JOBS ACT FUORI LEGGE? - LA CONSULTA POTREBBE DICHIARARE INCOSTITUZIONALE L'ABOLIZIONE DELL'ARTICOLO 18 - SE I DECRETI ATTUATIVI RIMUOVERANNO L'OBBLIGO DI REINTEGRO, LA RIFORMA POTTREBBE ESSERE IMPUGNATA PER “ECCESSO DI DELEGA”

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

RENZI POLETTIRENZI POLETTI

Dopo il primo giro di boa la riforma del lavoro già corre il rischio di affondare. Certo, il cammino è lungo e il traguardo lontano: con l’ok del Senato arrivato mercoledì in un’aula di palazzo Madama trasformata in campo di battaglia, adesso il cosiddetto «jobs act» - che è solo una legge delega - passa all’esame della Camera.

 

Poi toccherà al governo di Matteo Renzi - entro sei mesi dall’entrata in vigore - mettere a punto i decreti delegati. Provvedimenti che, se l’esecutivo non cambierà idea e non si piegherà alle proteste in piazza minacciate dalla Cgil, dovrebbero riformare profondamente l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori.

 

L’obiettivo dell’ex sindaco di Firenze è ridurre l’obbligo di reintegro in caso di licenziamento senza giusta causa, in modo da dare mani libere alle aziende nel mettere alla porta i dipendenti. Ma vista la vaghezza della delega - nel testo non c’è alcun riferimento esplicito all’articolo 18 - non è da escludere un’eventuale censura da parte della Corte costituzionale.

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

 

Si chiama «eccesso di delega» ed è un appiglio che potrebbe essere sfruttato senza difficoltà dai lavoratori e dai loro avvocati per impugnare il «jobs act» portandolo sul banco del Giudice delle leggi. Esperti legali consultati da Libero sono convinti che se l’articolo 18 verrà sensibilmente ritoccato, si potrà sostenere che l’esecutivo sarà andato ben oltre i principi e i criteri direttivi stabiliti dalla delega.

 

Di qui l’eccesso che farebbe diventare la norma «incostituzionale». E in effetti la delega licenziata dal Senato è assai generica e non prevede la cancellazione dell’obbligo di reintegro. Ipotesi, quest’ultima, al centro dei dibattiti che hanno lacerato il Partito democratico, discussa nei talk show e solo accennata a palazzo Madama dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.

 

CORTE COSTITUZIONALE CORTE COSTITUZIONALE

Il ddl prevede «per le nuove assunzioni il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio» e prevede che lo stesso contratto sia promosso «come forma privilegiata» di rapporto «di lavoro rendendolo più conveniente rispetto agli altri contratti in termini di oneri diretti e indiretti». La parola chiave sarebbe «oneri indiretti», cioè i costi per i licenziamenti.

 

Stefano Fassina Stefano Fassina

Tutto qui: nemmeno un’allusione alla cancellazione dei reintegri.  Una vaghezza che, suggeriscono sottovoce al ministero dello Sviluppo economico, potrebbe essere interpretata anche come l’ennesima furbata di Renzi: se nei prossimi mesi fiuterà una brutta aria e vedrà le piazze piene di lavoratori in protesta, farà un passo indietro trincerandosi dietro la «scusa» dei dettati normativi. In ogni caso, raccontano che a palazzo della Consulta già si stiano preparando: i consiglieri della Corte costituzionale sono certi che la riforma  arriverà rapidamente sotto le loro lenti. La sentenza di incostituzionalità del «jobs act» già prende forma.

 

romano prodiromano prodi

L’ombra di illegittimità costituzionale sull’articolo 18 non è l’unico punto oscuro. Fabio Mussi, oggi in forza a Sinistra ecologia e liberà, in passato ministro con Romano Prodi, ha portato alla luce la bufala della riduzione delle forme di contratto precario: parlando ad Agorà su RaiTre, Mussi ieri ha detto che delle 46 forme di lavoro precario, 45 restano. A saltare, secondo l’ex ministro, sarebbe solo il contratto a progetto.

 

cfi64 fabio mussicfi64 fabio mussi

L’altra questione, illustrata nei giorni scorsi da Stefano Fassina (uno dei più critici con Renzi, nelle file del Pd), riguarda il sussidio universale. Il nodo sono i fondi: per assicurare 6-700 euro al mese a mezzo milione di disoccupati (su oltre tre milioni) servirebbero 4 miliardi l’anno. E dove trova il governo Renzi le necessarie coperture finanziarie? Anche questo, nelle delega, non c’è scritto. twitter@DeDominicisF

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO