renzi boccia

TOH, LA CONFINDUSTRIA VOTA PER RENZI SVENTOLANDO LO SPAURACCHIO: “SE AL REFERENDUM VINCE IL NO AVREMMO IL PAESE IN RECESSIONE A PARTIRE DAL 2017, CON UN CALO DEL 4% DEL PIL E PERDEREMO 600MILA POSTI DI LAVORO” - BRUNETTA: “E’ INACCETTABILE TERRORISMO”

Raffaele Malito per “il Giornale”

 

CARLO CALENDA VINCENZO BOCCIACARLO CALENDA VINCENZO BOCCIA

Il Sì al referendum costituzionale è necessario, pena la recessione. Confindustria schiera l' artiglieria pesante - il proprio Centro studi - in appoggio al premier Renzi e al suo progetto di riforma costituzionale. Se prevarranno i NO, è il messaggio, l' economia italiana soffrirà.

Confindustria, circa dieci giorni fa, si era schierata ufficialmente per il Sì al referendum di ottobre. Il Consiglio generale aveva infatti condiviso all' unanimità la posizione del presidente Vincenzo Boccia.

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIAVINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Ieri ha compiuto un ulteriore passo in avanti. «Se l' Italia dice no alla riforma costituzionale, la ripresa è a rischio», hanno avvertito gli economisti del Centro studi di Viale dell' Astronomia. Secondo il Csc, infatti, rispetto alle previsioni se prevalesse il No avremmo il Paese in recessione a partire dal 2017, con un calo nell' arco di tre anni di un 4% del Pil e una flessione del 17% circa degli investimenti. E non è finita: si registrerebbero una perdita di 600mila posti di lavoro e un aumento di 430mila poveri.

 

Confindustria si schiera per l' approvazione del referendum perché «condivide argomenti e contenuti», ha ribadito Boccia sottolineando che «la riforma è una questione di governabilità e di stabilità». Certo, il 23 giugno gli imprenditori riuniti nel Consiglio generale avevano ammesso che la riforma era «senz' altro migliorabile», ma avevano già spiegato di considerarla «precondizione indispensabile per realizzare quelle riforme economiche necessarie al rilancio della crescita».

padoan renzipadoan renzi

 

Una sorta di messaggio subliminale allo stesso Renzi per invitarlo al rispetto degli impegni presi con il mondo imprenditoriale. A queste osservazioni ieri si è aggiunto lo spauracchio della recessione. Le reazioni politiche, da destra a sinistra, sono state improntate alla condanna dell' anatema confindustriale.

 

«Inaccettabile terrorismo per conto terzi del Centro Studi. Vergogna!», ha twittato Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera. Che poi in una nota più lunga ha spiegato che quello di Confindustria non è ufficio studi ma «Minculpop». Matteo Salvini, leader della Lega Nord ha parlato di «uno scambio di favori evidente» tra governo Renzi e imprenditori.

matteo renzi padoanmatteo renzi padoan

 

«Se vince il No, più buco nell' ozono, più incidenti stradali, più mortalità infantile», ha chiosato Gaetano Quagliariello (Idea) invocando maggiore serietà. «Pur di sostenere la sua ostinata campagna a favore del Sì al referendum Confindustria, e il suo Centro studi, arrivano a prevedere in caso di vittoria dei no le dieci piaghe d' Egitto o quasi, mancano solo le cavallette», ha commentato ironicamente il leghista e vice presidente del Senato Roberto Calderoli.

 

renato  brunettarenato brunetta

«L' intervento a gamba tesa di Confindustria, il cui Centro studi profetizza l' apocalisse economica se la riforma di Renzi sarà sconfitta al referendum, è un' operazione sfacciata di puro terrorismo mediatico», ha affermato Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto al Senato. «Questo sguaiato tentativo di spaventare gli elettori per costringerli ad approvare una pessima riforma costituzionale - ha spiegato - rivela solo quanto i poteri che sostengono il governo Renzi siano ora terrorizzati dall' esito del referendum». Le ha fatto eco il capogruppo dei deputati di Sinistra italiana Arturo Scotto: «La nostra classe imprenditoriale invece di pensare a quale sarà l' esito del referendum lavori per far ripartire l' Italia».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…