giuseppe conte tria 2019

LO SENTI IL BOOM? - CONTE: ''IL 2019 SARÀ BELLISSIMO'', MA PER I TECNICI E PURE PER I LEGHISTI NEL GOVERNO QUEST'ANNO IL PIL FARÀ UN ''BOTTO NEGATIVO'' - TRA IL RALLENTAMENTO EUROPEO, IL CALO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E LA RIDUZIONE DEI CONTRATTI A TERMINE PER IL DECRETO DIGNITÀ, GLI ALLEATI DEI GRILLINI VEDONO NERISSIMO

1. L'INSOFFERENZA DEI TECNICI (PER LA CONFUSIONE)

Estratto dall'articolo di Francesco Verderami per il ''Corriere della Sera''

 

(…)

 

conte di maio salvini

Dura la vita dei tecnici in un esecutivo che sta sovvertendo le leggi della fisica, siccome la logica del caos disorienta chi si muove con competenza. Perciò prevale il desiderio di fare gli scatoloni. Non si sa se questo sia ancora lo stato d' animo anche di Tria, che i grillini avrebbero già voluto impacchettare, ma che - dopo una fase difficile - si è messo a difendere il solco della maggioranza gialloverde: «Guardare con pessimismo al futuro è una forma di sabotaggio», ha detto ieri il titolare di via XX Settembre.

 

giuseppe conte giovanni tria

Eppure i dati dicono che l' Italia è in recessione e che il peggio debba ancora arrivare. Lo sostengono pubblicamente i più importanti istituti nazionali e internazionali, e lo spiegano sottovoce anche autorevoli esponenti leghisti del governo, che avevano azzeccato il meno 0,2% di Pil già a dicembre e che oggi pronosticano «un botto negativo» per il 2019: «Il combinato tra calo di produzione industriale e riduzione dei contratti a termine - causata dal decreto dignità - porteranno a un peggioramento della situazione». «Bisognava puntare sugli investimenti», ripeteva negli ultimi tempi Savona. Dalla prossima settimana (forse) non sarà più un suo problema.

 

 

 

2. SPREAD SU PRODUZIONE GIÙ CONTE: «IL 2019 SARÀ BELLISSIMO»

Antonio Signorini per ''il Giornale''

 

di maio salvini

Alla fine la risposta dei mercati alla recessione italiana è arrivata. In una giornata tutto sommato positiva per i mercati europei l' indice Ftse Mib ha chiuso a meno 0,78%.

Principalmente una risposta allo spread. Il differenziale tra i rendimenti dei Btp Italiani e dei Bund tedeschi è tornato a gonfiarsi dopo giorni di relativa calma. Una brusca impennata dopo una apertura tranquilla e poi la chiusura vicina ai massimi a quota 256 punti base, 13 in più rispetto al finale di giovedì. In rialzo anche il rendimento del decennale italiano che si attesta sul 2,73% contro il 2,59% della precedente chiusura.

 

I mercati, spiegava ieri un analista hanno valutato i dati macro dell' Italia e hanno previsto nuove turbolenze tra il governo di Roma e le istituzioni europee, quando i nodi verranno al pettine.

La principale incognita, dopo la stima preliminare del Pil della quarto trimestre 2018 a -0,2 è la crescita dell' anno in corso.

 

Per il premier Giuseppe Conte «ci sono tutte le premesse per un bellissimo 2019 e per gli anni a venire, l' Italia ha un programma di ripresa incredibile». Il ministro dell' Economia Giovanni Tria ha fatto capire che l' ottimismo è un obbligo per un governo con un debito pubblico delle dimensioni dell' Italia.

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

«Guardare con pessimismo al futuro non è una forma di realismo ma di sabotaggio. Il che non significa non essere realisti. Ci sono tutte le condizioni di una ripresa dell' economia italiana», ha spiegato al consolato italiano a New York.

Tria dice di non vedere rischi di recessione.

 

Meno ottimista Confindustria. Per il capo economista del centro studi di viale dell' Astronomia pensare che la crescita sarà dell' 1%, come ha scritto il governo nella legge di Bilancio, è «un atto eroico». Anche se il Pil risalisse dal secondo trimestre, «è alta la probabilità di una crescita annua poco sopra lo zero». Colpa di investimenti e consumi al palo.

 

Clima negativo per le imprese confermato dall' indice Markit, basato sugli ordinativi del manifatturiero. Nell' Eurozona a gennaio è sceso a 50,5 dal 51,4 di dicembre. Va male anche la Germania, ma l' Italia resta il fanalino di coda con il 47,8. Per il quarto mese consecutivo l' Italia si è collocata sotto la soglia di 50 che separa la crescita dalla contrazione. In altre parole, la recessione tecnica registrata a fine 2018 (si dice tecnica perché determinata solo dal calo del Pil per due trimestri, senza considerare altri indicatori come l' occupazione) potrebbe non essere un episodio isolato.

 

Il governo assicura che la situazione dei conti pubblici è sotto controllo. Non serve una manovra. «L' obiettivo di deficit concordato con l' Europa riguarda il deficit strutturale, e quindi non viene toccato dall' andamento dell' economia», ha spiegato Tria.

MOSCOVICI E DOMBROVSKIS BOCCIANO LA MANOVRA ITALIANA

Da Bruxelles arrivano segnali poco rassicuranti. Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis ha dato la colpa della recessione italiana alla «incertezza delle politiche economiche sulla fiducia delle imprese e sulle condizioni finanziarie sta diventando rapidamente visibile».

 

Sulla risposta immediata da dare alla frenata dell' economia c' è quasi unanimità. Il centro Studi Confindustria e i sindacati chiedono di puntare sugli investimenti. Il governo è d' accordo e insiste sullo sblocca cantieri. «Vedo la situazione in via di stabilizzazione, vedo la crescita legata ai nostri programmi di spesa, la capacità di sbloccare gli investimenti pubblici, sbloccando i cantieri e attivandone di nuovi», ha spiegato Tria. Investimenti pubblici, insomma. In attesa che torni la fiducia che serve agli investimenti privati.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…