salvini conte

CONTE ALLA RESA DEI CONTI (CON SALVINI): "NON MI SENTO COMMISSARIATO. CHIEDERÒ AL LEADER LEGHISTA UNA FIDUCIA PIENA PUBBLICA. ALTRIMENTI GLI DIRÒ CHE NON SONO DISPONIBILE A RESTARE. SE VUOLE PORTARE IL PAESE A SBATTERE CON L' EUROPA. LO FACCIA LUI, IO NON LO FARÒ” –LA PREOCCUPAZIONE DEL PREMIER SUL POSSIBILE ISOLAMENTO IN EUROPA DELL'ITALIA

Ilario Lombardo per la Stampa

CONTE E SALVINI

Ci ha messo quasi 48 ore a ritrovare il miglior sorriso da offrire all' evidenza schiacciante di essere messo con le spalle al muro da Matteo Salvini. «Non mi sento commissariato», risponde Giuseppe Conte ritrovando le telecamere dopo due giorni all' Europa Building di Bruxelles. Ma in realtà in questa frase manca il pezzo più importante che racchiude il senso di assedio che sente su di sé il premier, quando sta per salire sull' aereo e gli leggono le dichiarazioni del leghista su spread, flat tax, pace fiscale, Iva. Sfida l' Europa mentre il premier sta andando a trattare con l' Europa.

 

Tempismo perfetto. Il menù, Salvini lo serve con tempismo. «Il solito», si sfoga Conte. Il presidente del Consiglio non «vuole» sentirsi commissariato, ed è quello che dirà quando si terrà il vertice a tre più evocato della storia, tra lui, Luigi Di Maio e Salvini. Molto probabilmente non oggi. Il M5S è a un passo da una possibile implosione e il vicepremier grillino sarà concentrato sul confronto con i parlamentari convocati per questa sera.

luigi di maio matteo salvini giuseppe conte

 

Conte lo ha confidato ai suoi collaboratori durante il viaggio verso Bruxelles per il vertice informale dei capi di Stato e di governo europei: «Chiederò a Salvini una fiducia piena pubblica. Altrimenti gli dirò che non sono disponibile a restare. Se vuole portare il Paese a sbattere con l' Europa, si assuma le sue responsabilità. Lo faccia lui, io non lo farò».

«Io sono il garante del rispetto e dell' attuazione del contratto - ha spiegato poi il capo del governo -. Il primo a sostenere che andiamo avanti solo se manteniamo gli impegni, è il sottoscritto. Ed è bene che l' azione di rilancio del governo, dopo una campagna così accesa e intensa, passi attraverso un confronto politico serio, approfondito anche se dovesse prenderci qualche giorno, oppure sarà crisi». Un confronto lungo, non di poche ore, per fissare le nuove regole di convivenza e decidere come e se andare avanti.

GIUSEPPE CONTE E MATTEO SALVINI A FIRENZE (DAL PROFILO INSTAGRAM DI MATTEO SALVINI)

 

In questi giorni nervosi e incerti, il paragone che corre di più lungo la sponda grillina del governo è con Enrico Letta, quando a Palazzo Chigi già bussava Matteo Renzi. Nessuno nello staff di Conte riesce più a nascondere la convinzione che sia in atto un «tentativo di delegittimare» il premier agli occhi dei partner europei, caricando il peso politico della vittoria della Lega sui temi economici che scatenano le resistenze di Bruxelles. Siamo alla vigilia di giornate cruciali. Oggi la lettera dell' Ue sarà la premessa al rapporto sul debito italiano che arriverà il 5 giugno. Un assaggio della probabile procedura di infrazione che scatterebbe a luglio, se la trattativa con Roma dovesse fallire. Il governo ha un mese di tempo. È di questo che ha parlato Conte con il presidente uscente della Commissione Jean-Claude Juncker.

 

Il presidente uscente della Commissione consegna a Conte i timori di tutta l' Ue sull' Italia. Chiede di Salvini. Parlano dei contenuti della lettera e della scontata richiesta di una manovra correttiva che Bruxelles pretenderà per abbassare il debito. Il premier non è contrario: «Abbiamo margini per evitare la procedura». Ma anche in questo caso bisognerà fare i conti con lo scenario dominato dal leader della Lega.

 

DANILO TONINELLI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

Il colloquio di Conte con Juncker è l' unico a margine di una giornata dove a spadroneggiare è stato Emmanuel Macron. Di bilaterale in bilaterale, il presidente francese ha gettato le basi negoziali della futura maggioranza parlamentare e della Commissione, dove l' Italia a trazione sovranista rischia di essere davvero isolata. Dalle indiscrezioni raccolte gronda tutta la preoccupazione del presidente del Consiglio sul possibile isolamento dell' Italia. «Ci attendiamo nomine alla nostra altezza». Il governo italiano vorrebbe un portafoglio economico. La Lega, la Concorrenza o il Mercato interno. Il M5S vorrebbe il Lavoro. Per i nomi del commissario è presto, ma qualcosa - dall' ex ministro dell' Economia Giulio Tremonti a Guido Crosetto, artefice con Giorgia Meloni del dialogo tra i popolari e i conservatori in Europa - comincia a girare.

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTEGIUSEPPE CONTE E MATTEO SALVINI A FIRENZE (DAL PROFILO INSTAGRAM DI GIUSEPPE CONTE)

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)