CONTI CHE NON TORNANO – C’È UN BUCO NASCOSTO DI 20 MILIARDI CHE RISCHIA DI SBALLARE I CONTI DEL GOVERNO – SONO GLI INTERESSI SUI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Marcello Zacché per “il Giornale

 

padoanpadoan

Venti miliardi di euro. L’1,2% del Pil. Due terzi dell’intera legge di Stabilità. Una cifra che azzererebbe del tutto i tagli dalla spending review. Venti miliardi: è questo l’ordine di grandezza di un buco nascosto nei conti dello Stato. La cifra è una stima, prudenziale, calcolata dal Giornale, su un rischio che sta fuori bilancio: gli interessi di mora sui debiti della pubblica amministrazione. I cui destinatari finali, per di più, non sono i creditori di Regioni e Province, ma la speculazione finanziaria, che ha fiutato l’affare.

 

Come noto, lo stock di pagamenti dovuti dagli enti locali di ogni tipo e non versati ai fornitori, accumulato nel tempo, ammonta a una cifra stimata tra 80 e 100 miliardi. Di questi, il Tesoro ne ha resi disponibili 40 agli enti debitori. Ne restano almeno 40-60. In ogni caso si stima che siano 40-50 i miliardi di monte-debito costantemente in ritardo negli ultimi 10 anni. Su questi grava, per legge comunitaria dal 2001, l’interesse di mora, pari al tasso Bce aumentato di uno «spread» fissato di anno in anno.

 

Oggi l’interesse è 8,05% (0,05 +8); ma per gli ultimi 10 anni (oltre scatta la prescrizione) la media è intorno al 9%. 

ospedaleospedale

 

Ebbene, se i creditori degli enti pubblici pretendessero, oltre al capitale, anche gli interessi, lo Stato dovrebbe aggiungere ai suoi debiti qualcosa come 4 miliardi per ogni anno di arretrato. Ipotizzando che su una buona parte di questi il creditore abbia rinunciato o transato con le Regioni, riduciamo prudenzialmente il rischio della metà: restano 2 miliardi l’anno. Che, per gli ultimi 10 anni, fa 20 miliardi di potenziale esborso che non compare sul bilancio, ma che viene regolato, di volta in volta, per cassa.

 

Un rischio solo teorico? Non proprio, perché in tempi di vacche magre e tassi bassi, un rendimento di questa entità non sta sfuggendo ai radar degli speculatori più accorti. Il meccanismo è semplice: il fornitore della Asl di turno (garantita dallo Stato attraverso le Regioni) cede il credito, scontandolo, a intermediari specializzati, che si sostituiscono a lui nella riscossione. Ma mentre il primo si accontenta di norma di chiudere la posizione, tra questi ultimi ci sono quelli che si dedicano proprio all’affare-interessi. Direttamente, o partecipando alle cosiddette «cartolarizzazioni», prodotti che, in estrema sintesi, possono prevedere veicoli finanziari calibrati ad hoc sulla componente interessi.

 

 Ed è esattamente quello che sta succedendo e che si può monitorare da quando la Ragioneria di Stato ha messo online (www.siope.it) lo stato dei pagamenti delle Pa. D’altra parte qual è, oggi, l’investimento che rende l’8% annuo con lo stesso rischio di un Bot? In teoria lo giustificherebbe solo un Btp in scadenza tra 70-80 anni. Molto appetibile, dunque.

regione lazio regione lazio

 

E il pericolo è poi quello che le risorse stanziate e pubblicizzate dal governo per i pagamenti delle Pa finiscano nelle tasche di fondi o società speculative, perché gli interessi di mora, se richiesti tramite decreti ingiuntivi, diventano prioritari. Pur ipotizzando percorsi transattivi, le cifre in ballo restano impressionanti.

 

Il governo potrebbe però svegliarsi e correre ai ripari. La posta in gioco è alta: si va dal default delle aziende locali, allo sperpero degli stanziamenti governativi; dallo sforamento del deficit/Pil, all’aumento del debito pubblico. L’unica soluzione è quella di cancellare per decreto gli interessi maturati finora. Invocando l’«interesse pubblico» (sono a rischio servizi di primaria utilità pubblica) per abrogare una norma nata con un intento deterrente (scoraggiare il ritardo dei pagamenti), ma poi abusata per scopi speculativi. Un tale decreto verrebbe sicuramente impugnato da qualcuno, ma basterebbe l’iniziativa per disinnescare la mina.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO