INDIPENDENTI DA CHI? CONFLITTO D’INTERESSI? BEH, NESSUNO È PERFETTO E POI MICA SONO GENTAGLIA COME I MINISTRI SCELTI DAL SIRE DI HARDCORE - SERGIO RIZZO SUL “CORRIERE” (HOUSE ORGAN DI MONTI) NON HA DUBBI: “È SCONTATO CHE IL GESTO DI PASSERA (DIMISSIONI DA INTESA) SARÀ IMITATO IN POCHE ORE DA ALTRI MINISTRI” - I “CONFLITTI” DEI NEOMINISTRI: FORNERO (INTESA), GNUDI (UNICREDIT E “SOLE”), GIARDA (TEATRO ALLA SCALA E BANCHE), FRANCESCO PROFUMO (TELECOM, UNICREDIT)…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

A chi ha subito bollato quello di Mario Monti come «il governo dei banchieri», parole del rappresentante del Pdl nel Forum dei giovani Andrea Roberti che per questo martedì ha disertato l'incontro con il presidente incaricato, si potrebbero ricordare un paio di cose. La prima, che l'ex premier Silvio Berlusconi è proprietario insieme alla famiglia di Ennio Doris del gruppo Mediolanum, nonché importante azionista di Mediobanca.

Nel cui consiglio siede sua figlia Marina. La seconda, che una delle figure di maggior peso dell'ex partito di maggioranza del suo governo, ovvero Denis Verdini, ricopriva contemporaneamente l'incarico di coordinatore del Pdl e di presidente del Credito cooperativo fiorentino. Che è pur sempre una banca. Questo per dire come sia impegnativo, nella nostra politica priva di regole serie, avventurarsi in certe affermazioni.

Certo, sappiamo bene che quello guidato fino a poche ore fa da Corrado Passera è ben altra cosa rispetto al piccolo istituto di Campi Bisenzio. Oltre a essere azionista del gruppo Rcs Mediagroup che edita il Corriere, Intesa San Paolo è anche nel capitale dell'Alitalia e di Ntv, la compagnia ferroviaria presieduta da Luca Cordero di Montezemolo: imprese, queste ultime, che operano in settori di stretta competenza del nuovo ministro dello Sviluppo e delle Infrastrutture. Il quale si è premurato di rassegnare le immediate dimissioni dalla banca.

Se già non è accaduto mentre scriviamo, è scontato che il gesto di Passera sarà imitato in poche ore da altri ministri colti pressoché di sorpresa dalla chiamata di Monti. E certamente non per il timore di trovarsi messi alla berlina in fondo a un bollettino parlamentare, unica insignificante sanzione prevista per i membri di governo che infrangono le ridicole norme sul conflitto d'interessi attualmente in vigore. Ancor prima, non abbiamo dubbi, per un semplice fatto di serietà.

Alcuni di loro, in virtù dell'esperienza, dell'autorevolezza oppure semplicemente della professione, erano titolari di incarichi bancari (e non solo) di una certa importanza oggettivamente incompatibili con il governo.

Fino a ieri il ministro del Lavoro Elsa Fornero era vicepresidente del consiglio di sorveglianza di Intesa San Paolo: impegno a cui sommava quello di consigliere del gruppo cementiero Buzzi Unicem.

Il responsabile del Turismo Piero Gnudi era consigliere di Unicredit: carica a cui sommava quelle nel consiglio dell'impresa di costruzioni Astaldi e di varie altre società tra le quali l'editrice del Sole 24ore. Ma della famiglia Unicredit ha fatto parte in una certa misura anche Francesco Profumo, ministro dell'Istruzione (e curiosamente omonimo di Alessandro Profumo, ex timoniere di quella banca): è stato fino allo scorso anno consigliere di Unicredit private bank. Per inciso, Profumo Francesco a ieri figurava ancora nei consigli di Pirelli e Telecom Italia.

C'è poi Piero Giarda, ministro dei Rapporti con il parlamento. Fra i suoi incarichi, quelli di consigliere della Scala di Milano e dell'Istituto europeo di Oncologia. Ma anche di presidente della Cassa del Trentino e consigliere di sorveglianza del Banco Popolare.

Considerando pure lo stesso Monti, in passato consigliere della Comit e poi advisor della Goldman Sachs, i ministri con un trascorso «bancario» di qualche genere sono un terzo del totale.

Ma il caso vuole che, nel governo con la percentuale più alta di componenti con tale caratteristica, abbia un posto pure colui che i banchieri dovrebbero vedere come il fumo negli occhi. Almeno per quello che appena un anno fa il presidente dell'Antitrust Antonio Catricalà denunciava con aria grave: «Il livello di concorrenza del sistema bancario è assai vicino a quello di un ambiente oligopolistico...».

 

Mario MontiSergio Rizzoelsa forneroCorrado Passera e Antonio Catrical

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO