COREA: IL REGIME DI CICCIO-KIM INVITA GLI AMBASCIATORI A EVACUARE

1 - COREA NORD: INVITO EVACUARE AD AMB.STRANIERE PYONGYANG
(ANSA) - La Corea del Nord ha invitato tutte le ambasciate straniere a Pyonyang a preparasi a evacuare.

2 - COREA NORD A MOSCA,PREPARARSI EVACUARE AMB.A PYONGYANG
(ANSA-REUTERS) - La Corea del Nord ha chiesto alla Russia di prendere in considerazione la possibilità di evacuare il suo staff all'ambasciata a Pyongyang. Lo si apprende dal portavoce dell'ambasciata russa. Al momento Mosca non prevede di farlo.

3 - COREA NORD: GERMANIA CONVOCA AMBASCIATORE A BERLINO
(ANSA-AFP) - Il ministero degli Esteri tedesco ha annunciato di aver convocato questa mattina l'ambasciatore della Corea del Nord a Berlino per comunicargli l'"inquietudine" della Germania nei confronti dell'aggravarsi della crisi. All'ambasciatore di Pyongyang, convocato su invito del ministro Guido Westerwelle, "é stato detto chiaramente che la recente escalation da parte della Corea del Nord, sia nei toni che nei contenuti, non è assolutamente accettabile da parte del governo tedesco". "Bisogna trovare una reazione risoluta e unitaria alle minacce della Corea del nord", ha detto il ministro degli Esteri.

4 - COREA NORD: PRONTI SU RAMPA DUE MISSILI MEDIO RAGGIO
(ANSA) - La Corea del Nord ha caricato due missili a medio raggio su lanciatori mobili e li ha nascosti in un impianto non meglio identificato nei pressi della costa orientale. Lo riferisce l'agenzia Yonhap che, citando fonti militari di Seul, rilancia l'ipotesi di lancio imminente.

"All'inizio di questa settimana, il Nord ha spostato su treno due missili Musudan sulle coste orientali e li ha piazzati sulle rampe di lancio", ha detto un alto funzionario militare. Il Nord li sta nascondendo, in una mossa che fa ipotizzare un tentativo di lancio a sorpresa, ha aggiunto la fonte, che ha pure confermato quanto detto ieri dal ministro della Difesa, Kim Kwan-jin che ieri ha menzionato un solo missile, secondo cui non é chiaro l'obiettivo dell'iniziativa, se rivolta a un test o a una esercitazione militare.

All'inizio della settimana, era già emerso che la Corea del Nord aveva spostato sulla costa orientale quello che si ritiene essere un Musudan, un vettore a media gittata, spingendo gli Usa a piazzare sistemi anti-missile speciali sull'isola di Guam. In risposta alle azioni militari, la Corea del Sud aveva poi deciso di inviare due cacciatorpediniere Aegis, equipaggiati con sistemi radar di rilevazione e contrasto anti-balistici, per seguire più direttamente la situazione sia sul mar del Giappone sia sul mar Giallo.

Pyongyang, secondo i report delle agenzie di intelligence, non ha ancora provato il missile, presentato ufficialmente a ottobre 2008 nell'ambito di una delle solenni parate militari tenute sulla piazza Kim Il-sung, nella capitale nordcoreana.


5 - "IMMINENTE UN TEST MISSILISTICO" LA COREA DEL NORD SFIDA GLI USA E WASHINGTON RAFFORZA LE DIFESE
Giampaolo Visetti per "la Repubblica"

La Corea del Nord spinge al limite estremo le minacce di un «attacco nucleare definitivo » contro Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti. Secondo il governo di Seul, Pyongyang ha spostato sulla costa orientale, affacciata sul Mar del Giappone, un missile a medio raggio capace di coprire «una distanza considerevole».

L'ordigno, forse della serie "Musudan" esibita in una parata militare nel 2010, non potrebbe raggiungere le coste americane, ma con il suo raggio di 3-4 mila chilometri sfiorerebbe la base statunitense di Guam, la più armata nel Pacifico. Il "Giovane Leader" Kim Jong-un avrebbe pianificato un test, o un'esercitazione più vasta, il 15 aprile in occasione delle celebrazioni di Stato per il compleanno del nonno Kim Il-sung, fondatore- Dio della dinastia comunista di Pyongyang.

Gli esperti assicurano che il regime non dispone della tecnologia sufficiente per armare i propri missili di testate atomiche e che la minacciata rappresaglia, in risposta alle ultime sanzioni Onu e alle esercitazioni militari congiunte di Seul e Washington, non può oltrepassare il livello di un attacco convenzionale contro il Sud, come nel 2010, o di uno scontro lungo il confine blindato sul 38° parallelo.

L'imprevedibilità del "dittatore bambino", il mistero che da oltre sessant'anni circonda il suo "regno- eremita" e l'escalation della tensione negli ultimi giorni, hanno però spinto il Pentagono ad anticipare il dispiegamento a Guam dello scudo anti-missile "Thaad" e a inviare aerei e navi idonei a garantire la protezione dell'ombrello nucleare sia a Seul che a Tokyo.

Anche la Cina in queste ore starebbe ammassando truppe lungo il confine con il Nord. L'esercito popolare è in stato di massima allerta e i piani di Pechino, che ha rifiutato di mandare un inviato a Pyongyang, considerano due scenari: la necessità di penetrare in Corea del Nord per mettere in sicurezza i siti nucleari e l'emergenza di un improvviso flusso di massa di rifugiati dal Nord.

I satellitispia americani hanno confermato che Kim Jong-un sta lavorando alla ristrutturazione e al riavvio del reattore al plutonio di Yongbyon e al vicino impianto di arricchimento dell'uranio, disattivati 2007 dopo gli accordi che avevano consentito agli aiuti internazionali di soccorrere la popolazione alla fame. Per gli esperti il reattore proibito, ammesso che Pyongyang trovi i fondi per finanziarne la riapertura, non sarà operativo prima di tre-nove mesi.

Gli ordigni atomici del Nord, stimati tra 6 e 9, non potrebbero essere utilizzati prima di un anno. La necessità di guadagnare tempo induce dunque Kim Jong-un ad attivare anche la leva economica. Per il secondo giorno consecutivo il distretto industriale misto di Kaesong è stato chiuso agli 800 operai del Sud e Pyongyang ha minacciato di richiamare i suoi 53 mila lavoratori entro una settimana.

A Kaesong, simbolo della pacificazione inaugurato nel 2000 e chiuso tre volte nel 2009, Seul ha investito oltre 500 milioni di euro. Le sue aziende valgono 2 miliardi di dollari all'anno: fonte di liquidità vitale per il Nord, ma anche per 123 multinazionali del Sud. Seul ha garantito di essere preparata ad un'»azione straordinaria» per liberare eventuali ostaggi, ma fonti della difesa americana rivelano che i sudcoreani impiegati dieci chilometri oltre il confine «sono un obiettivo estremamente esposto».

A quattro mesi dallo scoppio dell'ultima crisi nella penisola, un episodio
che faccia sfuggire di mano la situazione resta l'incubo sia di Pyongyang che della comunità internazionale.

La Cina ha chiesto ieri informalmente agli Stati Uniti di «lasciare a Kim Jong-un una via d'uscita non disonorevole che eviti un'improvvisa implosione del Nord». Ufficialmente Pechino teme un'ondata di milioni di profughi nordcoreani, ma per la nuova leadership cinese lo spettro è una riunificazione che scateni «l'effetto-domino della democrazia in Asia»: dopo la Birmania, la Corea del Nord a stringere il cerchio proprio attorno alla Cina.

La Casa Bianca ha risposto frenando l'esibizione di forza degli ultimi giorni, sia per i timori di un attacco dimostrativo di Pyongyang nel Pacifico, sia per non consegnare totalmente Kim Jong-un nelle mani dell'esercito e dei suoi generali. Per l'intelligence Usa l'obiettivo di potenziare le difese in Oriente, per contenere l'ascesa cinese, è raggiunto e sul conto »non possono essere ora caricate vittime americane, o di Paesi alleati ». Pechino, Mosca e Washington concordano con Seul e Tokyo sul fatto che «non prevalgono oggi i segnali di un attacco su larga scala » da parte di Pyongyang.

L'»emergenza nuova» innescata da uno «scenario vecchio» deriva così dall'impossibilità di andare a vedere il presunto bluff atomico di Kim Jong-un, dall'insostenibilità internazionale della minima provocazione del Nord, dalla fragilità interna del «Grande Successore » e dal rilanciato confronto Cina- Usa.

Elementi che per la prima volta spaventano i mercati finanziari, al punto da riavvicinare gli sponsor politici di Pyongyang e di Seul: convinti che i «margini di peggioramento» sono esauriti e che oltre all'opzione bellica, fatale per la «teocrazia rossa dei Kim», consumata la propaganda, al Nord non resterà che il ritorno al tavolo dei negoziati anti-proliferazione nucleare.

 

 

KIM JONG UN CON I SUOI GENERALI KIM JONG UN KIM JONG UN E I MISSILI COREANI KIM JONG UN KIM JONG UN IL BOMBARDIERE STEALTH AMERICANO SORVOLA LA COREA ESERCITO COREA DEL NORD IL POTENZIALE BELLICO DELLA COREA DEL NORD MISSILI COREA DEL NORD

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO