CORTINA SI RIBELLA – IL RISTORATORE: “GETTARE IL PANICO IN UN PAESE CHE VIVE DI TURISMO È PAZZESCO. UNA DELLE POCHE ATTIVITÀ CHE FUNZIONANO IN ITALIA NOI LA MASSACRIAMO? I CLIENTI ANDRANNO IN VACANZA ALL’ESTERO. POI, NON TI POSSONO BLOCCARE IL LAVORO PER UN GIORNO INTERO, DOVEVANO VENIRE NON IN ALTA STAGIONE” (MA VA’!) – I VIPS, DA VANZINA A VALSECCHI, SI DICHIARANO VIRTUOSI E ONESTISSIMI, CHI SONO GLI EVASORI? SI DICE CHE CORTINA SIA PRESA D’ASSALTO DA PERSONAGGI NUOVI, NON MEGLIO IDENTIFICATI, CHE SPENDONO E SPANDONO E NON SI CAPISCE DA DOVE PRENDANO I SOLDI…

Michela Tamburrino per La Stampa

Vacanze di Natale a Cortina con la Guardia di Finanza. Non è ancora un cinepanettone ma lo potrebbe diventare e forse con risultati di botteghino migliori. Si assicura aderenza alla realtà, con i comici che girano in Suv ma dichiarano terribile indigenza, con le battute grevi, i tentativi di corruzione, l'indignazione, come ai bei tempi dei Tartassati e di Totò commerciante alle prese con l'integerrima guardia Aldo Fabrizi. Con il nuovo anno Cortina si sveglia come la città principe degli evasori. Negozi che non vendono, ristoranti che non apparecchiano, alberghi dove non si dorme. Sarà vero?

Nell'isola dei famosi che ci fanno le vacanze, talmente scontata da ispirare gags, nessuno osa protestare. E pochissimi fingono di non essere quelli di Cortina. Inutile. Ci aveva già pensato il globalizzatore Dagospia a farli apparire tutti sorridenti con sfondo ampezzano, da Paolo Mieli a Ornella Vanoni, da Fiorello ai Barilla.

Il blitz del 30 dicembre, o normale attività di presidio del territorio da parte dell'Agenzia per le entrate, ha avuto l'effetto di compattare il comune sentimento dei noti. Ecco Carlo Vanzina che passeggia per il corso principale, lui che di commedie all'italiana è il re, questa volta non la prende a ridere: «Mi dovrebbero dare la medaglia per quanto sono preciso nel pagare le tasse. Un giorno comincerò a denunciare chi invece non lo fa a nostro danno. E sto anche attento alla ricevuta fiscale quando vado al ristorante, la pretendo. Ma qui a Cortina non c'è bisogno di chiederla».

Anche il petroliere Ugo Brachetti Peretti che a Cortina ha sempre portato moglie Isabella Borromeo e figli per le vacanze di Natale non ci trova nulla di strano, casomai eccepisce su tempi e modi d'intervento: «Trovo giusta la verifica fiscale, sacrosanto controllare, casomai eviterei lo shock in tempo di feste. Bisognerebbe che queste verifiche fossero fatte durante tutto l'anno, quando questi vacanzieri sono sparsi in tutta Italia. Voglio dire che non vorrei restasse un fatto episodico».

Dello stesso parere è Giampaolo Letta, ad e vice-presidente di Medusa Film: «Sacrosanto controllare perché sacrosanto pagare, fanno il loro dovere ma ci sono modi e procedure corrette. Temo la spettacolarizzazione dell'intervento che in modo discreto avrebbe dato identici risultati. I controlli vanno fatti ovunque, non solo a Cortina, città simbolo ma dove gira gente normalissima. Il rispetto di tutti è necessario. D'altra parte chi è in ordine non ha nulla da temere».

Orgoglioso di fare la sua parte è il produttore e patron di Taodue Pietro Valsecchi. Lui ha già avuto proprio a Cortina la visita della Finanza che è uscita senza nulla eccepire, anzi facendo i complimenti per la specchiata contabilità. «Finalmente, così entreranno soldi nelle casse dello Stato. Non credo che Cortina sia la punta dell'iceberg, ma da una parte si doveva pur cominciare. Credo in questo governo e credo che le irregolarità vadano trovate. Conosco anche i cortinesi, gente perbene, precisa». Gente normale come don Davide Fiocco, parroco di lì che durante l'anno lotta per aiutare le famiglie in difficoltà, che esistono anche lì.

Ma allora, se i primi sono virtuosi e i secondi onestissimi, chi sono gli evasori? Si dice che Cortina sia presa d'assalto da personaggi nuovi, non meglio identificati, macchinoni e poco costrutto; gli improvvisati che spendono e spandono e non si capisce da dove prendano i soldi. Non sono certo gli affezionati dell'Hotel de la Poste dove c'è Antonio, che racconta: «La Finanza è venuta, ha controllato, tutto regolare, e sono andati via, i clienti neppure se ne sono accorti».

All'Hotel Cristallo non vogliono commentare, mentre il proprietario del ristorante Il Meloncino al Camineto è indignato: «Non ci sono parole e non dico altro. Io rispetto il loro lavoro ma loro dovrebbero rispettare chi lavora. Gettare il panico in un paese che vive di turismo è pazzesco. Una delle poche attività che funzionano in Italia noi la massacriamo? I clienti andranno in vacanza all'estero. Poi, non ti possono bloccare il lavoro per un giorno intero, dovevano venire non in alta stagione».
I NUOVI VOLTI SUL CORSO
La cittadina presa d'assalto da personaggi sconosciuti che spendono e spandono
L'IRA DEL RISTORATORE
«Pazzesco gettare nel panico un paese che vive di turismo I clienti andranno all'estero»

 

HOTEL CRISTALLO - CORTINAHOTEL DE LA POSTE CORTINACarlo Vanzina GINEVRA ELKANN UGO BRACHETTI PERETTI Pietro Valsecchi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO