1. CONTRORDINE COMPAGNI! SI CAMBIA: “REPUBBLICA” CONTRO RENZI, “IL GIORNALE” A FAVORE! 2. LA SCELTA DI RENZICCHIO DI INFILARE NEL GOVERNO QUATTRO SOTTOSEGRETARI DEL PD E UN MINISTRO LUPI (NCD) TRAFITTI DA UN AVVISO DI GARANZIA FA GODERE SALLUSTI: “ARIA NUO¬VA PER UNA SINISTRA CHE STAVA SOFFOCANDO NEL TANFO DI VENT' ANNI DI ANTIBERLUSCONISMO CIECO E STUPIDO. FINALMENTE QUALCUNO, AN¬CHE NEL PD, CI PROVA A TOGLIE¬RE ALLA MAGISTRATURA LE CHIAVI (PURTROPPO NON TUTTE) DELLA CASA DELLA POLITICA” 3. MILELLA SU “REPUBBLICA”: “PRIMA DI APPRODARE A PALAZZO CHIGI, LA PERENTORIA RICHIESTA DI DIMISSIONI A CANCELLIERI E DE GIROLAMO E QUELL’INDEROGABILE “SE NE DEVONO ANDARE”. DOPO, I SOFISMI PER TENERE NELL’ESECUTIVO I SOTTOSEGRETARI INQUISITI” 4. JENA: “SE ESISTESSE IL REATO DI MANIFESTA INCAPACITÀ LA BOSCHI SAREBBE INDAGATA”

1. MANIFESTA
Jena per ‘La Stampa' - Se esistesse il reato di manifesta incapacità la ministra Boschi sarebbe indagata.

2. BENVENUTI TRA I GARANTISTI
Alessandro Sallusti per ‘Il Giornale'

C'è aria fresca nelle parole di Maria Elena Boschi, mini¬stra iper renziana. Aria nuo¬va per una sinistra che stava soffocando nel tanfo di vent' anni di antiberlusconismo cieco e stupido. «Il governo¬ - dice la Boschi - non chiede¬rà le dimissioni di sottosegre¬tari o ministri solo perché raggiunti da un avviso di ga¬ranzia », riferendosi al caso dei quattro esponenti di go¬verno finiti in guai giudizia¬ri.

Finalmente qualcuno, an¬che nel Pd, ci prova a toglie¬re alla magistratura le chiavi (purtroppo non tutte) della casa della politica. Benvenu¬ta ministra, benvenuta sini¬stra nelle file dei garantisti. È anni che ci sgoliamo, insulta¬ti dai predecessori di Renzi e dai loro trombettieri, per so¬stenere che non tutto ciò che luccica nelle procure è oro colato. Che uno è inno¬cente fino a sentenza contra¬ria (capita pure oltre) anche se avversario politico, anti¬patico o filibustiere.

Lo ribadiamo anche al mi¬nis¬tro degli Interni che aven¬doci preso in antipatia so¬stiene che noi siamo garanti¬sti solo con Berlusconi, pro¬va ne è che abbiamo chiesto (e ottenuto) le dimissioni del suo povero sottosegreta¬rio Gentile, neppure rag¬giunto da un avviso di garan¬zia per il noto caso del gior¬nale di Calabria bloccato in rotativa per impedire l'usci¬ta di una notizia scomoda. Più passa il tempo più mi convinco che ad Alfano non solo manca il quid, ma an¬che un po' di quoziente. Che c'entra il garantismo con il caso Gentile? Alfano non co¬nosce la differenza tra casi giudiziari e casi umani, tra reati e porcate, tra innocen¬za e dignità. La vicenda che ha coinvolto l'ex sottosegre¬tario non nasce da una so¬spetta inchiesta giudiziaria. Si è sentito l'urlo di un diret¬tore censurato con l'ingan¬no e la violenza. È storia squallida a prescindere dai codici.

Ministro Alfano, lei do¬vrebbe capire al volo che non si bloccano, neppure per interposta persona, le uscite dei giornali, neppure di quelli nemici, neppure se fetenti. Ma non lo capirà, tempo perso. Il vizietto di vo¬ler controllare con sotterfu¬gi i giornali lei l'ha nel san-gue. Ne so qualcosa. Pazien¬za. In fondo anche Renzi si sta avviando sulla strada del regime. Ieri i bimbi di una scuola di Siracusa lo hanno accolto leggendo letterine e recitando poesie su quanto lui premier sia bello e bravo. Non si vedevano cose del ge-nere dal tempo di Mussolini in pieno regime fascista. Ne¬anche Berlusconi ha mai osato tanto. Valli a capire questi siciliani, compaesani di Alfano. O no?

3. DUE PESI DUE MISURE
Liana Milella per ‘La Repubblica'

Può giocare brutti scherzi lo spartiacque del governo. Il prima e il dopo. Prima di approdare a Palazzo Chigi, la solenne promessa da parte di Renzi del nuovo a ogni costo. Dopo, il gioco in difesa. Prima, la perentoria richiesta di dimissioni a Cancellieri e De Girolamo e quell'inderogabile «se ne devono andare».

Dopo, i sofismi per tenere nell'esecutivo i sottosegretari inquisiti. Gentile, il più impresentabile, è stato dimissionato ed era un esponente dell'Ncd, il partito di Alfano. Quelli del Pd invece restano con il diktat affidato alla Boschi. Una sorta di improvviso "doppiopesismo".

Sconcerta sentire il giovane ministro dire a Montecitorio che il governo non chiederà le dimissioni «sulla base di un avviso di garanzia». Suona strumentale, politicamente imbarazzante, e anche un po' cinico, il richiamo alla «presunzione di innocenza». Disgraziata quella frase - «l'avviso di garanzia è un atto dovuto, non è un'anticipazione di condanna» - perché evoca le argomentazioni cui la destra di Berlusconi è sistematicamente ricorsa in questi vent'anni per giustificare il connubio tra illegalità e politica. Manca solo l'attacco ai giudici.

Da chi, come Renzi, dialoga con Saviano e promette una lotta decisa alla corruzione e all'illegalità, c'era da aspettarsi tutt'altra coerenza nella selezione del personale politico. Soprattutto se il capo del governo è al contempo il segretario del "nuovo" Pd. Un partito che in questi anni ha sempre preso le distanze dai politici indagati. E non può scoprirsi improvvisamente garantista solo quando va al governo e quando si tratta di difendere alcuni dei suoi esponenti. Poi bisognerebbe avere la forza e il coraggio di separare la posizione di chi è accusato di un semplice abuso d'ufficio rispetto a chi è indagato per avere usato fondi pubblici a scopo personale.

Ma qui il caso è ancora diverso. La «presunzione d'innocenza » non c'entra. Non si tratta di sottosegretari che hanno ricevuto un avviso di garanzia. Ma di membri dell'esecutivo che erano stati già toccati dalle indagini. Era proprio necessario mettere al governo persone sotto accusa? Non se ne potevano scegliere altre? Se sono stati selezionati quelli, qual è stata la vera ragione?

Qui le colpe di Renzi diventano doppie. Non solo ha abiurato alle promesse che egli stesso ha fatto sulla pulizia e trasparenza di chi regge la cosa pubblica, non solo ha usato un criterio per criticare le debolezze di Letta e un altro, ben più corto e flessibile, per assolvere le sue scelte, ma soprattutto sta compromettendo il futuro. Il rischio è di riconsegnare ancora una volta nelle mani dei magistrati il compito di dispensare lasciapassare per i buoni e i cattivi candidati. O dire - con una condanna o una assoluzione - se i sottosegretari possano restare o debbano andarsene.

 

maria elena boschi firma al quirinaleMaria Elena Boschi e Marianna Madia antonio gentile jpegberlusconi scaroni della valle pennarellini renzi berlusconi saviano FAZIO B FRANCESCA BARRACCIU

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”