tria cina

A CHI CONSEGNEREMO IL NOSTRO DEBITO PUBBLICO QUANDO FINIRA’ IL QUANTITATIVE EASING? ALLA CINA! - IL MINISTRO TRIA HA RAPPORTI CON PECHINO DA QUANDO ERA UN ECONOMISTA UNIVERSITARIO E NEI PROSSIMI MESI POTREBBE ANDARE IN ORIENTE PER TESSERE RELAZIONI CON NUOVI INVESTITORI - MA PRIMA DEVE CONVINCERE LEGA E M5S A RIMANDARE ALCUNE PROMESSE ELETTORALI...

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

GIOVANNI TRIA

Ha vissuto in Cina, parla la lingua e non ha intenzione di perdere i contatti a Pechino o a Shanghai. Anche perché Giovanni Tria ha capito che tra non molto potrebbero aiutarlo in un compito fondamentale che gli spetta da quando è ministro dell' Economia: collocare ordinatamente, a costi accettabili per il contribuente, i circa 400 miliardi l'anno in titoli di debito che permettono allo Stato italiano di funzionare, pagare le pensioni e finanziare la sanità o la scuola.

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

Tria ha intrecciato relazioni utili in Cina da quando era un economista universitario, e le mantiene. Sembra probabile - non già fissato in agenda, per il momento - che il ministro vada personalmente in Estremo Oriente nei prossimi mesi proprio per spiegare agli investitori asiatici perché comprare oggi buoni del Tesoro italiani conviene: sulle scadenze lunghe rendono oltre un punto percentuale all' anno più degli spagnoli, il 13% in più dopo un decennio.

 

DEBITO PUBBLICO

Ma è qui che la finanza internazionale si incrocia pericolosamente con la politica romana, le due ormai inscindibili come poche volte in passato. La prima presenta una contabilità brutale. Negli ultimi due anni le banche e le assicurazioni italiane hanno ridotto la loro quota di esposizione al debito italiano del 3,6% (dal 30,2% al 26,6% di un debito pubblico totale da 2.312 miliardi). I fondi d'investimento nazionali hanno invece ridotto del 2,6%. Le famiglie hanno tagliato di un ulteriore 0,8%, dopo aver già dimezzato l' esposizione dal 2012; e anche gli investitori esteri sono scesi dello 0,4%.

 

BANKITALIA

Insomma tutti coloro che potevano si sono fatti un po' più in là. Solo un finanziatore è salito in cattedra per surrogare alla ritirata di tutti gli altri e rastrellare sempre più debito di Roma: la Banca d' Italia per conto della Banca centrale europea, la cui quota di esposizione infatti è salita del 7,7%. In altri termini l'unico vero compratore netto di titoli italiani è un' autorità europea che l'anno prossimo si ritirerà quasi del tutto. È già deciso. Ha comprato titoli per circa 120 miliardi l'anno scorso; ne comprerà al massimo per venti il prossimo, mentre l' Italia deve finanziarsi per venti volte di più. Significa che il governo deve trovare nuovi finanziatori netti, e presto.

 

Nasce qui l'opzione cinese di Tria. Ma è qui, anche, che la politica nazionale e le sorde lotte di corridoio dei palazzi romani incrociano la strada della finanza globale. A vari livelli. Il primo naturalmente riguarda la futura Legge di bilancio da scrivere e presentare fra settembre e ottobre, perché se quest' ultima non permettesse di limare un po' o di stabilizzare il deficit né di far scendere davvero il debito, allora per l' Italia tutto diventerebbe più difficile.

banca centrale europea

 

Mancherebbe la credibilità che serve attrarre nuovi investitori sul debito. Del resto una volta fatti saltare gli aumenti dell'Iva sul 2019, come promesso dal governo, servono misure correttive da 7 o 8 miliardi solo per tenere il deficit più o meno fermo attorno all'1,5% del prodotto lordo (Pil).

 

Su quella base la maggioranza chiede poi di aggiungere una (mezza) controriforma delle pensioni, tagli alle tasse sulle partite Iva, interventi per i centri per l'impiego. La lista è così lunga che i conti non possono tornare: plausibile che Tria suggerisca a M5S e Lega di rivedere o spalmare negli anni almeno alcune promesse, in nome di una stabilità finanziaria che resta fragilissima. C'è poi però un secondo livello, perché i grandi investitori nel debito di cui l' Italia ha bisogno non chiedono solo rendimenti. Vogliono anche prezzi stabili, senza sorprese che creino continui sbalzi.

paolo savona

 

Senza che il mercato torni in fibrillazione perché il ministro agli Affari europei Paolo Savona parla di «piano B» di uscita dall'euro, o perché il vicepremier Luigi Di Maio accusa (implicitamente) i dirigenti del Tesoro di tramare «come vipere» contro il governo. Invece è successo, e non è sfuggito ai potenziali investitori di cui l'Italia ha tanto bisogno.

 

Anziché un rettile però la metafora più praticata riguarda un pennuto: «canarino nella miniera». Sono quelli che, se cadono in volo, rivelano che l'aria è satura di gas tossici. È così che nella Bce a Francoforte hanno preso a definire Daniele Franco, il ragioniere generale dello Stato. L’uomo ha la credibilità e l'autorità legale di vidimare ogni misura di bilancio, dunque anche di impedire scelte troppo audaci e pericolose in Legge di stabilità. Per ora si muove senza troppi problemi. Ma se le spinte politiche lo inducessero a lasciare, il messaggio dalla miniera-Italia alla Bce e ai mercati sarebbe fin troppo chiaro: rischio esplosione imminente.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...