CONTI CHE NON TORNANO – C’È UN BUCO NASCOSTO DI 20 MILIARDI CHE RISCHIA DI SBALLARE I CONTI DEL GOVERNO – SONO GLI INTERESSI SUI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Marcello Zacché per “il Giornale

 

padoanpadoan

Venti miliardi di euro. L’1,2% del Pil. Due terzi dell’intera legge di Stabilità. Una cifra che azzererebbe del tutto i tagli dalla spending review. Venti miliardi: è questo l’ordine di grandezza di un buco nascosto nei conti dello Stato. La cifra è una stima, prudenziale, calcolata dal Giornale, su un rischio che sta fuori bilancio: gli interessi di mora sui debiti della pubblica amministrazione. I cui destinatari finali, per di più, non sono i creditori di Regioni e Province, ma la speculazione finanziaria, che ha fiutato l’affare.

 

Come noto, lo stock di pagamenti dovuti dagli enti locali di ogni tipo e non versati ai fornitori, accumulato nel tempo, ammonta a una cifra stimata tra 80 e 100 miliardi. Di questi, il Tesoro ne ha resi disponibili 40 agli enti debitori. Ne restano almeno 40-60. In ogni caso si stima che siano 40-50 i miliardi di monte-debito costantemente in ritardo negli ultimi 10 anni. Su questi grava, per legge comunitaria dal 2001, l’interesse di mora, pari al tasso Bce aumentato di uno «spread» fissato di anno in anno.

 

Oggi l’interesse è 8,05% (0,05 +8); ma per gli ultimi 10 anni (oltre scatta la prescrizione) la media è intorno al 9%. 

ospedaleospedale

 

Ebbene, se i creditori degli enti pubblici pretendessero, oltre al capitale, anche gli interessi, lo Stato dovrebbe aggiungere ai suoi debiti qualcosa come 4 miliardi per ogni anno di arretrato. Ipotizzando che su una buona parte di questi il creditore abbia rinunciato o transato con le Regioni, riduciamo prudenzialmente il rischio della metà: restano 2 miliardi l’anno. Che, per gli ultimi 10 anni, fa 20 miliardi di potenziale esborso che non compare sul bilancio, ma che viene regolato, di volta in volta, per cassa.

 

Un rischio solo teorico? Non proprio, perché in tempi di vacche magre e tassi bassi, un rendimento di questa entità non sta sfuggendo ai radar degli speculatori più accorti. Il meccanismo è semplice: il fornitore della Asl di turno (garantita dallo Stato attraverso le Regioni) cede il credito, scontandolo, a intermediari specializzati, che si sostituiscono a lui nella riscossione. Ma mentre il primo si accontenta di norma di chiudere la posizione, tra questi ultimi ci sono quelli che si dedicano proprio all’affare-interessi. Direttamente, o partecipando alle cosiddette «cartolarizzazioni», prodotti che, in estrema sintesi, possono prevedere veicoli finanziari calibrati ad hoc sulla componente interessi.

 

 Ed è esattamente quello che sta succedendo e che si può monitorare da quando la Ragioneria di Stato ha messo online (www.siope.it) lo stato dei pagamenti delle Pa. D’altra parte qual è, oggi, l’investimento che rende l’8% annuo con lo stesso rischio di un Bot? In teoria lo giustificherebbe solo un Btp in scadenza tra 70-80 anni. Molto appetibile, dunque.

regione lazio regione lazio

 

E il pericolo è poi quello che le risorse stanziate e pubblicizzate dal governo per i pagamenti delle Pa finiscano nelle tasche di fondi o società speculative, perché gli interessi di mora, se richiesti tramite decreti ingiuntivi, diventano prioritari. Pur ipotizzando percorsi transattivi, le cifre in ballo restano impressionanti.

 

Il governo potrebbe però svegliarsi e correre ai ripari. La posta in gioco è alta: si va dal default delle aziende locali, allo sperpero degli stanziamenti governativi; dallo sforamento del deficit/Pil, all’aumento del debito pubblico. L’unica soluzione è quella di cancellare per decreto gli interessi maturati finora. Invocando l’«interesse pubblico» (sono a rischio servizi di primaria utilità pubblica) per abrogare una norma nata con un intento deterrente (scoraggiare il ritardo dei pagamenti), ma poi abusata per scopi speculativi. Un tale decreto verrebbe sicuramente impugnato da qualcuno, ma basterebbe l’iniziativa per disinnescare la mina.

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...