CONTAGIO ISLAMICO (ASSAD GODE) - DALLA LIBIA ALL’EGITTO, GLI YANKEE SI RENDONO CONTO CHE UN “ISLAM DEMOCRATICO” NON PUÒ ESISTERE, E CHE APPOGGIARE I FRATELLI MUSULMANI è STATA UNA MANOVRA SUICIDA (BIN LADEN NON HA INSEGNATO NIENTE) - OBAMA NON HA FATTO ALTRO CHE CONSEGNARE IL MEDIO ORIENTE AD ARABIA SAUDITA E QATAR, CHE CERCAVANO PROPRIO IL POTERE DEGLI INTEGRALISTI PER COMANDARE LA ZONA - E ORA IL CASINO DI BENGASI FA IL GIOCO DI ASSAD...

Gian Micalessin per "il Giornale"

L'origine del contagio è quel discorso pronunciato il 4 giugno 2009 all'Università Al Azhar del Cairo, culla del pensiero islamico. «Sono venuto qui per cercare un nuovo inizio tra Stati Uniti e musulmani, un inizio - annunciò Barack Obama - basato sull'interesse e sul rispetto reciproco».

A trentanove mesi di distanza quelle parole suonano il primo sintomo di una politica malata generatrice di un'epidemia che rischia di consegnare il Medio Oriente al fondamentalismo. Non a caso nel 2011, due anni dopo quel discorso, la Casa Bianca consegna ai Fratelli Musulmani ed ai loro sponsor arabi la Tunisia, l'Egitto e la Libia, i tre Paesi più decisi, in passato, nel contrastare il contagio integralista. E il colpo finale rischia di venir messo a segno in Siria, dove l'amministrazione democratica appoggia apertamente un'opposizione armata manovrata da formazioni jihadiste e qaidiste.

La vera cartina di tornasole del contagio è però l'Egitto. A Bengasi Obama ha perso un ambasciatore. Al Cairo rischia di perdere tutto e trascinare nel baratro pure noi europei. Per capirlo basta considerare l'incubo di un Canale di Suez controllato dai fondamentalisti. Un Canale chiuso al traffico marittimo ed energetico. Un Canale trasformato in una tagliola con cui ricattare l'Occidente. Per comprendere questo fallimento globale bisogna ritornare a quel 4 giugno 2009.

Il«nuovo inizio» evocato da Obama non è una semplice reazione alla guerra al terrorismo di George W. Bush. Dietro le sue parole ci sono le elucubrazioni dei think tanks democratici che indirizzano la sua politica estera.

Il concetto del «nuovo inizio» parte da alcuni dati di fatto. Israele è un alleato troppo piccolo per garantire il controllo del Medio Oriente. I deposti regimi del Cairo, di Tripoli e Tunisi non garantivano invece il sostegno delle grandi masse islamiche.

Per questo gli «apprendisti stregoni» democratici suggeriscono di sostituire i vecchi alleati con il Qatar e la Turchia, ovvero con due Paesi capaci d'influenzare i Fratelli Musulmani. Ai sauditi viene invece affidato il compito di esorcizzare il pericolo salafita. Attraverso questa triplice alleanza l'amministrazione Obama s'illude di convertire le masse islamiche alla democrazia e trascinarle nell'orbita americana. Ma dimentica alcuni particolari.

Il primo è che in Qatar e in Arabia Saudita non s'è mai tenuta un'elezione, non esiste un Parlamento e le libertà civili sono il privilegio di ristrettissime elites. Dimentica che Sayyib Qutb, l'ideologo e il profeta dei Fratelli Musulmani egiziani impiccato da Nasser nel 1966, non ispirò solo gli assassini del presidente egiziano Sadat, sconfitti poi grazie a Hosni Mubarak, ma anche Bin Laden e il suo successore egiziano Ayman Al Zawahiri. Da questo punto di vista l'Egitto è il vero focolaio del contagio.

Un focolaio abitato da 82 milioni di persone dove, come dimostrano i risultati elettorali, un 50 per cento della popolazione si divide fra i salafiti sponsorizzati da Riad e i Fratelli Musulmani del presidente Mohammed Morsi organizzati dal Qatar. L'alleato a cui Washington ha concesso dal 2011 ad oggi più di 17 miliardi di dollari di aiuti e armamenti all'avanguardia è insomma alla mercé di Arabia Saudita e Qatar. Ovvero di due paesi felici di fare affari con Stati Uniti ed Europa, ma poco disponibili ad assecondare i sogni di un Islam democratico teorizzato nei salotti di Washington.

Non a caso quando si è trattato di conquistare Tripoli le forze speciali del Qatar hanno consegnato la capitale ad Alì Belhadji, un ex capo jihadista libico passato con i Fratelli Musulmani. Non a caso il colpo di mano con cui il presidente egiziano Morsi si è liberato dal controllo degli ultimi generali anti-fondamentalisti è stato preceduto, solo 24 ore prima, dalla visita al Cairo dell'emiro del Qatar Ali Hamad Bin Khalifa Al-Thani. Tutte mosse a cui la Casa Bianca ha assistito con compiaciuta indifferenza.

L'ultimo atto della fallimentare commedia ispirata al cosiddetto «islam democratico» doveva essere la consegna della Siria alle formazioni armate appoggiate da Turchia, Arabia Saudita e Qatar. Una mossa capace di trasformare il contagio in un'epidemia irreversibile. Una mossa della cui opportunità molti a Washington incominciano a dubitare. Soprattutto dopo la tragica notte di Bengasi.

 

STEVENS STEVENS j christopher stevens AMBASCIATORE USA IN LIBIA LA MORTE DI STEVENS CAIRO CAIRO proteste al cairo contro il film su maometto CAIRO ASSAD

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…