COSE TURCHE SOTTOTERRA - 274 MORTI, ALTRI 100 INTRAPPOLATI NELLA MINIERA DI SOMA - RIPARTONO LE PROTESTE CONTRO ERDOGAN, COSTRETTO A RIFUGIARSI IN UN NEGOZIO PER SFUGGIRE AI MANIFESTANTI

1. TURCHIA, STRAGE IN MINIERA: 274 MORTI - ALMENO 100 SONO ANCORA INTRAPPOLATI - FOLLA CONTRO ERDOGAN, CAOS IN PIAZZA
Marta Ottaviani per www.lastampa.it

Una tragedia senza fine. Sono almeno 274 le vittime dell'esplosione nella miniera di carbone a Soma, nella provincia di Manisa, nell'ovest della Turchia e una delle zone più operose del Paese. Almeno 100 sarebbero ancora sotto le macerie e secondo alcuni addetti ai lavori potrebbero rimanerci per anche due settimane.

Si tratta della pagina più nera per la Turchia degli ultimi 20 anni, che ha gettato tutto il Paese nella più profonda costernazione e messo in serio imbarazzo il governo islamico-moderato guidato da Recep Tayyip Erdogan, che aveva rifiutato controlli sull'impianto l'ultima volta due settimane fa.

Che non sarebbero arrivate buone notizie, la Mezzaluna lo aveva già capito nella prima mattinata, quando il ministro dell'Energia, Taner Yildiz aveva detto che le speranze si stavano affievolendo con il passare delle ore. A montare, al contrario, è la polemica e la rabbia. Non si sa ancora che cosa abbia provocato l'esplosione alla quale è seguito l'incendio. La miniera continua a bruciare, rendendo molto difficile il recupero degli altri cadaveri, che potrebbero passare il centinaio.

Oltre alle critiche sulla mancata sicurezza dell'impianto, ci sono quelle su come sono stati gestiti i soccorsi. La mancanza, per molte ore, di un bilancio delle vittime realistico, l'ospedale di Soma che non era attrezzato per trattate ustioni, centinaia di persone che hanno atteso invano per ore davanti alla miniera senza avere notizie dei loro cari.

E poi c'è l'incognita su quanti si trovassero realmente in quelle gallerie al momento del boato. Le stime ufficiali parlavano di 598 operai, ma stamattina è stato reso noto che a 600 metri di profondità c'erano ben 787 persone. Non è ancora chiaro se i lavoratori non siano stati registrati di proposito perché irregolari, fra questi potrebbero esserci anche diversi minori.

Il Paese è unito in un lutto nazionale che ufficialmente durerà tre giorni a partire da oggi ma che simbolicamente è destinato a incidere a lungo sulla Turchia moderna. I principali club calcistici e i teatri di Istanbul e della capitale Ankara hanno annullato qualsiasi tipo di evento. Fatih Terim, la leggenda del calcio turco, ha spostato in segno di lutto e rispetto per le vittime, il matrimonio della figlia, che era previsto per il fine settimana. Tante le manifestazioni di solidarietà dall'estero, soprattutto da Israele, che ha messo a disposizione le sue squadre di soccorritori specializzati.

Tutto il paese è sotto shock. È stato proclamato un lutto nazionale di tre giorni. Il premier Erdogan, il presidente Abdullah Gul e il leader dell'opposizione Kemal Kilicdaroglu hanno annullato viaggi all'estero previsti in questi giorni. I sindacati hanno annunciato uno sciopero di protesta domani mattina. Le bandiere sono a mezz'asta. Sugli schermi delle Tv sono apparsi fiocchi neri. Da tutto il mondo sono giunti messaggi di cordoglio. Papa Francesco ha detto di pregare per i minatori turchi.

E intanto l'ondata di dolore e di rabbia si sta propagando nelle principali città della Turchia. A Istanbul Polizia e migliaia di manifestanti turchi hanno ingaggiato violenti scontri. Vi sono diversi feriti e sono stati effettuati arresti. Il corteo è sfilato lungo la via Istiklal, ma la polizia lo ha disperso servendosi di lacrimogeni, idranti e pallottole di gomma.

Decine di persone hanno poi contestato il premier Recep Tayyip Erdogan a Soma, vicino alla miniera teatro del disastro costato la vita a oltre 200 minatori, riferisce la stampa turca. Una piccola folla se l'è presa con l'auto del capo del governo, colpita a calci da alcuni manifestanti, precisa l'agenzia Dogan, mentre volavano bottigliette di plastica, accompagnate da grida di «dimissioni».

Anche in diverse città del paese oggi ci sono state manifestazioni di protesta. In molti atenei gli studenti hanno boicottato le lezioni e ad Ankara hanno cercato di marciare verso il ministero dell'Energia, fermati dalla polizia che ha usato getti di idrante e lacrimogeni per disperdere la folla.

Oggi la Turchia di Erdogan è il paese dell'area europea con il tasso più alto di incidenti industriali. Il premier turco ha cercato di calmare gli animi promettendo una inchiesta «fino in fondo» su quanto accaduto a Soma. Ma ha anche buttato benzina sul fuoco affermano che i disastri nelle miniere sono «usuali», citando stragi in miniere in Europa, Cina e Usa, ma nel XIX e nel XX secolo. Intanto, rileva Hurriyet, nessun ministro per ora si è dimesso dopo una strage che rimarrà nella storia del paese.


2. "ERDOGAN ASSASSINO" RABBIA DOPO LA STRAGE LA TURCHIA IN RIVOLTA PER I MINATORI MORTI
Marco Ansaldo per "La Repubblica"

Davanti alla Galleria Madre, la numero 1, le pompe elettriche tremano quando tentano di soffiare aria sottoterra. Intorno, una folla di familiari muta assiste alle operazioni di salvataggio. Ogni tanto un grido scuote l'atmosfera. «Fatemelo vedere!».

Per lo più è il pianto di una madre, di una sorella, quando i corpi senza vita, 274 finora, riemergono portati a spalla dai loro compagni, come in un dagherrotipo d'altri tempi. Solo di rado l'urlo si trasforma in un grido liberatorio, quando qualcuno di quei corpi si muove ancora, scuotendo il petto nel tentativo convulso di respirare tutta l'aria mancata là dentro.
«Erdogan premier ladro, dimettiti ». «Stato assassino!».

Parte anche l'insulto più grave, in Turchia, dove la Repubblica e le istituzioni, considerate quasi sacre, vengono prima di tutto, anche prima dell'individuo. Ma questa volta il governo non sembra avere difese.

Solo due settimane fa, al Parlamento di Ankara, un deputato dell'opposizione socialdemocratica, Ozgur Ozel, sceso tra i banchi con un casco giallo simile a quello dei minatori, aveva sollevato il problema di Soma, della sua sicurezza, dei tanti siti dove la morte in Turchia è di casa visto l'alta incidenza di vittime: più dell'8 per cento tra i lavoratori delle miniere.

E il partito di governo, quello conservatore islamico guidato dall'uomo che sempre più è il signore e il padrone del Paese, Recep Tayyip Erdogan, lo aveva irriso respingendo la mozione presentata anche da curdi e nazionalisti sulle tante Soma che popolano la Turchia.

«La miniera è sicura» hanno decretato i suoi fedelissimi, certi dell'impunità.
Quei caschi gialli, quegli stivali dello stesso colore, sporcati dal carbone che intride la terra di questa piccola città a 140 chilometri da Smirne, e a poche decine dal sito turistico di Pergamo, segnano l'andirivieni continuo dei minatori che salgono e scendono come formiche caricandosi i colleghi sulla schiena.

Alla galleria 2 e 3 ci sono uomini grandi e grossi, i giacconi di pelle indosso, che piangono in ginocchio mettendo le mani a coprire gli occhi. Poche ore fa hanno estratto il corpo di un ragazzo di 15 anni, Kemal Yildiz, uno dei tanti lavoratori assoldati in "nero", mentre le associazioni dei sindacati urlano nei megafoni il loro dolore e cifre da vergogna:

5000 vittime nel 2013, il 19% dei quali all'interno delle miniere, Turchia primo paese europeo per incidenti sul lavoro e terzo a livello globale. Il quindicenne Kemal è stato strappato alla miniera nel cuore della notte dai soccorritori.

Era poco più che un bambino. Lo ha riconosciuto uno zio. «Non ho nulla da dire», ha mormorato distrutto dal dolore, in mezzo alla folla indistinta di familiari in ansia. Soma in greco significa corpo. E la lotta contro il tempo per restituire a questa città dalle influenze elleniche quanti più corpi possibili in vita dura fino al mattino.

Più di 120 persone restano intrappolate nelle gallerie a cinquanta metri sotto terra. «Difficile riuscire a salvare ancora qualcuno», dice un uomo mentre si passa il dorso della mano sulla fronte per togliersi una macchia di carbone. Sono morti tutti per avvelenamento da monossido e biossido di carbonio, quando l'esplosione per un trasformatore elettrico difettoso è partita martedì pomeriggio, 2 chilometri più in giù.

Quando finalmente il volto teso del primo ministro compare sulla spianata del disastro, la gente di Soma sembra scuotersi dal torpore e c'è chi si lancia sulla sua auto prendendola a calci: «Ladro». «Assassino». «Dimettiti».

Una scena mai vista in Turchia. Erdogan, spaventato e coperto dalle guardie del corpo, si è dovuto rifugiare in un supermercato. Questo il suo commento: «Gli incidenti sono un fatto normale. C'è qualcosa in letteratura che si chiama incidente sul lavoro. È qualcosa che può accadere. Ma le dimensioni di questo incidente ci hanno profondamente colpito. Quello che è successo qui è causa di una violenza dovuta a facinorosi ».

I suoi gorilla sono andati sul pesante nel tentativo di difendere l'incolumità del leader: hanno preso a pugni il parente di una vittima e lo hanno gettato a terra, come mostravano alcune immagini che hanno sollevato lo sdegno di molti cittadini.

Oggi sarà la volta del capo dello Stato, Abdullah Gul, arrivare a Soma dopo aver cancellato il suo viaggio in Cina. E sarà interessante misurare la reazione della gente, a poco più di due mesi dalle presidenziali di agosto a cui entrambi i leader islamici aspirano a presentarsi. Gli uomini di governo, però, sono adesso sotto tiro.

«È il più grave incidente di questo genere mai accaduto in Turchia », ha dovuto ammettere il ministro dell'Energia, Tamer Yildiz, che qualche tempo fa aveva osannato l'efficienza e la sicurezza del comparto minerario di Soma.

Ieri cinquemila giovani si sono diretti minacciosamente verso la sede del suo dicastero, ad Ankara, scontrandosi a lungo, nella notte, con la polizia che ai lanci di sassi e di petardi ha opposto lacrimogeni e cannoni ad acqua. Una protesta che rischia di divampare in tutto il Paese.

Il governo ha decretato tre giorni di lutto nazionale per onorare le vittime, con tutte le bandiere sugli edifici pubblici esposte a mezz'asta. Il sito della società proprietaria della miniera, la Soma Coal Mining Company, assalito dalle proteste, è stato chiuso.

Sullo schermo è apparsa solo una nota della ditta, che parla di un «triste incidente» e garantisce che la società aveva preso «le massime precauzioni, continuamente monitorate». Sotto accusa i profitti delle società che hanno rilevato le miniere dopo la privatizzazione.

Il quotidiano Hurriyet ha poi rispolverato un'intervista del 2012 di Ali Gurkan, proprietario della Soma Mining, che spiegava come il costo della tonnellata di carbone fosse sceso da 130 a 24 dollari dopo la privatizzazione, grazie alla drastica riduzione del costo del lavoro.

Due settimane fa annunciando in Parlamento il "no" dell'Akp, il partito conservatore islamico da 12 anni al governo, all'inchiesta sulla sicurezza di Soma il deputato Muzaffer Yurttas, ricorda ancora Hurriyet , aveva detto che «se Dio vuole» nella miniera non sarebbe successo nulla: «Nemmeno sangue dal naso».

Per oggi i sindacati hanno proclamato una giornata di sciopero. Chi vorrà sfilerà in abiti neri per ricordare i minatori scomparsi. I quotidiani sono usciti con le testate listate a lutto. Fiocchi neri sono comparsi sullo sfondo dei programmi televisivi.

Bandiere rosse con la mezzaluna e la stella sono visibili ovunque. Anche Papa Francesco ha pregato «per la miniera in Turchia, e per quanti vi si trovano intrappolati nelle gallerie ». A Soma scende la notte, quando non c'è quasi più speranza di trovare qualcuno in vita.

Oggi sarà un altro giorno di pianto. La gente torna a pestare i mucchi di carbone per vedere meglio la galleria della morte, sfila per coprire i suoi morti con coperte scure, mastica in silenzio dolore e maledizioni.

 

erdogan merkel erdogan con merkel con le stampelle Sumeyye ErdoganESPLOSIONE MINIERA TURCHIA ESPLOSIONE MINIERA TURCHIA ESPLOSIONE MINIERA TURCHIA ESPLOSIONE MINIERA TURCHIA ESPLOSIONE MINIERA TURCHIA ESPLOSIONE MINIERA TURCHIA ESPLOSIONE MINIERA TURCHIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...