conte taverna

CONTE? NON CONTA - "GIUSEPPI" NON TIENE PIÙ I GRILLINI E SE LA PRENDE CON LA FEDELISSIMA TAVERNA – L’AVVOCATO APPULO IMPUTA ALLA VICEPRESIDENTE DEL SENATO IL FALLIMENTO DELL'OPERAZIONE CAPOGRUPPO CHE NON AVREBBE DOVUTO RISERVARE GROSSE TRAPPOLE – SOTTO ACCUSA ANCHE IL FIDO RICCIARDI CHE HA INCASSATO LA SCONFITTA ALLA CAMERA - INTANTO DI MAIO APRE ALL'INGRESSO NEI SOCIALISTI UE

Domenico Di Sanzo per ilgiornale.it

 

giuseppe conte a in mezzora in piu 6

Nel giorno in cui Luigi Di Maio disegna scenari internazionali e apre all'ingresso del M5s nei socialisti europei, Giuseppe Conte è ancora alle prese con i problemi nei gruppi parlamentari. Le dichiarazioni di prammatica, sulla dialettica interna positiva dopo la sfida per l'elezione del capogruppo al Senato, non restituiscono la realtà di un capo deluso dal ritiro di Ettore Licheri dalla corsa per diventare presidente dei senatori pentastellati. Il buco nell'acqua si somma al blitz fallito a Montecitorio, dove Conte puntava a sostituire il fedelissimo di Beppe Grillo Davide Crippa, che invece probabilmente si ricandiderà di nuovo a metà dicembre con grosse chance di spuntarla.

 

conte gualtieri festa bettini

«Conte è furioso con la Taverna», commenta un autorevole dirigente del Movimento. L'ex pasionaria, scelta dal leader nella squadra dei suoi vice, aveva il compito di gestire il gruppo a Palazzo Madama, compreso il passaggio del rinnovo del capogruppo. Un'impresa che non sembrava proibitiva, anche perché la camera alta era considerata il feudo dei contiani. Invece Maria Domenica Castellone, detta Mariolina, è riuscita a catalizzare il dissenso nei confronti della Taverna e del nuovo capo, costringendo Licheri al passo indietro.

 

 

conte gualtieri orlando franceschini festa bettini

Conte imputa alla vicepresidente del Senato il fallimento di un'operazione che non avrebbe dovuto riservare grosse trappole. Ed è la seconda volta che la senatrice romana viene messa in discussione, la prima era stata dopo il flop delle amministrative. Un altro dossier che le era stato affidato dal capo. Il presidente del M5s è insofferente. Tra un ripensamento e uno sfogo, vive con difficoltà il passaggio dall'essere il dominus del Paese da Palazzo Chigi alle beghe di partito come il controllo dei gruppi. Nei Cinque Stelle tirano fuori il paragone con Enrico Letta, che «ha cambiato i capigruppo in pochissimo tempo una volta diventato segretario».

 

PAOLA TAVERNA GIUSEPPE CONTE

Alla Camera la situazione è ancora più delicata. E qui Conte ha cominciato a nutrire dei dubbi su un altro dei suoi vicepresidenti, il vicecapogruppo Riccardo Ricciardi. Contiano di ferro dal pugno duro e dai toni spesso alti, aveva il mandato di rimuovere Crippa senza provocare troppi scossoni. Ma il deputato amico di Grillo è rimasto al suo posto e può bissare l'incarico a metà dicembre. La sconfitta sui capigruppo ha innescato le rivalità nella squadra dei vice dell'avvocato.

 

E così mentre Taverna e Ricciardi salgono sul banco degli imputati, Mario Turco e Michele Gubitosa vogliono più spazio. Turco, senatore, scalpita a Palazzo Madama. Gubitosa ambisce a diventare il punto di riferimento dei contiani a Montecitorio. Il deputato irpino, in un'intervista al Corriere della Sera, ha provato ad accreditarsi invocando tolleranza zero per «chi rema contro Conte».

 

paola taverna contro i vaccini nel 2015

Intanto nel M5s aspettano le nomine degli altri organi del partito, tra cui i responsabili dei numerosi comitati tematici e locali. Secondo le accuse di alcuni senatori, questa partita si è incrociata con il risiko per il capogruppo. «Hanno proposto agli indecisi incarichi nel Movimento se avessero votato per Licheri», dice al Giornale un eletto a Palazzo Madama. Per scrollarsi di dosso le tensioni interne, Conte in un'intervista a Repubblica rilancia sul reddito di cittadinanza: «Nessuno avrà lo scalpo del reddito». Venerdì a pranzo invece il capo grillino è stato a casa di Goffredo Bettini a Roma per festeggiare il compleanno dell'esponente del Pd. Meglio dimenticare i Cinque Stelle.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”