CI VOLEVA LA CORTE DEI CONTI PER STRIGLIARE LE FONDAZIONI LIRICHE, CHE COSTANO MOLTO E RICAVANO POCHISSIMO (TRANNE LA SCALA DI MILANO) - I GIUDICI RIMPROVERANO LA “TROPPA POLITICA” NELLA GOVERNANCE DELLE FONDAZIONI

Da “la Repubblica”

 

AIDA TEATRO SAN CARLO AIDA TEATRO SAN CARLO

Costi eccessivi, ricavi fin troppo modesti. E se non bastasse, tutte ancora troppo influenzate dalla “politica”. La Corte dei Conti striglia le 14 fondazioni liriche italiane che, a parte poche eccezioni, restano un settore in perdurante crisi e eterne acque agitate. Nulla di nuovo, ma un’analisi lucida e spietata nella relazione redatta dall’organismo di controllo della spesa pubblica. Le 14 fondazioni liriche, c’è scritto, «pur nella specificità di ciascuna, presentano costi strutturali eccessivi, soprattutto se rapportati ai ricavi propri, spesso modesti, da biglietteria e abbonamenti e da sponsorizzazioni e partecipazione di privati (costituisce un’eccezione la Scala di Milano)».

 

Teatro PetruzzelliTeatro Petruzzelli

Secondo i giudici della Corte dei Conti le Fondazioni dipendano troppo dai contributi pubblici, Stato, Regioni, enti locali, dal 55 al 65 per cento del valore della produzione per teatri come il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino, la Fenice di Venezia e il Verdi di Trieste, e addirittura dal 73 all’86 per cento per il Petruzzelli di Bari, il Comunale di Bologna, il Carlo Felice di Genova, il Teatro Lirico Cagliari, il Maggio di Firenze, l’Opera di Roma e il Massimo di Palermo.

 

TEATRO LA SCALA TEATRO LA SCALA

Fanno eccezione la Scala, l’Arena di Verona e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma per i quali i contributi pubblici sono dal 30 al 45 per cento del valore della produzione. E se non bastasse «gli enti locali continuano ad avere un peso “politico” predominante all’interno della governance delle Fondazioni».

 

Problemi pesanti, in contraddizione però con il prestigio sempre grosso che l’opera italiana continua ad avere a livello internazionale. Degli 11 compositori i cui titoli rappresentano da soli oltre la metà di tutte le rappresentazioni tenutesi nel mondo nel triennio 2011-2013, 4 sono italiani: il primo è Verdi, il terzo Puccini, il sesto Rossini e il settimo Donizetti. E tra le 19 opere maggiormente rappresentate (pari al 34 per cento di tutti i titoli), 10 sono di compositori italiani e tre (di Mozart) in lingua italiana. Le opere di Verdi e Puccini valgono da sole il 15 per cento del totale delle rappresentazioni.

TEATRO LA FENICE A VENEZIA TEATRO LA FENICE A VENEZIA

 

Ma se la lirica è malata la Corte dei Conti ha qualche rimedio da suggerire. Positiva la riforma delle Fondazioni “Valore Cultura” che obbliga a duri piani di risanamento affinché le Fondazioni raggiungano attivo patrimoniale e equilibrio del conto economico entro il 2016. E positiva l’introduzione dell’Art Bonus che finanzia le Fondazioni impegnate in ristrutturazioni. Ma soprattutto è «auspicabile il massimo impegno delle Fondazioni per una più forte penetrazione a livello internazionale delle produzioni italiane».

 

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?