elly schlein e il loggionista della scala marco vizzardelli - vignetta by osho

CORRERE O NON CORRERE: IL DILEMMA DI ELLY SCHLEIN - LA SEGRETARIA MULTIGENDER DEM DEVE DECIDERE SE CANDIDARSI ALLE EUROPEE COME CAPOLISTA - IL TIMORE È QUELLO DI PENALIZZARE LE ALTRE DONNE IN LIZZA E FAR ELEGGERE TROPPI UOMINI MA SOPRATTUTTO C'È IL RISCHIO DI PRENDERE (MOLTE) MENO PREFERENZE DI MELONI, INDEBOLENDOSI COME LEADER – NEL TOTO-NOMI OLTRE ALLA SCRITTRICE-IDEOLOGA DELL’AJO, OJO E PEPERONCINO CHIARA VALERIO SI FA STRADA LA SUGGESTIONE ROBERTO SAVIANO…

il progetto di paese di elly schlein vignetta by rolli per il giornalone la stampa

Antonio Bravetti Niccolò Carratelli per “la Stampa” - Estratti

 

Correre o non correre, questo è il dilemma. A sei mesi dalle elezioni europee, i leader di partito s'interrogano e ragionano sul da farsi. Giorgia Meloni propende nettamente per il sì, Giuseppe Conte ha già annunciato il suo no, mentre Elly Schlein è ancora amleticamente combattuta.

 

 

(...)

Schlein non ha fretta, anzi.

 

«La mia candidatura è l'ultimo dei problemi», ripete. Ma tra i suoi c'è chi la spinge a scendere in campo, soprattutto dopo che si è capito che la leader di Fratelli d'Italia lo farà quasi certamente. «Meloni è la presidente di FdI e anche Berlusconi, quando era presidente di FI, si candidava sempre come capolista», ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, rafforzando la previsione.

ELLY SCHLEIN A PIU LIBRI PIU LIBERI

 

Di tutt'altro segno le parole pronunciate da Giuseppe Conte: «Escludo nel modo più assoluto di candidarmi alle Europee, l'impegno per il Parlamento italiano è assorbente, da noi c'è una regola e una serietà di condotte verso gli elettori».

 

Cosa farà ora la segretaria del Pd? I dubbi sono essenzialmente due. Da una parte c'è il rischio di prendere (molte) meno preferenze di Meloni, indebolendosi come leader, dentro al partito e anche nel campo progressista, nel perenne confronto con Conte, che si accomoderà in poltrona a godersi lo spettacolo. Dall'altra c'è il nodo legato al sistema elettorale per Strasburgo.

 

elly schlein paolo gentiloni

Circoscrizione per circoscrizione, saranno eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza. Se ne possono esprimere fino a tre, ma quasi nessuno lo fa. Mentre i primi due nomi prescelti devono rispettare l'alternanza di genere. Il ragionamento preoccupato è che, se Schlein dovesse essere la capolista in tutte e cinque le circoscrizioni, potrebbe finire con incassare quasi ovunque la preferenza, togliendola così ad altre donne. Il risultato, controproducente politicamente, sarebbe quello di regalare un seggio agli uomini più votati e togliere posti alle candidate, senza un bilanciamento di genere. Uno scenario paradossale: la prima segretaria donna non può permettersi una delegazione europea meno femminile di quella di oggi, dove le donne sono 8 su 17.

 

elly schlein e il loggionista della scala Marco Vizzardelli - vignetta by osho

La composizione delle liste è, da sempre, un tema spinoso. L'incertezza alimenta la tensione interna al partito. (...) I nomi che girano sono quelli di Chiara Valerio, Cecilia Strada, ma anche la vicepresidente uscente del Parlamento, Pina Picierno (in quota Bonaccini). Possibile riconferma anche per Irene Tinagli e Patrizia Toia, che nel 2019 avevano ottenuto una buona performance. Anche in questo caso, però, c'è una controindicazione: tra le fedelissime e i fedelissimi di Schlein non c'è quasi nessuno con la popolarità necessaria per fare il pieno di preferenze. Il rischio, quindi, è che la gran parte dei voti vada a nomi della minoranza, soprattutto i sindaci a fine mandato pronti a partire per Bruxelles: Dario Nardella, Antonio Decaro, Matteo Ricci, Giorgio Gori.

 

Il toto-nomi è lontano, ma qualche idea si fa strada. Resta la suggestione Roberto Saviano, attaccato ancora l'altro ieri da Meloni e subito difeso da Schlein. Si parla anche di Rosy Bindi (...)

elly schleinconte landini schlein

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…