LA CONSO-LAZIONE DEI BOSS - TRA I BENEFICIARI DELLA REVOCA DEL ’41 BIS’ C’ERANO ANCHE 45 ‘TESTE CORONATE’ DELLA MAFIA: L’EX MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, CONSO, HA SEMPRE DETTO DI AVER PRESO LA DECISIONE “IN SOLITUDINE” (GUARDACASO 10 GIORNI DOPO LA NOTA DEL DAP) - DI MAGGIO E CAPRIOTTI REGISTI OCCULTI DEL PROVVEDIMENTO DI REVOCA DEL CARCERE DURO (PER CONTO DI CHI?): “SI INCONTRAVANO OGNI SERA AL MINISTERO”…

Salvo Palazzolo per "la Repubblica"

La trattativa portò benefici non soltanto ai boss di Cosa nostra, ma anche agli uomini della 'ndrangheta, della camorra e della Sacra Corona Unita. C'è il gotha delle mafie italiane fra i 326 "41 bis" che il ministro della Giustizia Giovanni Conso non prorogò, nel novembre ‘93. «Per una scelta fatta in solitudine», continua a ribadire lui. Ma i pm di Palermo non gli credono, lo accusano di false dichiarazioni. E nel loro atto d'accusa hanno inserito anche la lunga lista dei boss che in quei giorni di fine ‘93 tirarono un sospiro di sollievo.

Gli investigatori della Dia di Caltanissetta hanno analizzato nome per nome, e hanno scoperto che fra i 326 beneficiati c'erano 45 nomi di rango, al vertice di tutte le mafie: 20 capi di Cosa nostra, 10 capi della Camorra, 9 capi della 'ndrangheta, 6 capi della Sacra Corona Unita. Resta una vero giallo quella decisione di Conso. I magistrati hanno scoperto che cinque mesi prima, la mancata proroga dei 41 bis era stata caldeggiata al Guardasigilli da un documento del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, allora retto da Adalberto Capriotti e dal suo vice, Francesco Di Maggio.

Ma Conso continua a parlare di «decisione presa in solitudine ». Adesso, però, lo smentisce anche il suo capo di gabinetto di allora, Livia Pomodoro, attuale presidente del tribunale di Milano. Convocata dai pm, il 15 dicembre 2011, ha detto: «Sottoposi la nota del Dap all'attenzione del ministro, mi diede la direttiva di attendere ulteriori aggiornamenti, che avrebbero dovuto essere forniti dal vice capo Di Maggio».

Sul documento c'è un'annotazione,datata 5 luglio 1993: «La scrissi io», ha spiegato Livia Pomodoro. «Il documento del Dap fu protocollato nello stesso giorno in cui fu scritto, il 26 giugno, mentre le disposizioni del ministro risalgono al 5 luglio. Il documento sarà rimasto dunque nella disponibilità del ministro per qualche giorno, poi chiesi verosimilmente per telefono alcuni chiarimenti a Di Maggio, ma non ricordo di avere visto alcuna nota di risposta».

La dottoressa Pomodoro spiega che Conso aveva «rapporti diretti col Dap, quasi ogni sera incontrava al ministero Di Maggio e Capriotti»: «Dunque è possibile che Di Maggio abbia fornito direttamente gli aggiornamenti richiesti », aggiunge l'ex capo di gabinetto. Il giallo dunque prosegue, e ruota tutto attorno al magistrato Francesco Di Maggio, che nell'inchiesta sulla trattativa diventa sempre di più il regista del colpo di spugna sul 41 bis. Ma per conto di chi, non è ancora chiaro. Resta un mistero anche il suo arrivo improvviso al Dap da un organismo Onu con sede a Vienna. Il ministro Conso si è limitato a dire: «L'avevo visto in televisione, mi aveva fatto una buona impressione».

Ma anche in questa occasione non ha convinto i magistrati. Livia Pomodoro ha detto di «non sapere nulla della nomina di Di Maggio». E neanche Liliana Ferraro, all'epoca direttore degli Affari penali, ha saputo dare indicazioni più precise. Però, il 25 gennaio, ha precisato ai pm: «Penso che senza il ministro Conso non si poteva fare niente, quindi Di Maggio l'avrà richiesto lui».

Di Maggio è deceduto nel ‘96. Di quella convulsa stagione resta la lista delle mancate proroghe: fra i 20 capimafia siciliani che poterono lasciare il carcere duro ci sono Andrea Di Carlo, autorevole padrino di San Giuseppe Jato; Giuseppe Farinella, capo del mandamento di San Mauro Castelverde; Giuseppe Fidanzati, del clan Arenella; Giuseppe Gaeta, capo della famiglia mafiosa di Termini Imerese; Antonino Geraci, capo del mandamento di Partinico. E poi ancora altri nomi di rango: Francesco Spadaro e Vito Vitale.

Ma i nomi importanti sono anche di capi della 'ndragheta: Giosuè Chindamo, Domenico Cianci, Michele Facchineri, Giovanni Ficara, Antonio Latella, Domenico Martino, Luigi Rao, Vincenzo Rositano. Seguono i capi della Camorra: Antonio Letizia e Domenico Belforte, di Marcianise; Mario Ascione, di Ercolano; Leonardo Di Martino, del clan Imparato di Castellammare; Salvatore Foria, della Nuova famiglia di Pomigliano; Clemente Perna, della Nuova camorra organizzata di Portici ed Ercolano. Non meno importanti erano i capi della Sacra Corona Unita: Antonio Capriati, Nicola De Vitis, Michele Diomede, Renato Martorana, Antonio Scarcia. E dopo quella decisione sul 41 bis, le stragi si fermarono.

 

Giovanni ConsoAdalberto CapriottiFRANCESCO DI MAGGIOser11 liliana ferraro

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…