joe biden xi jinping

CORDIALI SALUTI TRA BIDEN E XI JINPING – OGGI IL PRESIDENTE AMERICANO E QUELLO CINESE SI INCONTRERANNO IN UN BILATERALE AL G20 DI BALI. “SLEEPY JOE”, RINGALLUZZITO DALLE ELEZIONI DI MIDTERM, VUOLE “RIAPRIRE LE COMUNICAZIONI” CON IL COMUNISTA, “IN MODO RESPONSABILE E PRATICO”. TRADOTTO: WASHINGTON VUOLE RAFFORZARE LA PARTNERSHIP CON PECHINO SUI TEMI DI COMUNE INTERESSE, MA ESSERE CHIARI SULLE QUESTIONI IN CUI I DUE PAESE SONO (E RESTERANNO) NEMICI – LA DELICATA PARTITA DELLE ALLEANZE NEL PACIFICO, VERO PUNTO DI INTERESSE DEGLI AMERICANI. ALTRO CHE UCRAINA…

xi jinping joe biden

1. CASA BIANCA, BIDEN VUOLE RIAPRIRE IL DIALOGO CON XI

(ANSA) - Joe Biden vuole riaprire la comunicazioni con Xi Jinping in modo responsabile e pratico, fisando dei 'guardrail'. Lo afferma un funzionario della Casa Bianca.

 

2. SUMMIT BIDEN-XI NEL POMERIGGIO A BALI CON INIZIO ALLE 17.30

(ANSA) - L'atteso summit tra i presidenti americano Joe Biden e cinese Xi Jinping si terrà nel pomeriggio a Bali, alla vigilia del G20 indonesiano, con inizio previsto alle 17.30 locali (10.30 in Italia).

 

xi jinping joe biden

Secondo quanto appreso dall'ANSA a Pechino, il faccia a faccia in persona tra i due leader, il primo da quando Biden si è insediato alla presidenza, durerà "non meno di un paio d'ore". Il programma diffuso dalla Casa Bianca prevede che il presidente Usa, arrivato ieri sera a Bali, incontri l'omologo indonesiano Joko Widodo alle 12.30 locali (5.30 in Italia).

 

3. SUPER JOE ALLA SFIDA CINESE

Alberto Simoni per “La Stampa”

 

Biden è sbarcato ieri sera a Bali, Indonesia, per il G20, ultima tappa del viaggio fra Egitto, dove ha visto Al Sisi e parlato alla Conferenza sul clima, e la Cambogia, ospite del summit dell'Asean.

 

joe biden

Oggi, quando incontrerà il presidente cinese Xi Jinping per un bilaterale che la Casa Bianca dice durerà «circa due ore», Biden potrà mostrarsi ancora più saldo alla guida della democrazia americana: il Senato con i risultati del Nevada arrivati nella notte resta in mano dei democratici e nei prossimi due anni il presidente Usa potrà portare avanti la sua agenda. Dall'altra parte troverà un interlocutore, Xi, saldamente in sella dopo essersi garantito il terzo mandato al Congresso del Partito comunista.

 

La Casa Bianca non ha voluto caricare il bilaterale di troppe aspettative, ha fatto sapere che non ci sarà un comunicato alla fine. Quel che da giorni i consiglieri di Biden ripetono è che l'incontro con Xi Jinping è una forma di «diplomazia diretta», un modo per «gettare le basi per le relazioni» e che non ci saranno risultati tangibili e concreti da mostrare.

 

BIDEN XI JINPING

Biden ama questi approcci e confida di ribadire in modo schietto e chiaro, come già fatto in passato, quali sono le posizioni americane su una serie di dossier. «Ho incontrato Xi più di tutti gli altri leader stranieri», ha detto ieri il presidente prima di imbarcarsi sull'Air Force One che dalla Cambogia l'ha portato a Bali sottolineando di essere sempre stato molto chiaro e diretto in modo «che non ci siano fraintendimenti su quali siano le nostre idee».

 

anthony albanese, joe biden, fumio kishida, narendra mod

Washington vuole rafforzare la partnership con Pechino sui temi di comune interesse e rendere chiaro al rivale che benché le parti siano impegnate in una competizione dura, questa, secondo le parole di Jake Sullivan consigliere per la Sicurezza nazione Usa, «non deve scivolare nel conflitto o in un confronto».

 

Su clima e pandemia serve stare uniti, sul resto – da Taiwan ai diritti umani, al commercio sino alle tensioni nel Mar Meridionale cinese – la Casa Bianca preciserà le sue convinzioni. Biden l'ha sempre fatto nei precedenti incontri, tutti virtuali – sono cinque - da quando è presidente. Ma i due si sono visti di persona quando l'americano era il numero due di Obama. E c'è una certa consuetudine e abitudine nel recapitare «messaggi chiari per evitare fraintendimenti».

 

joe biden e fumio kishida a tokyo

Ora i rapporti fra le due Nazioni sono a un livello molto basso: c'è lo scontro sull'export di materiale hi-tech con il bando imposto da Biden a decine di aziende a complicare le relazioni già inaspritesi ulteriormente in estate con la missione di Nancy Pelosi a Taiwan assai sgradita a Pechino, che ha interrotto i contatti su questioni delicate come la lotta comune al cambiamento climatico.

 

Biden arriva al summit non solo forte dei risultati del voto di Midterm ma rinfrancato dalla tappa cambogiana e portatore di un sentire condiviso nei confronti dell'espansionismo cinese. Gli alleati del Pacifico hanno sottolineato la necessità di una presenza americana stabile e forte nella regione.

BIDEN XI JINPING

 

Ma è soprattutto con il premier giapponese Fumio Kishida e con quello di Seul Yoon Suk-yeol che Biden ha ribadito posizioni comuni e rafforzato la partnership su due questioni fondamentali: la prima è la postura da tenere nei confronti della minaccia nucleare posta dalla Nord Corea i cui comportamenti Biden ha definito «provocatori».

 

Sullivan ha promesso una risposta «univoca» delle tre parti se la Corea terrà un nuovo test atomico senza tuttavia delineare di cosa si tratta. Il secondo fronte è il «rafforzamento della collaborazione in tema di sicurezza e difesa» per mantenere «un clima di prosperità nel quadrante indo-pacifico». Il destinatario del messaggio è a Pechino.

joe biden xi jinping

 

Washington sta costruendo un perimetro di alleanze e relazioni nel Pacifico che attorno ai pilastri economici hanno quello del contenimento delle azioni intimidatorie cinesi. Dal piano Aukus, sino alla postura militare per la difesa dello spazio indo-pacifico, Biden non intende indietreggiare.

 

Al primo ministro cambogiano Hun Sen Biden ha chiesto «piena trasparenza» sulle attività di Pechino alla base navale di Ream. A Xi Jinping, ha detto Sullivan, «non farà concessioni» e non ci sarà alcun «reset». Biden ribadirà la posizione Usa su Taiwan, ovvero che lo status quo non deve essere alternato in modo unilaterale. Ci sarà un accenno anche a Hong Kong e ai diritti umani, oltre che agli equilibri sempre difficili nel Mar Meridionale cinese.

 

videoconferenza joe biden xi jinping

E al tavolo del G20 approderà la questione ucraina. Washington chiede fermezza e sostegno, il consesso dei Venti non è così granitico ovviamente come un G7. Il presidente di turno, l'indonesiano Widodo, è l'unico leader asiatico a essere stato sia a Kiev sia a Mosca e ha invitato Zelensky a intervenire – via video –, al summit che formalmente si apre domani. Ma un antipasto del clima lo si è respirato alla cena di gala a Phnom Phen, con il ministro degli Esteri russo Lavrov che ha accusato gli Usa di voler dominare l'Asia-Pacifico e di aver come obiettivo quello di contenere Russia e Cina

JOE BIDEN XI JINPINGXI JINPING JOE BIDEN

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO