ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SINDACALISTI - COSÌ L'INPS È DIVENTATO L'ENTE PIÙ AMBITO DA POLITICI TROMBATI (DI OGNI COLORE) E MANAGER VICINISSIMI ALLA CISL DI BONANNI

Sergio Rizzo per ‘Il Corriere della Sera'

E adesso? C'è solo da sperare che il caso di Antonio Mastrapasqua sia servito di lezione. Perché dopo le dimissioni del controverso presidente dell'Inps è necessario non ripetere gli stessi errori. Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha annunciato cambiamenti radicali nella governance del più grande istituto previdenziale italiano. Ma certo la prima cosa da fare, se si vuol dare seriamente seguito a quel proposito, è spezzare quell'abbraccio fra la politica e il sindacato che da troppi anni soffoca l'Inps.

Stiamo parlando di un ente con 30 mila dipendenti cui sono legate 40,7 milioni di vite: il 68 per cento della popolazione italiana. Versano contributi all'Inps 23,4 milioni di lavoratori, pari all'82 per cento di tutti gli occupati. E ogni mese 16 milioni di pensionati incassano l'assegno, grande o piccolo che sia. Nel 2012 l'istituto ha pagato pensioni per 261,3 miliardi, una cifra pari al 15,9 per cento del Prodotto interno lordo.

Inevitabile ricordare che i denari gestiti dall'Inps non sono di nessuno, ma dei lavoratori. Così non si può dimenticare che l'istituto ha un ruolo decisivo per assicurare la tenuta sociale del Paese, visto che si occupa dei più deboli: poveri, invalidi, cassintegrati. Ogni anno oltre 4,4 milioni di persone ricevono dall'Inps sussidi che consentono loro di sopravvivere.

Sarebbe sufficiente questo per far comprendere quale responsabilità ricade sulle spalle di chi deve scegliere il suo presidente. E perché chi si trova al timone di una cosa del genere non può avere altri dieci incarichi, ma nemmeno essere prigioniero di un partito, di un protettore politico, oppure di un sindacato. Come invece purtroppo è avvenuto finora. Si potrebbero poi aggiungere altri dettagli che rendono ancora più lampante la delicatezza della materia.

Per esempio il fatto che l'Inps abbia la più grande banca dati del Paese, costruita quando era direttore generale Gianni Billia. Un inestimabile patrimonio di informazioni: tanto fondamentale anche per la caccia all'evasione quanto appetitoso per le imprese del settore informatico, considerando che ogni anno la spesa dell'istituto di previdenza si aggira intorno ai 250 milioni di euro.

Senza dire dell'enorme patrimonio immobiliare, prima dimagrito con le cartolarizzazioni, quindi rimpolpato con l'assorbimento dell'Inpdap: e si sa quanto potere, ma anche quante tentazioni, possa offrire in Italia una cosa del genere. Le cronache di Affittopoli raccontano di legioni di politici e sindacalisti beneficiati dai mattoni degli enti previdenziali.

Se la presenza dei sindacalisti all'interno dell'Inps ha una sua logica, legata al fatto che l'istituto gestisce i soldi dei lavoratori e dunque è giusto che questi esercitino il controllo attraverso i propri rappresentanti, è anche vero che negli anni abbiamo assistito a non poche degenerazioni. Dal ruolo di controllore a quello di gestore il passo è stato breve. E ancora più breve quello che ha portato il sindacato a cogestire l'Inps a braccetto con la politica. In quale grande azienda i massimi dirigenti sono iscritti a una organizzazione sindacale, o ne sono addirittura espressione?

L'attuale direttore generale dell'Inps Mauro Nori, appassionato di rugby e rugbista, ha fatto tutta la carriera all'interno dell'istituto. Ma non è un mistero che la sua nomina sia stata fortemente sostenuta dalla Cisl. Né è un mistero che lo stesso sindacato appoggiasse il suo predecessore Vittorio Crecco. Prontamente ricambiato, secondo quanto raccontò Bianca Stancanelli nel 2008 su «Panorama» a proposito dei molti profumati incarichi assegnati dall'ex direttore generale: fra i quali due, speciali, a un potente sindacalista cislino. Cose del tipo: «Consolidamento della contrattazione collettiva e delle relazioni sindacali»...

Allora c'era già il Civ, ossia il Consiglio di indirizzo e vigilanza: esito di una riforma voluta anni prima nel tentativo di restituire al sindacato il suo ruolo di controllore, distaccandolo dalla gestione. Ma senza successo. Perché se in precedenza i sindacalisti potevano anche arrivare alla guida dell'ente, come accadde con il segretario confederale della Cgil Giacinto Militello, che poi dall'Inps approdò all'Antitrust, la loro influenza non sarebbe stata affatto ridimensionata. Come si è presto potuto appurare. In più, dopo aver creato una specie di cimitero degli elefanti con ben 22 poltrone, tante ne ha il Civ, si spianò del tutto la strada alla politica.

La prova è nell'ultimo consiglio di amministrazione presieduto da Mastrapasqua, prima che tutti i poteri venissero accentrati nella sua persona. C'erano un ex consigliere regionale della Campania di Alleanza nazionale, Antonio Cantalamessa, e il suo collega di partito Paolo Crescimbeni, coordinatore di An in Umbria che si era presentato senza fortuna alle elezioni, successivamente messo alla presidenza dell'Inail.

C'erano l'ex sindaco di Monza Roberto Colombo, di Forza Italia, e il futuro parlamentare dell'Udc Nedo Lorenzo Poli. C'era Gian Piero Scanu, che da consigliere dell'Inps ne sarebbe diventato dirigente preparandosi al grande salto in Parlamento con il centrosinistra. E c'era un dentista: Fabrizio Santin, area Forza Italia, indicato dal governo come «esperto». Lo stesso Mastrapasqua, abbiamo raccontato ieri, aveva solidissimi legami con la politica.

Dopo quello che si è visto crediamo sia essenziale cambiare rotta. Affermando un principio secondo cui chi ha in mano l'Inps non solo deve rispondere a requisiti di indiscutibile competenza e di estrema onestà. Ma soprattutto essere indipendente: lontano dai partiti ed estraneo alle logiche sindacali. Il governo Letta saprà cogliere la sfida? Staremo a vedere.

Per ora non possiamo che registrare le voci che vogliono in pista l'ex ministro Tiziano Treu, già senatore del Partito democratico e attuale componente del Cnel, storicamente ritenuto vicino alla Cisl. Esperto di lavoro e previdenza nonché autore di alcune fra le più incisive riforme in materia, oggi è consigliere di Intesa San Paolo formazione, controllata dall'omonimo gruppo bancario, nonché presidente della Fondazione Adecco per le pari opportunità: emanazione del gruppo imprenditoriale svizzero Adecco specializzato nelle risorse umane.

 

INPS ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA SOCIALE jpegINPSANTONIO MASTRAPASQUA CON LA MOGLIE MARIA GIOVANNA BASILE PAOLO NORI letta Enrico Letta MAURO NORI INPS plt43 tiziano treu

Ultimi Dagoreport

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…