medici senza frontiere migranti barconi

ALLORA CONTROLLARE LE COSTE SERVE: PER LA PRIMA VOLTA NEL 2017 CALANO GLI SBARCHI - PER LE ONG CHE NON HANNO FIRMATO IL CODICE DI COMPORTAMENTO ARRIVERANNO DIVIETI DI ATTRACCO, CONTROLLI SULLE CERTIFICAZIONI E SULLA MESSA IN SICUREZZA DELLE NAVI E INDAGINI SUGLI EQUIPAGGI

1 - MIGRANTI: SBARCHI IN CALO PER LA PRIMA VOLTA NEL 2017

(ANSA) - Per la prima volta quest'anno si regista il segno meno negli sbarchi di migranti in Italia: 95.215 ad oggi contro i 97.892 del 2016 (-2,7%). Lo indicano i dati del Viminale dal 1 gennaio al 2 agosto.

NAVI ONG MIGRANTINAVI ONG MIGRANTI

 

2 - PORTI VIETATI E INDAGINI SULLE NAVI VIA ALLE MISURE SULLE ONG RIBELLI

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

Divieto di attracco in alcuni porti delle regioni meridionali, controlli sulle certificazioni e sulla messa in sicurezza delle navi, indagini sui componenti degli equipaggi e sul tipo di rapporto di lavoro con le organizzazioni: sono queste le «severe conseguenze» per le Ong che hanno deciso di non firmare il codice di comportamento adottato dall' Italia e condiviso dall' Ue.

 

MIGRANTI SOCCORSI 9MIGRANTI SOCCORSI 9

È una riunione convocata al Viminale dal prefetto Mario Morcone con i vertici di polizia, carabinieri e Guardia di Finanza, oltre ai comandanti di Guardia Costiera e capitaneria di porto, a fissare le linee di intervento decise dal ministro Marco Minniti. Il primo passo di una nuova strategia che mira a tenere le organizzazioni «ribelli» «fuori dal sistema di soccorso e salvataggio in mare dei migranti», come era stato annunciato dopo il rifiuto di Medici senza Frontiere e altre associazioni minori di non accettare le regole. Anche tenendo conto che per la prima volta dall' inizio dell' anno il trend è cambiato: la percentuale di arrivi è negativa rispetto al 2016.

 

Obiettivo del Viminale è rendere più difficoltosa la presenza in Italia delle navi straniere, senza comunque «mettere a rischio la vita delle persone». Esclusa al momento la possibilità di impedire l' attracco, si valuta invece di ampliare la «rosa» dei porti disponibili.

migranti morti su un gommone vicino alle coste libiche  9migranti morti su un gommone vicino alle coste libiche 9

Del resto spetta all' autorità marittima indicare lo scalo dove far entrare la nave e dunque si opterà per quelli meno «affollati» dalle imbarcazioni che trasportano stranieri.

 

Nella lista ci sono Napoli, Gaeta, Civitavecchia, e tutti gli altri approdi disponibili fino a Livorno. Altra modalità esplorata in queste ore è quella di trasferire i migranti sulle navi autorizzate. In pratica se una delle Ong straniere effettua un salvataggio e lancia l' Sos potrebbe essere costretta ad effettuare il trasbordo sulle navi delle altre Ong o sulle motovedette italiane.

 

Sarà la Guardia di Finanza a dover controllare la regolarità dei documenti, ma anche la «trasparenza» dei bilanci delle organizzazioni straniere che entrano nelle acque italiane.

migranti morti su un gommone vicino alle coste libiche  8migranti morti su un gommone vicino alle coste libiche 8

Carabinieri e polizia effettueranno invece le indagini sui membri di equipaggio per verificare che possano svolgere le mansioni affidate, ma anche per accertare il tipo di contratto che hanno firmato con le Ong.

 

La procedura potrebbe durare anche due o tre settimane. L' obiettivo è evidente: ostacolare chi ha deciso di non condividere il codice e così dimostrare che soltanto «un sistema integrato dove ognuno fa la propria parte può contribuire a far funzionare una macchina già di per sé complessa», come ha ripetuto più volte in questi giorni lo stesso Minniti. Si parte infatti dalla consapevolezza che le navi utilizzate dalle Ong sono quasi sempre prese in affitto e quindi tenerle ferme in porto in attesa dei controlli può provocare costi altissimi.

 

migranti morti su un gommone vicino alle coste libiche  7migranti morti su un gommone vicino alle coste libiche 7

L' analisi dei numeri delle ultime settimane e in particolare il raffronto con gli arrivi registrati nello stesso periodo del 2016, convince il governo di essere sulla strada giusta, soprattutto per quanto riguarda l' attività rivolta verso la Libia con la consegna di motovedette, apparecchiature e altri mezzi utilizzati per il controllo del territorio e la lotta al traffico di migranti. Ma anche con i pattugliamenti congiunti richiesti dal governo di Tripoli il 23 luglio scorso.

 

A luglio sono sbarcati 11.193 migranti, l' anno scorso, nello stesso mese furono 23.552.

migranti morti su un gommone vicino alle coste libiche  5migranti morti su un gommone vicino alle coste libiche 5

Nessuno si illude che il problema stia andando verso la soluzione, ma qualcosa effettivamente sembra cambiato con il potenziamento della flotta della guardia costiera locale e la presenza nell' area di un pattugliatore della Guardia di Finanza che sta partecipando ai controlli. Un' attività che - con il via libera del Parlamento - potrebbe essere intensificata entro la fine del mese.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO