JOBS ACT FUORI LEGGE? - LA CONSULTA POTREBBE DICHIARARE INCOSTITUZIONALE L'ABOLIZIONE DELL'ARTICOLO 18 - SE I DECRETI ATTUATIVI RIMUOVERANNO L'OBBLIGO DI REINTEGRO, LA RIFORMA POTTREBBE ESSERE IMPUGNATA PER “ECCESSO DI DELEGA”

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

RENZI POLETTIRENZI POLETTI

Dopo il primo giro di boa la riforma del lavoro già corre il rischio di affondare. Certo, il cammino è lungo e il traguardo lontano: con l’ok del Senato arrivato mercoledì in un’aula di palazzo Madama trasformata in campo di battaglia, adesso il cosiddetto «jobs act» - che è solo una legge delega - passa all’esame della Camera.

 

Poi toccherà al governo di Matteo Renzi - entro sei mesi dall’entrata in vigore - mettere a punto i decreti delegati. Provvedimenti che, se l’esecutivo non cambierà idea e non si piegherà alle proteste in piazza minacciate dalla Cgil, dovrebbero riformare profondamente l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori.

 

L’obiettivo dell’ex sindaco di Firenze è ridurre l’obbligo di reintegro in caso di licenziamento senza giusta causa, in modo da dare mani libere alle aziende nel mettere alla porta i dipendenti. Ma vista la vaghezza della delega - nel testo non c’è alcun riferimento esplicito all’articolo 18 - non è da escludere un’eventuale censura da parte della Corte costituzionale.

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

 

Si chiama «eccesso di delega» ed è un appiglio che potrebbe essere sfruttato senza difficoltà dai lavoratori e dai loro avvocati per impugnare il «jobs act» portandolo sul banco del Giudice delle leggi. Esperti legali consultati da Libero sono convinti che se l’articolo 18 verrà sensibilmente ritoccato, si potrà sostenere che l’esecutivo sarà andato ben oltre i principi e i criteri direttivi stabiliti dalla delega.

 

Di qui l’eccesso che farebbe diventare la norma «incostituzionale». E in effetti la delega licenziata dal Senato è assai generica e non prevede la cancellazione dell’obbligo di reintegro. Ipotesi, quest’ultima, al centro dei dibattiti che hanno lacerato il Partito democratico, discussa nei talk show e solo accennata a palazzo Madama dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.

 

CORTE COSTITUZIONALE CORTE COSTITUZIONALE

Il ddl prevede «per le nuove assunzioni il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio» e prevede che lo stesso contratto sia promosso «come forma privilegiata» di rapporto «di lavoro rendendolo più conveniente rispetto agli altri contratti in termini di oneri diretti e indiretti». La parola chiave sarebbe «oneri indiretti», cioè i costi per i licenziamenti.

 

Stefano Fassina Stefano Fassina

Tutto qui: nemmeno un’allusione alla cancellazione dei reintegri.  Una vaghezza che, suggeriscono sottovoce al ministero dello Sviluppo economico, potrebbe essere interpretata anche come l’ennesima furbata di Renzi: se nei prossimi mesi fiuterà una brutta aria e vedrà le piazze piene di lavoratori in protesta, farà un passo indietro trincerandosi dietro la «scusa» dei dettati normativi. In ogni caso, raccontano che a palazzo della Consulta già si stiano preparando: i consiglieri della Corte costituzionale sono certi che la riforma  arriverà rapidamente sotto le loro lenti. La sentenza di incostituzionalità del «jobs act» già prende forma.

 

romano prodiromano prodi

L’ombra di illegittimità costituzionale sull’articolo 18 non è l’unico punto oscuro. Fabio Mussi, oggi in forza a Sinistra ecologia e liberà, in passato ministro con Romano Prodi, ha portato alla luce la bufala della riduzione delle forme di contratto precario: parlando ad Agorà su RaiTre, Mussi ieri ha detto che delle 46 forme di lavoro precario, 45 restano. A saltare, secondo l’ex ministro, sarebbe solo il contratto a progetto.

 

cfi64 fabio mussicfi64 fabio mussi

L’altra questione, illustrata nei giorni scorsi da Stefano Fassina (uno dei più critici con Renzi, nelle file del Pd), riguarda il sussidio universale. Il nodo sono i fondi: per assicurare 6-700 euro al mese a mezzo milione di disoccupati (su oltre tre milioni) servirebbero 4 miliardi l’anno. E dove trova il governo Renzi le necessarie coperture finanziarie? Anche questo, nelle delega, non c’è scritto. twitter@DeDominicisF

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...