1- DAI DOCUMENTI UFFICIALI, SI APPRENDE CHE A CONDIVIDERE LA DISCARICA DI CORCOLLE NON C'È SOLTANTO IL TANDEM POLVERINI-PECORARO, MA ANCHE QUALCHE INSOSPETTABILE 2- GIUSEPPE PICCIONI, DETTO EMIRO, GESTORE DEL CASTELLO DI CORCOLLE, DOVREBBE ESSERE NEMICO DEL PATTUME. PERÒ A SORPRESA RISULTA SOCIO, AL 50%, DELL'SRL ECOLOGIA CORCOLLE: PROPRIO LA SOCIETÀ CHE, L'11 LUGLIO, HA AFFITTATO L'AREA DELLA DISCARICA. QUANTO ALLA MOGLIE DI PICCIONI È UNO DEI RAPPRESENTANTI LEGALI IN ITALIA DI BRIXIA VERWALTUNGS AG: LA DITTA SVIZZERA PROPRIETARIA DELLA CAVA 3- NON È CURIOSO CHE GLI AZIONISTI DI ECOLOGIA CORCOLLE, OLTRE A PICCIONI, SIANO NICOLETTA E ALESSANDRO BOTTICELLI, DUE FRATELLI VENTENNI (SIC!) DI ALBANO LAZIALE? 4- ALESSANDRO È ANCHE SOCIO CON LA MADRE DI ASEA SRL. E L'ANNO SCORSO QUESTA SOCIETÀ È STATA AL CENTRO DI UNA VICENDA CHE PORTO’ AL SEQUESTRO DI UNA CAVA…

Riccardo Bocca per l'Espresso.it

L'Espresso' aveva sollevato per primo, nel dicembre scorso, la questione della discarica che la presidente della Regione vuole costruire a due passi da una splendida area archeologica romana. Ora per questa assurda vicenda si è spaccato anche il governo

Sembra impossibile, uno scherzo, quasi una provocazione. E invece no: per quanto possa risultare assurdo, migliaia di tonnellate d'immondizia prodotte dalla capitale rischiano di finire accanto alla preziosa villa Adriana di Tivoli. Località Corcolle-San Vittorino, per l'esattezza.

In altre parole, piramidi di pattume potrebbero essere buttate dentro una discarica ad appena 800 metri dalla residenza imperiale del 117 dopo Cristo, inclusa dal 1999 nel patrimonio mondiale dell'Unesco. "Mi vergognerei", ha detto il 22 novembre Sandro Gallotti, primo cittadino di Tivoli, "a ospitare centinaia di migliaia di turisti nei siti invasi dalla puzza e dai topi".

Se la prospettiva è questa, avverte, è pronto "a chiedere un risarcimento danni". Anche perché, nelle ultime settimane, il caso è tracimato in Europa: "Ne hanno già scritto i francesi su "Le Monde" e gli inglesi su "Telegraph" e "Guardian"", s'indignano gli amministratori locali.

Il tutto mentre Gianni Alemanno, sindaco di Roma, ha tentato una mediazione invitando le autorità competenti ad "ascoltare i cittadini". Successo, più o meno zero. "Farsi distrarre dai comitati", ha replicato il governatore del Lazio Renata Polverini, potrebbe danneggiare il piano rifiuti. Di più: potrebbe favorire, rallentando le decisioni, "l'emergenza in città e Regione". Che tradotto suona: vietato disturbare il manovratore.

L'ennesimo capitolo di una partita iniziata male e continuata peggio. Protagonista, nella prima fase, la discarica di Malagrotta: celebre sia per essere, con i suoi 240 ettari, la più grande d'Europa, sia per ospitare i maleodoranti avanzi della città eterna. "A fine anno verrà chiusa per esaurimento spazio", spiegano i tecnici, "dopodiché serviranno siti provvisori dove convogliare i rifiuti solidi urbani".

Ecco perché, il 6 settembre 2011, l'allora premier Silvio Berlusconi ha nominato Giuseppe Pecoraro, 61 anni e prefetto in carica capitolino, "commissario per il superamento dell'emergenza ambientale a Roma e Provincia". La speranza era che questo campano doc, forte della sua esperienza, liquidasse presto e bene la pratica. "Missione quasi impossibile", contestano a Corcolle: "Ci ritroviamo vittime di un progetto invasivo, e per giunta legato a persone poco affidabili".

Il riferimento, sul fronte ambiente, è allo studio preliminare che la Regione Lazio ha utilizzato per scegliere le aree del post Malagrotta. In quelle pagine, sono elencati ben otto "fattori escludenti" che riguardano l'opzione Corcolle. "In pratica", rimarcano i cittadini, "vengono sottolineate l'esistenza di uno straordinario patrimonio archeologico, la distanza inadeguata del pattume dalle case, e la presenza dei cosiddetti "beni immobili di elevato valore estetico"". Senza dimenticare, nella stessa ricerca, il riferimento ai "punti panoramici sulle bellezze naturali", che subito diventerebbero avamposti sull'immondizia.

Può essere questo il dopo Malagrotta? E' accettabile che una discarica colma di rifiuti, sorvolata da gabbiani famelici e avvolta da un fetore invincibile, sorga di fianco al castello di Corcolle, 1.074 dopo Cristo, oggi agriturismo di charme? "Voi italiani siete pazzi!", sbarra gli occhi un gruppo di turisti americani. Non possono credere al pericolo incombente su villa Adriana e dintorni. E ancor di più scuotono la testa, i turisti, quando sentono che "Corcolle è catalogata, nel Piano d'assetto idrogeologico, con sigla R4, ossia il massimo rischio esondazione", come da mesi dicono i consiglieri regionali Sel (Sinistra ecologia e libertà) Luigi Nieri e Filiberto Zaratti.

"Tutto ma proprio tutto", riconosce un funzionario delle Belle arti, "sconsiglierebbe l'operazione Corcolle". Eppure, dai documenti ufficiali, si apprende che a condividerla non c'è soltanto il tandem Polverini-Pecoraro, ma anche qualche insospettabile. Tipo Giuseppe Piccioni, detto Emiro, attualmente gestore del castello di Corcolle. Lui per primo, a buon senso, dovrebbe essere nemico del pattume.

Però a sorpresa risulta socio, al 50 per cento, dell'srl Ecologia Corcolle: proprio la società che, l'11 luglio, ha affittato l'area della futura discarica. Quanto alla moglie di Piccioni, Manuela Planner Terzaghi, è uno dei rappresentanti legali in Italia di Brixia Verwaltungs Ag: la ditta svizzera proprietaria della cava dove finiranno i rifiuti.

"Non è curioso?", buttano lì i comitati. E ancora: "Non è singolare, che Ecologia Corcolle abbia firmato il contratto di locazione l'11 luglio 2011, con tre mesi d'anticipo rispetto all'annuncio dei siti? E che l'azienda sia stata creata il 6 luglio, cinque giorni prima della stipula?". "Dettagli suggestivi", commentano gli addetti ai lavori, "ma non per forza significativi".

Piuttosto, a loro avviso, merita attenzione il parterre azionista di Ecologia Corcolle, dove al di là del già citato Piccioni s'incontrano i fratelli Nicoletta e Alessandro Botticelli, ventenni di Albano Laziale con il 25 per cento di proprietà a testa. "Alessandro", riferiscono i carabinieri di Frascati, "è anche socio con la madre di Asea srl". E l'anno scorso questa società è stata al centro di una vicenda che Umberto Leoni, sindaco di Lanuvio (13 mila abitanti a una trentina di 30 chilometri da Roma) racconta così: "L'azienda doveva occuparsi del recupero ambientale di una cava, riempiendola con materiale inerte. Per sicurezza, ho chiesto ufficialmente al prefetto di Roma se la ditta avesse avuto sgradevoli precedenti, e il 30 agosto 2010, dopo circa un anno e mezzo di attesa, mi è stato solo risposto che sul versante antimafia era tutto ok".

Per la cronaca, il prefetto a cui si è rivolto Leoni è Pecoraro, lo stesso impegnato nell'operazione Corcolle. E il giorno dopo la sua risposta rassicurante, sottoscritta appunto "per il prefetto" dalla vice Maria Pia De Rosa, la Provincia di Roma ha notificato all'Asea il sequestro della cava: "Per inadempimenti amministrativi, e per il sospetto scarico di materiali non in linea con quelli autorizzati", spiega il sindaco di Lanuvio.

Da allora, la faccenda è passata per competenza alla procura di Velletri. "Un epilogo", ironizzano gli indignados di Corcolle, "che vorremmo evitarci...".

 

 

RENATA POLVERINI Pecoraro IL Prefetto GIuseppe Pecoraro Villa Adriana Tivoli Pecile Villa Adriana Tivoli Estanque villa Adriana IL SITO DOVE SORGEREBBE LA DISCARICA DI CORCOLLE FOTO DEL FAI Villa Adriana LORENZO ORNAGHI Discarica Corcolle Villa Adriana IL SITO DOVE SORGEREBBE LA DISCARICA DI CORCOLLE FOTO DEL FAI

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...