corte costituzionale

CONSULTA DELLE MIE BRAME – ITALICUM E JOBS ACT FINIRANNO DI FRONTE ALLA CORTE COSTITUZIONALE E RENZI NON VUOLE SCHERZI – PER TRE POSTI DA GIUDICE GIRANO I NOMI DI AUGUSTO BARBERA, STEFANO CECCANTI, MASSIMO LUCIANI E GUIDO RAIMONDI

Corte costituzionale Corte costituzionale

Ugo Magri per “la Stampa

 

Mercoledì è possibile che vengano eletti dalle Camere, in seduta comune, i tre giudici costituzionali mancanti. La Consulta può funzionare anche senza, ma se a un paio dei 12 membri in carica venisse una banale influenza, ecco che il baluardo supremo della legalità, l' organo chiamato a vigilare sulla Carta repubblicana si troverebbe in panne per mancanza di numero legale.


Non a caso Mattarella il 2 ottobre aveva lanciato un appello al Parlamento perché procedesse con le nomine nella «massima urgenza». Da allora l' atteggiamento dei partiti è cambiato. Un po' per effetto del pressing quirinalizio.


Un altro po' perché ai piani alti del governo si sono accorti di quanto la Corte possa risultare decisiva. Per esempio, verrà chiamata a pronunciarsi sulla legge che per Renzi rappresenta la madre di tutte le riforme, vale a dire l'«Italicum». E non serve la sfera di cristallo per scommettere che sul tavolo della Consulta arriveranno altre materie esplosive, tipo il «jobs act».

mattarella in oman con la marina militare italiana  4mattarella in oman con la marina militare italiana 4

 

Nell' ottica renziana, la composizione attuale della Corte non dà garanzie. Vista la prevalenza di professori e «togati», potrebbero derivarne decisioni diametralmente opposte ai calcoli del premier. Si è visto in primavera, quando il ministro Padoan dovette provvedere di corsa a una (parzialissima) perequazione delle pensioni dopo la sentenza che, senza farsi condizionare dal governo, aveva dichiarato inammissibile il blocco. Forte dunque è la tentazione di sfruttare le tre nomine parlamentari per una «iniezione» di politica nella Corte. Improbabile che si colga l' occasione per colmare certe lacune nella composizione «tecnica», specie su diritto tributario e internazionale.

STEFANO CECCANTISTEFANO CECCANTI


Però il quorum dei due terzi, pari a 570 voti, non consentirà a Renzi di fare da solo.
Nemmeno basterebbe l' apporto del centrodestra. Per cui decisivi saranno i grillini. I quali si mostrano realisti e aperti a una trattativa con Renzi purché «tutto avvenga alla luce del sole, con lo stesso metodo trasparente che un anno fa aveva permesso di convergere su Silvana Sciarra», mette i puntini sulle «i» Danilo Toninelli, il quale nel M5S è colui che più da dentro se ne occupa. In altre parole, i nomi che Renzi indicherà lunedì dovranno ricevere un placet dei Cinque stelle.

MASSIMO LUCIANIMASSIMO LUCIANI


E per piacere ai grillini non potranno essere dei «pasdaran» governativi, perché altrimenti riceverebbero un no. Vale anche l' opposto: il candidato grillino dovrà convincere i parlamentari Pd, per cui la partita è intricata. A complicarla può contribuire la coincidenza temporale con le votazioni alla Camera sulla riforma del Senato.

 

Augusto BarberaAugusto Barbera

Circolano i nomi di Augusto Barbera, di Stefano Ceccanti, di Massimo Luciani (tutti costituzionalisti) e di Guido Raimondi, il quale avrebbe un altissimo profilo, forse addirittura troppo perché è stato da poco nominato presidente della Corte europea, davanti alla quale pendono tra l' altro i ricorsi di Berlusconi: difficile che vi rinunci.

FELICE BESOSTRIFELICE BESOSTRI


I grillini metteranno martedì in votazione on-line tutti i nomi, compresi quelli del Pd, però «cum grano salis» e senza impiccarsi al risultato di classifica. Difficilmente passerà Barbera, qualora lo candidassero, perché i Cinque Stelle temono che magari un domani possa venire indagato per un concorso accademico di cui parlarono i giornali anni fa, e mai più se ne seppe.

francesco paolo sisto  nancy dell oliofrancesco paolo sisto nancy dell olio


A loro volta i grillini punteranno su Felice Besostri o, più facilmente, su Franco Modugno, professore emerito. Il centrodestra al momento ha un solo nome, Francesco Paolo Sisto. Che però fa gli scongiuri, perché da quelle parti ultimamente non ne passa uno.
Altrimenti è pronto il referendario Giovanni Guzzetta.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....