renzi boccia

TOH, LA CONFINDUSTRIA VOTA PER RENZI SVENTOLANDO LO SPAURACCHIO: “SE AL REFERENDUM VINCE IL NO AVREMMO IL PAESE IN RECESSIONE A PARTIRE DAL 2017, CON UN CALO DEL 4% DEL PIL E PERDEREMO 600MILA POSTI DI LAVORO” - BRUNETTA: “E’ INACCETTABILE TERRORISMO”

Raffaele Malito per “il Giornale”

 

CARLO CALENDA VINCENZO BOCCIACARLO CALENDA VINCENZO BOCCIA

Il Sì al referendum costituzionale è necessario, pena la recessione. Confindustria schiera l' artiglieria pesante - il proprio Centro studi - in appoggio al premier Renzi e al suo progetto di riforma costituzionale. Se prevarranno i NO, è il messaggio, l' economia italiana soffrirà.

Confindustria, circa dieci giorni fa, si era schierata ufficialmente per il Sì al referendum di ottobre. Il Consiglio generale aveva infatti condiviso all' unanimità la posizione del presidente Vincenzo Boccia.

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIAVINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Ieri ha compiuto un ulteriore passo in avanti. «Se l' Italia dice no alla riforma costituzionale, la ripresa è a rischio», hanno avvertito gli economisti del Centro studi di Viale dell' Astronomia. Secondo il Csc, infatti, rispetto alle previsioni se prevalesse il No avremmo il Paese in recessione a partire dal 2017, con un calo nell' arco di tre anni di un 4% del Pil e una flessione del 17% circa degli investimenti. E non è finita: si registrerebbero una perdita di 600mila posti di lavoro e un aumento di 430mila poveri.

 

Confindustria si schiera per l' approvazione del referendum perché «condivide argomenti e contenuti», ha ribadito Boccia sottolineando che «la riforma è una questione di governabilità e di stabilità». Certo, il 23 giugno gli imprenditori riuniti nel Consiglio generale avevano ammesso che la riforma era «senz' altro migliorabile», ma avevano già spiegato di considerarla «precondizione indispensabile per realizzare quelle riforme economiche necessarie al rilancio della crescita».

padoan renzipadoan renzi

 

Una sorta di messaggio subliminale allo stesso Renzi per invitarlo al rispetto degli impegni presi con il mondo imprenditoriale. A queste osservazioni ieri si è aggiunto lo spauracchio della recessione. Le reazioni politiche, da destra a sinistra, sono state improntate alla condanna dell' anatema confindustriale.

 

«Inaccettabile terrorismo per conto terzi del Centro Studi. Vergogna!», ha twittato Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera. Che poi in una nota più lunga ha spiegato che quello di Confindustria non è ufficio studi ma «Minculpop». Matteo Salvini, leader della Lega Nord ha parlato di «uno scambio di favori evidente» tra governo Renzi e imprenditori.

matteo renzi padoanmatteo renzi padoan

 

«Se vince il No, più buco nell' ozono, più incidenti stradali, più mortalità infantile», ha chiosato Gaetano Quagliariello (Idea) invocando maggiore serietà. «Pur di sostenere la sua ostinata campagna a favore del Sì al referendum Confindustria, e il suo Centro studi, arrivano a prevedere in caso di vittoria dei no le dieci piaghe d' Egitto o quasi, mancano solo le cavallette», ha commentato ironicamente il leghista e vice presidente del Senato Roberto Calderoli.

 

renato  brunettarenato brunetta

«L' intervento a gamba tesa di Confindustria, il cui Centro studi profetizza l' apocalisse economica se la riforma di Renzi sarà sconfitta al referendum, è un' operazione sfacciata di puro terrorismo mediatico», ha affermato Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto al Senato. «Questo sguaiato tentativo di spaventare gli elettori per costringerli ad approvare una pessima riforma costituzionale - ha spiegato - rivela solo quanto i poteri che sostengono il governo Renzi siano ora terrorizzati dall' esito del referendum». Le ha fatto eco il capogruppo dei deputati di Sinistra italiana Arturo Scotto: «La nostra classe imprenditoriale invece di pensare a quale sarà l' esito del referendum lavori per far ripartire l' Italia».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO