1. CONTRORDINE COMPAGNI! SI CAMBIA: “REPUBBLICA” CONTRO RENZI, “IL GIORNALE” A FAVORE! 2. LA SCELTA DI RENZICCHIO DI INFILARE NEL GOVERNO QUATTRO SOTTOSEGRETARI DEL PD E UN MINISTRO LUPI (NCD) TRAFITTI DA UN AVVISO DI GARANZIA FA GODERE SALLUSTI: “ARIA NUO¬VA PER UNA SINISTRA CHE STAVA SOFFOCANDO NEL TANFO DI VENT' ANNI DI ANTIBERLUSCONISMO CIECO E STUPIDO. FINALMENTE QUALCUNO, AN¬CHE NEL PD, CI PROVA A TOGLIE¬RE ALLA MAGISTRATURA LE CHIAVI (PURTROPPO NON TUTTE) DELLA CASA DELLA POLITICA” 3. MILELLA SU “REPUBBLICA”: “PRIMA DI APPRODARE A PALAZZO CHIGI, LA PERENTORIA RICHIESTA DI DIMISSIONI A CANCELLIERI E DE GIROLAMO E QUELL’INDEROGABILE “SE NE DEVONO ANDARE”. DOPO, I SOFISMI PER TENERE NELL’ESECUTIVO I SOTTOSEGRETARI INQUISITI” 4. JENA: “SE ESISTESSE IL REATO DI MANIFESTA INCAPACITÀ LA BOSCHI SAREBBE INDAGATA”

1. MANIFESTA
Jena per ‘La Stampa' - Se esistesse il reato di manifesta incapacità la ministra Boschi sarebbe indagata.

2. BENVENUTI TRA I GARANTISTI
Alessandro Sallusti per ‘Il Giornale'

C'è aria fresca nelle parole di Maria Elena Boschi, mini¬stra iper renziana. Aria nuo¬va per una sinistra che stava soffocando nel tanfo di vent' anni di antiberlusconismo cieco e stupido. «Il governo¬ - dice la Boschi - non chiede¬rà le dimissioni di sottosegre¬tari o ministri solo perché raggiunti da un avviso di ga¬ranzia », riferendosi al caso dei quattro esponenti di go¬verno finiti in guai giudizia¬ri.

Finalmente qualcuno, an¬che nel Pd, ci prova a toglie¬re alla magistratura le chiavi (purtroppo non tutte) della casa della politica. Benvenu¬ta ministra, benvenuta sini¬stra nelle file dei garantisti. È anni che ci sgoliamo, insulta¬ti dai predecessori di Renzi e dai loro trombettieri, per so¬stenere che non tutto ciò che luccica nelle procure è oro colato. Che uno è inno¬cente fino a sentenza contra¬ria (capita pure oltre) anche se avversario politico, anti¬patico o filibustiere.

Lo ribadiamo anche al mi¬nis¬tro degli Interni che aven¬doci preso in antipatia so¬stiene che noi siamo garanti¬sti solo con Berlusconi, pro¬va ne è che abbiamo chiesto (e ottenuto) le dimissioni del suo povero sottosegreta¬rio Gentile, neppure rag¬giunto da un avviso di garan¬zia per il noto caso del gior¬nale di Calabria bloccato in rotativa per impedire l'usci¬ta di una notizia scomoda. Più passa il tempo più mi convinco che ad Alfano non solo manca il quid, ma an¬che un po' di quoziente. Che c'entra il garantismo con il caso Gentile? Alfano non co¬nosce la differenza tra casi giudiziari e casi umani, tra reati e porcate, tra innocen¬za e dignità. La vicenda che ha coinvolto l'ex sottosegre¬tario non nasce da una so¬spetta inchiesta giudiziaria. Si è sentito l'urlo di un diret¬tore censurato con l'ingan¬no e la violenza. È storia squallida a prescindere dai codici.

Ministro Alfano, lei do¬vrebbe capire al volo che non si bloccano, neppure per interposta persona, le uscite dei giornali, neppure di quelli nemici, neppure se fetenti. Ma non lo capirà, tempo perso. Il vizietto di vo¬ler controllare con sotterfu¬gi i giornali lei l'ha nel san-gue. Ne so qualcosa. Pazien¬za. In fondo anche Renzi si sta avviando sulla strada del regime. Ieri i bimbi di una scuola di Siracusa lo hanno accolto leggendo letterine e recitando poesie su quanto lui premier sia bello e bravo. Non si vedevano cose del ge-nere dal tempo di Mussolini in pieno regime fascista. Ne¬anche Berlusconi ha mai osato tanto. Valli a capire questi siciliani, compaesani di Alfano. O no?

3. DUE PESI DUE MISURE
Liana Milella per ‘La Repubblica'

Può giocare brutti scherzi lo spartiacque del governo. Il prima e il dopo. Prima di approdare a Palazzo Chigi, la solenne promessa da parte di Renzi del nuovo a ogni costo. Dopo, il gioco in difesa. Prima, la perentoria richiesta di dimissioni a Cancellieri e De Girolamo e quell'inderogabile «se ne devono andare».

Dopo, i sofismi per tenere nell'esecutivo i sottosegretari inquisiti. Gentile, il più impresentabile, è stato dimissionato ed era un esponente dell'Ncd, il partito di Alfano. Quelli del Pd invece restano con il diktat affidato alla Boschi. Una sorta di improvviso "doppiopesismo".

Sconcerta sentire il giovane ministro dire a Montecitorio che il governo non chiederà le dimissioni «sulla base di un avviso di garanzia». Suona strumentale, politicamente imbarazzante, e anche un po' cinico, il richiamo alla «presunzione di innocenza». Disgraziata quella frase - «l'avviso di garanzia è un atto dovuto, non è un'anticipazione di condanna» - perché evoca le argomentazioni cui la destra di Berlusconi è sistematicamente ricorsa in questi vent'anni per giustificare il connubio tra illegalità e politica. Manca solo l'attacco ai giudici.

Da chi, come Renzi, dialoga con Saviano e promette una lotta decisa alla corruzione e all'illegalità, c'era da aspettarsi tutt'altra coerenza nella selezione del personale politico. Soprattutto se il capo del governo è al contempo il segretario del "nuovo" Pd. Un partito che in questi anni ha sempre preso le distanze dai politici indagati. E non può scoprirsi improvvisamente garantista solo quando va al governo e quando si tratta di difendere alcuni dei suoi esponenti. Poi bisognerebbe avere la forza e il coraggio di separare la posizione di chi è accusato di un semplice abuso d'ufficio rispetto a chi è indagato per avere usato fondi pubblici a scopo personale.

Ma qui il caso è ancora diverso. La «presunzione d'innocenza » non c'entra. Non si tratta di sottosegretari che hanno ricevuto un avviso di garanzia. Ma di membri dell'esecutivo che erano stati già toccati dalle indagini. Era proprio necessario mettere al governo persone sotto accusa? Non se ne potevano scegliere altre? Se sono stati selezionati quelli, qual è stata la vera ragione?

Qui le colpe di Renzi diventano doppie. Non solo ha abiurato alle promesse che egli stesso ha fatto sulla pulizia e trasparenza di chi regge la cosa pubblica, non solo ha usato un criterio per criticare le debolezze di Letta e un altro, ben più corto e flessibile, per assolvere le sue scelte, ma soprattutto sta compromettendo il futuro. Il rischio è di riconsegnare ancora una volta nelle mani dei magistrati il compito di dispensare lasciapassare per i buoni e i cattivi candidati. O dire - con una condanna o una assoluzione - se i sottosegretari possano restare o debbano andarsene.

 

maria elena boschi firma al quirinaleMaria Elena Boschi e Marianna Madia antonio gentile jpegberlusconi scaroni della valle pennarellini renzi berlusconi saviano FAZIO B FRANCESCA BARRACCIU

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...