d'affari con Bertolaso" (Repubblica, p. 11). Per il Corriere, "Dalle escort a Finmeccanica. Le quattro bugie di Tarantini'. Il rapporto della Finanza: così Berlusconi lo indusse a dire il falso'. Erano stati i pm a suggerire una rilettura delle intercettazioni a confronto con le dichiarazioni di Tarantini e altri testimoni. Nei prossimi giorni l'accusa dovrà decidere se sollecitare il rinvio a giudizio del Cavaliere" (p. 6).

5. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
Il primo effetto del nuovo ultimatum di B. pare che sia un ritrovato ottimismo di Saccomanno Saccomanni, almeno per il Corriere: "Iva, verso lo stop all'aumento. Saccomanni: cerchiamo un miliardo. ‘Alla fine lo troveremo'. L'ipotesi di nuovi tagli ai ministeri" (p. 11). Repubblica: "Letta: tagli alla spesa per restare sotto il 3%. Service tax anticipata, dubbi di Saccomanni. I Comuni: per noi va bene" (p. 9).

E certo che per voi "va bene": avete massacrato di tasse i cittadini e siete pure alla canna del gas. Comunque il pezzo più ricco come al solito è quello di Alessandro Barbera per la Stampa: "I soldi per l'Iva li troveremo e la spesa pubblica va tagliata'. Saccomanni: ‘Opzioni non indolori'. Sul tavolo anche aumenti delle accise. Il ministro conferma che una parte sarà trovata con tagli lineari" (p. 17). Ben tornato, Tremontino!

6. TELECOM-MEDIA
Un vero spasso, la fuga con destrezza delle banche dal pantano Telecom. Le sedicenti istituzioni, come sempre, cascano dal pero: "Letta: difenderemo la rete Telecom. Bernabè da Napolitano. Saccomanni: acceleriamo sulle regole per gli asset strategici. Il titolo affonda: -4,6%" (Stampa, p. 8).

Repubblica dà ampio spazio all'abile sceneggiata di Franchino Bernabebè: "Ho saputo del blitz spagnolo dai comunicati'. Bernabè alza l'ennesima bandiera bianca. Il manager incontra Napolitano. ‘Dovevamo pensarci tutti prima. Ogni ipotesi su Telecom dipende dal consenso di Telco. Il management non ha potere decisionale" (p. 13). Insomma, è pronto a restituire il suo lauto stipendio. Titolo muscolare anche sulla prima pagina del Sole: "Bernabè sfida i soci Telco: Telecom va ricapitalizzata". Poche pippe e fuori i piccioli, insomma.

Il Corriere delle banche azioniste si fa passare la calcolatrice dai soci Telco (Mediobanca, Intesa e Generali) e spiega quanto vale la rete di trasmissione e come spacchettarla: "Almeno 15 miliardi. Su 55mila dipendenti del gruppo, 30 mila lavorano alla rete. Il nodo dei debiti. Gli ostacoli per la separazione e le misure allo studio dell'esecutivo. I paletti della governance. Angelo Rovati (governo Prodi) aveva proposto una soluzione con l'intervento della Cdp ma fu costretto a dimettersi. Lo scorporo non può essere immediato. E' stato calcolato che oggi servirebbero almeno due anni di lavoro per farlo" (p. 13).

7. GLI SCHERZETTI DI AIRONE PASSERA
Quel che resta dei Patrioti che fecero vincere le elezioni al Banana impedendo la vendita di Ali-taglia ai francesi è davvero poca cosa. Per non parlare della famosa "banca di sistema" teorizzata da Airone Passera, che dal ponte di comando di quell'Intesa nella quale vorrebbe tanto tornare fece da interessato regista della carnevalata aerea. Per la Stampa siamo al redde rationem: "Alitalia, il giorno della verità. Aumento di capitale da 150 milioni. Oggi il consiglio, ok all'operazione dai grandi soci. Adr: una crescita dei francesi può penalizzare Fiumicino" (p. 11).

Repubblica fa già terrorismo: "Piano lacrime e sangue targato Parigi, pronto il taglio di oltre 2000 posti. Coinvolti piloti, hostess e personale di terra. Stop anche a 30 aerei" (p. 17). Mentre sul Sole furoreggia il ministro allo Sviluppo economico (non pervenuto) Zanonato Flavio: "Stop ai francesi, per Alitalia altri partner. Lavoriamo a una soluzione ponte con le banche" (p. 7). Sull'ex compagnia di bandiera taglia corto il saggio Marco Ponti, del Politecnico di Milano: "La fusione è l'unica alternativa al fallimento. Evitiamo l'intervento di Cdp o di Ferrovie, sarebbe una ripubblicizzazione dopo aver già speso 5 miliardi dei contribuenti" (Repubblica, p. 16).

Ma il pezzo più divertente lo scrive Giorgio Meletti sul Cetriolo Quotidiano: "L'Alitalia? Per il Pd ci pensa l'azionista. Il responsabile economico del partito Matteo Colaninno non è solo figlio ma anche socio del padre e lavora per lui. Ad della holding di famiglia, vicepresidente Piaggio, consigliere Immsi: non salta una riunione e guadagna 390 mila euro, più la retribuzione da onorevole" (p. 7). Poi uno si chiede perché il Piddì sta sulle balle a impiegati e operai (da licenziare o cassintegrare) e perde regolarmente le elezioni. Fassino va in barca con Bazoli, Chiamparino gioca a scopone con Marpionne e le politiche economiche le "pensa" il figlio del Capitano coraggioso. Che banda, ragazzi!

8. ABRAMO BAZOLI SCUCCHIAIA L'INTESA
Per colpa di questo disgraziato sito e del pezzo di ieri sul Financial Times, i tremebondi giornaloni di Lor signori sono costretti a occuparsi di quanto accade ai piani alti dei propri creditori. "Intesa, voci sull'uscita di Cucchiani ma la banca smentisce. Il ruolo di Messina, la visita in Bankitalia. Guzzetti (Cariplo): non risultano tensioni al vertice dell'istituto" (Corriere, p. 35).

"Scontro in Intesa, Cucchiani in bilico. Il Ceo ai ferri corti con il presidente Bazoli. Pesano le divergenze su strategie e organizzazione. Lunedì un chiarimento. Martedì i consigli. In caso di successione si fa il nome di Messina" (Stampa, p. 26). Il Sole fa il punto sull'oggetto del contendere: "Dissidi sui dossier caldi di Piazza Affari. Da Rcs a Telecom, da Alitalia a Zaleski, tutti i fronti su cui è coinvolto l'istituto" (p. 37).
Come al solito, l'unico giornalone che non cita lo scoop di Dagospia è Ri-pubblica. Del resto l'eleganza non è di casa, dalle parti di Largo Fochetti.

9. LA BAVA SEPARATA DALLE OPINIONI
"John Elkann: più peso alle donne. Mia figlia scienziata, perché no?". In giornate del genere il Corriere di don Flebuccio de Bortoli vede bene di dedicare un'intera paginata ai vaniloqui del padroncino Yacht Elkann, adeguatamente stimolato da un servizievole Cazzullo.

Inizio degno del Grande Capo Estikazzi: "Ho un rapporto forte con le mie nonne e le mie sorelle. Ho sperimentato le difficoltà con mia madre (vi siete solo fatti causa, ndr). Ho un legame molto stretto da anni con mia moglie. Ora ho anche una figlia. L'universo femminile è ben presente nella mia vita. Ho imparato dalla compagne di scuola e dalle colleghe di lavoro. Il nostro gruppo sta mettendo un grandissimo impegno nel valorizzare le donne" (p. 17). Infatti mette in mobilità prevalentemente i maschietti.

10. GOMORRA PER DAVVERO
Tutta da leggere l'intervista del produttore Pietro Valsecchi ad Antonio Massari, che sul Cetriolo Quotidiano ha sputtanato l'operazione-fiction su Gomorra. "Basta con i set a casa dei boss, non tutto è spettacolo. Chiedo a Saviano di dire la sua: è accettabile usare la villa di un camorrista per le scene di Gomorra? Ci dia una mano su questa riflessione" (p. 14). E ora che farà il prode scrittore?

colinward@autistici.org

 

 

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI BERLUSCONI NAPOLITANO ENRICO LETTA E BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI ENRICO LETTA Enrico Letta a colloquio con obama article GIANPIERO TARANTINIASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FRANCO BERNABE FOTO LA PRESSE FRANCO BERNABECorrado Passera CUCCHIANI-BAZOLIMatteo Colaninno JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE Pietro Valsecchi

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...